Lessona (BI): Andrea Tiberi si conferma per il secondo anno di fila il più forte alla Prevostura. Dopo la vittoria nel 2011, la punta della Torpado Surfing Shop ha centrato anche oggi la vittoria, imponendosi davanti ad un parterre di tutto rispetto. Un percorso che evidentemente si addice particolarmente al piemontese, forte interprete del cross-country che non disdegna le granfondo, un mix di attitudini che sul percorso di Lessona si sono rivelate fatali per gli avversari. Grande giornata di festa per tutto il team Torpado, che festeggia anche la doppietta biancazzurra in campo femminile grazie al successo di Serena Calvetti (anche per lei una bella conferma dopo la vittoria nel 2011) davanti a Daniela Veronesi.
Si è chiusa la lunga cavalcata della Coppa Piemonte 2012. Alcuni diranno finalmente...altri già proveranno un po' di nostalgia per le domeniche a pedalare con tanti amici. L'aria che si respirava a Lessona era un po' quella da "ultimo giorno di scuola", decisamente più rilassata e scherzosa rispetto alle prove precedenti.
Ciò che è certo è che si è trattato di un circuito impegnativo, iniziato sei mesi fa tra i vigneti di Candia con la 50 km dell'Erbaluce, e conclusosi oggi tra le colline della Prevostura. In mezzo... tante tante montagne: quelle cuneesi, le alpi torinesi, e le gradite new entry dei Bricchi Bistagnesi e della Rampicarza che hanno fatto scoprire ai bikers inediti sentieri e nuovi scorci della nostra bella regione. Tanta fatica, tanto sudore ma grandi gioie, a partire dai vincitori via via fino agli ultimi classificati, vincitori allo stesso modo per aver portato a termine le loro prove.
Al circuito ideato da Paolo Degiovanni & C. va il merito di tenere alti gli stimoli agonistici di tanti bikers, che magari senza l'obiettivo della Coppa mollerebbero un po' la presa in alcuni periodi della stagione. Resta il fatto che, a detta di molti, 10 prove sono molte.
La Prevostura è giunta quest'anno alla 14° edizione e come al solito ha presentato al via una schiera di elite di asssoluto livello, anche se mancavano gli atleti delle nazionali impegnati nel mondiale marathon ad Ornans. Con un percorso collinare non troppo impegnativo ma divertente, La Prevostura è una gara che attrae da sempre un gran numero di partecipanti, anche cross-countristi che, finiti gli obiettivi stagionali, si buttano in qualche granfondo tentare un qualcosa di diverso. La gara prende il nome da un'antica cascina immersa tra le vigne in cui un tempo si produceva il vino Lessona. Ormai delle cascina restano solamente alcuni ruderi, ma i sentieri e le strade poderali adiacenti, dove un tempo transitavano i carri, sono stati ripristinati e offrono un terreno ideale per la mtb.
Il percorso della granfondo nazionale si sviluppa su 45 km per un dislivello che alla fine ha fatto segnare comunque 1.300 mt di dislivello. La partenza è dal centro di Lessona, e dopo un giro di lancio nell'abitato ci si fionda in una serie infinita di sali-scendi su divertenti e veloci single track. Si attraversano le vigne e i boschi lungo il Rio della Valle, si toccano la storica Prevostura e il borgo medievale di Masserano, si passa ai 450 m della Croce di Masserano, GPM della corsa. Si guadagna poi il traguardo attraverso la diga delle Piane, frazione Castello e la Chiesa Parrocchiale dove è posto il traguardo. Un percorso che sembra facile, ma che alla fine spacca le gambe e risulta molto difficile da interpretare, con molti strappi secchi e ripidi che fanno male e creano selezione.
Meteo ottimale per l'inizio di ottobre, con temperatura ancora gradevole e un fondo di gara compatto, privo di fango e polvere. L'ideale per i 920 iscritti totali per pedalare in una domenica di autunno.
La Gara: Partenza alle 10.00 data dal noto speaker Fabio Balbi. Il gruppo affronta il giro di lancio abbastanza allungato ma ancora compatto. Quando ci si immette nella ragnatela di single track disegnati intorno a Lessona il gruppo dei migliori elite inizia ad alzare decisamente il ritmo e piano piano la testa della corsa inizia a perdere i pezzi. Riesce a sganciarsi un gruppetto di 8 corridori, tra cui si distinguono Andrea Tiberi, Martino Fruet, Walter Costa, Johannes Schweiggl, Johann Pallhuber, Pietro Sarai, Pierluigi Bettelli e Umberto Corti. Rimane un po' attardato Franz Hofer, che in queste prime fasi non si sente al top e procede del suo passo.
