Nembro (BG): La Val Seriana che prende il nome dal fiume Serio e che è collocata nella Alpi Orobie, per il secondo anno consecutivo, il primo giorno di maggio, ha ospitato la ValSeriana MTB Marathon. Anche se apparentemente quella di quest'anno alcuni la definirebbero la seconda edizione, in realtà la potremmo definire l'edizione zero.
Infatti se nel 2016 si era partiti da Casnigo, quest'anno tutta la logistica è stata spostata a Nembro ed è cambiata anche l'organizzazione. In cabina di regia quest'anno c'erano PromoSerio e l'ASD Valseriana Sport che si sono affidati a Marzio Deho per la tracciatura del percorso. Oggi si poteva scegliere tra il Marathon di 60 km e con 2.530 metri di dislivello ed il più abbordabile Classic lungo solo 40 km.
Questa mattina gli oltre 400 iscritti, equamente distribuiti sui due tracciati, dove aver fatto la verifica tessere presso l'Auditorium Modernissimo, si sono concentrati in Piazza della Libertà a Nembro (BG) dove era previsto lo start la ValSeriana Marathon. Per fortuna nonostante le previsioni meteo ed il cielo grigio e minaccioso, il tempo ha tenuto nelle prima parte di gara poi però ha iniziato a piovere e come sapete quando si corre in montagna le temperature scendono velocemente. Era stato così anche nel 2016 quando i concorrenti in quota avevano viso anche la neve.
Quest'anno il tracciato della ValSeriana Marathon, si sviluppava nella media e bassa Valle, ai piedi delle Orobie, passando sul territorio di 10 comuni e passando per località molto note agli amanti delle 2 ruote (Forcella di Pradalunga, il monte Misma, la Val Rossa, il monte Poieto e la discesa da Selvino a Nembro). Se l'anno scorso la neve non aveva spaventato Juri Ragnoli, quest'anno la pioggia finale non ha cambiato di una virgola la prestazione del campione italiano che ha concesso il bis facendo sua la ValSeriana Marathon per il secondo anno consecutivo. Cambiano la location ed il percorso ma il vincitore è sempre quello: Juri Ragnoli.
Anche quest'anno che essendo di Ranica correva in casa, Marzio Deho, si è dovuto accontentare della seconda posizione, sul terzo gradino del podio è invece salito il colombiano Diego Alfonso Arias Cuervo.
La giornata si è conclusa presso il Parco degli Alpini con le premiazioni finali.
Ordine d'arrivo maschile Marathon
1 RAGNOLI JURI 665574B 88 ELM SCOTT RACING TEAM 2h42:40
2 DEHO MARZIO 412589N 68 ELM G.S.CICLI OLYMPIA 2h49:08
3 ARIAS CUERVO DIEGO ALFONSO 802991R 88 ELM TEAM GIANT-LIV 2h55:24
4 RATTO DANIELE 579436T 89 ELM TEAM TODESCO 2h59:04
5 ANTONELLO GIACOMO 886389Z 90 ELM SILMAX X-BIONIC RACING 3h03:53
6 COLOMBO SIMONE 507031R 77 M M3 KTM - PROTEK - DAMA 3h05:59
7 LANZI STEFANO 875991R 75 M M3 LISSONE MTB ASD 3h06:00
8 VILLA MARCO 620689N 80 M M2 WR COMPOSITI RACING A.S 3h07:31
9 DIVIGGIANO SIMONE A086791 77 ELM KUOTA MARTINA RACING 3h07:32
10 ROSSINI SAMUELE 821630U 87 M M1 TEAM COMOBIKE ASD 3h07:59
Ordine d'arrivo femminile Marathon
1 MAZZUCOTELLI SIMONA 850350U F77 DE G.S. MASSI' SUPERMERCATI 4h05:11
2 COLOMBI SELENE A086466 F90 EWS TEAM BIKE TRESCORE B. A 4h12:06
3 MANDELLI CHIARA 997073N F72 W2 TEAM SPACEBIKES 4h13:13
4 NOVIKOVA OLENA A092940 F84 DE GIUSTA PRO RECORDS 4h28:26
5 BERETTA SIMONA A012512 F85 W1 WET LIFE RIDOTTIALLOSSO 4h39:31
6 NAVA MICHELA A026919 F93 EWS FALCHI BLU 6h09:19
Ordine d'arrivo maschile Classic
1 LAZZARONI OSCAR 351876F 72 M TOP 2R BIKE STORE - A.S.D. 1h37:29
2 FADINI FABIO 7920222 89 M EM2 TEAM MOROTTI 1h43:12
3 TESTA IVAN 7903866 74 M TOP ASD TRT T3STA RACING T3 1h43:59
4 GIUPPONI ANDREA 367722C 80 M M2 2R BIKE STORE - A.S.D. 1h43:59
5 CAVALLI ANDREA A106715 87 M M1 MTB SUISIO ASD 1h44:02
6 AMIGONI CLIVO 882517D 73 M M3 A.S.D. TEAM MOROTTI 1h45:31
7 BERTOCCHI FABIO 7922210 83 M M1 TEAM MOROTTI 1h45:36
8 CASIRAGHI GIOVANNI 779567N 67 M M5 TEAM SPREAFICO VELO PL 1h45:38
9 DE CARLO LORENZO 940468R 96 M EM1 TEAM OLIVETO ASD 1h45:40
10 PESSINA FABIO A083807 92 M EM2 TEAM VISCARDI A.S.D. 1h45:43
Ordine d'arrivo femminile Classic
1 FUMAGALLI NORMA 795235S F77 W2 TEAM SPREAFICO VELO PL 2h24:00
Info evento: www.valserianamarathon.it.