Quattro prove, una per comitato hanno visto in campo gli esordienti e allievi del Cross Country , in lotta per le maglie del Triveneto Giovanile. Confronti ad ottimo livello, nell'ultima prova, Laurentius Trophy a San Lorenzo di Sebato ( Bz) su un tracciato ad alto contenuto tecnico, reso ancora più insidioso da ripetuti scrosci di pioggia già nel sabato ed anche nel finale di gara a rendere le belle discese nel bosco molto selettive.
Tre le affermazioni finali per i giovani veneti, che portano il Comitato ad affermarsi di misura davanti all'Alto Adige con due maglie, al Friuli Venezia Giulia sempre con due primati che sommano nelle classifiche di categoria però qualche punto in meno e al Comitato di Trento.
Successo pieno e maglia triveneta per l'allieva Beatrice Prataviera, Velociraptors, che conferma un'ottima stagione, piazzata nella prova e vincente nella classifica finale esordienti femminile primo anno la compagna di squadra Aurora Tamai. Non è arrivato per i Velociraptors il tris, con Anna Lirussi, protagonista per tutta la stagione tra le esordienti 2, che ha dovuto confrontarsi con ripetuti salti di catena che le hanno impedito il comunque difficile sorpasso su una Nina Jocher in splendida forma, sorpasso che le è riuscito per il secondo posto finale su un'ottima Chiara Bressan, brava per tutta la gara e fermata anche lei nel finale dalla catena per un comunque buon terzo posto triveneto.
Maglia prestigiosa per il veronese Stefano Freoni, Team Todesco tra gli allievi 1. Stefano veniva da una bellissima stagione coronata dall'affermazione nell'ultima prova di Coppa Italia a Pila, e partiva con un grande vantaggio messo insieme nelle prime 3 prove. Piazzato anche lui nell'agguerritissima gara allievi, conclude questa parte di stagione con l'affermazione finale.
Veramente scatenati anche gli esordienti, se la gioca fino alla fine con l'abituale decisione Luca Daniotti (Dopla) tra i secondo anno, terzo gradino del podio di giornata per un secondo posto finale dietro solo a Roland Thurner, altro confronto a livello nazionale che ha visto più volte i ragazzi duellare nelle prove di Coppa Italia.
In generale la gara ha confermato l'alto livello di competitività della categorie giovanili, esaltato da un tracciato realmente selettivo che ha visto una ricca partecipazione delle squadre altoatesine, che hanno reso impegnativo il confronto anche per i migliori delle classifiche di categoria. Una prova avvincente con i ragazzi impegnati sul tecnico e in salita, per una bella crescita del movimento.
Pochi giorni al prossimo appuntamento, con molti tra i partecipanti che si "trasferiranno" a breve in Austria a Graz con le rappresentative in gara per l'Europeo Giovanile.
Info con classifiche complete e ampia foto gallery www.trevisomtb.it