Dopo la Prevostura, una dura salita asfaltata sentenzia un evoluzione della gara definitiva: Andrea Tiberi alza il ritmo e nessuno riesce a rispondere al suo attacco. Solo Martino Fruet riesce a tenerlo a vista, ma viaggia costantemente con un ritardo circa 30" senza riuscire mai ad avvicinarsi. Alle loro spalle i tre della Silmax Pallhuber, Costa e Schweiggl procedono per alcuni tratti in accordo, seguiti ad una ventina di secondi da Sarai, Betteli e Corti.
Le posizioni non vengono particolarmente rimescolate nel corso dei chilometri finali. Tiberi con una azione regolare e potente riesce a tenere a distanza di sicurezza un caparbio Fruet. Si assiste però alla rimonta da dietro di Franz Hofer, che sembra decisamente in ripresa dopo l'inizio incerto e risale posizioni fino ad agganciare Pallhuber, che nel frattempo ha perso la compagnia di Costa e di un affaticato Schweiggl.
Sul traguardo di Lessona non ci sono sorprese: Andrea Tiberi centra la sua seconda vittoria consecutiva alla Prevostura con il tempo di 1h53'43" e si conferma il più forte sui sentieri di Lessona. Piazza d'onore per il bravo Martino Fruet, staccato di 43". La lotta per l'ultimo gradino del podio vede completarsi la splendida rimonta di Franz Hofer, che nell'ultimo single track riesce a staccare Pallhuber guadagnando la terza piazza a 2'35". Quarto Pallhuber a 2'51, quinto Costa a 3'30". Completano la top ten Sarai, Bettelli, Schweiggl, Corti e Botero Villegas.
Nella gara femminile, assistiamo per circa metà gara ad una fuga con perfetta sintonia tra le protagoniste, anche perché compagne di squadra: sono le due campionesse italiane U23 ed Elite Marathon Serena Calvetti e Daniela Veronesi a prendere subito il largo staccando subito le avversarie e procedendo di comune accordo. Questo fino a circa metà gara, quando la Calvetti inizia a guadagnare progressivamente qualche secondo sulla Veronesi che, complice un problemino alla catena, è costretta a lasciare andare la giovane compagna di squadra. Anche per Serena Calvetti arriva quindi la seconda vittoria consecutiva alla Prevostura con il tempo di 2h18'02", completando così una splendida doppietta in casa Torpado. Piazza d'onore per Daniela Veronesi staccata di 3'44", che nel finale si vede avvicinare pericolosamente da Sandra Klomp, terza a 4'22". Quarta la giovane Anna Oberparleiter a 7'55", quinta Cindy Casadei.
Il pacco gara era composto da tre prodotti per la pulizia e lubrificanti Stacplastic e acqua Lauretana. Il pasta party era composto da pasta al pomodoro, salame e parmigiano, yoghurt.
Siamo ancora in attesa di conoscere data e sede della cerimonia di premiazione finale della Coppa Piemonte. Si attendono anche le classifiche ufficiali di Coppa al netto dei tre scarti a disposizione degli iscritti. Da un rapido calcolo, la Ktm Racing team dovrebbe aver dominato sia tra gli uomini con l'argentino German Dorhmann che tra le donne Elite e master con Casadei e Piralla.
Classifica assoluta maschile
1 Tiberi Andrea Torpado Surfing Shop 1h53:43.1
2 Fruet Martino Carraro Team - Trentino 1h54:26.2
3 Hofer Franz Scott Racing Team 1h56:18.9
4 Pallhuber Johann Silmax Cannondale Racing 1h56:34.2
5 Costa Walter Silmax Cannondale Racing 1h57:13.1
6 Sarai Pietro Giant Italia Team 1h57:32.1
7 Bettelli Pierluigi Scott Racing Team 1h57:41.1
8 Schweiggl Johannes Silmax Cannondale Racing 1h58:10.2
9 Corti Umberto Carlo Cbe Merida Asd 1h58:43.6
10 Botero Villegas Jhonnatan Giant Italia Team 2h00:54.5
11 Baretto Igor Scott Racing Team 2h01:15.6
12 Lupato Denny Frm Factory Racing Team 2h01:30.9
13 Preden Giuseppe Ktm Racing Team 2h02:03.5
14 Pesse Michael Cbe Merida Asd 2h02:54.0
15 Fumarola Denis Giant Italia Team 2h03:27.8
Classifica assoluta femminile
1 Calvetti Serena Torpado Surfing Shop 2h18:02.1
2 Veronesi Daniela Torpado Surfing Shop 2h21:46.3
3 Klomp Sandra Ktm Stihl Torrevilla Mtb Asd 2h22:24.5
4 Oberparleiter Anna Hard Rock Merida 2h25:57.4
5 Casadei Cindy Ktm Racing Team 2h35:58.5
6 Piralla Barbara Ktm Racing Team 2h37:04.5
7 Signo' Alessandra Bicitime Racing Team 2h41:36.9
8 Pastore Marta Canossa Merida 2h43:39.5
9 Moriondo Barbara Santysiak Gs 2h45:52.7
10 Meli Nicoletta Billy Team 2h47:40.8
Classifiche complete: Link