CAMPIONATO EUROPEO MARATHON: HYNEK E SUNDSTEDT SUL TETTO D'EUROPA

5° Ilias Periklis della Protek. Medvedev out dopo 1 ora a causa della rottura del cambio. Sfortuna anche per Nissen, che perde le posizione di testa per un taglio del copertone. Ai nastri di partenza c'erano anche 5 squadre italiane (Elettroveneta Corratec, Forestale, UC Caprivesi, Bi&Esse Infotre Protek, Protek), miglior risultato quello del greco Ilias Periklis della Protek.

I nuovi campioni d'Europa marathon di mountain bike sono il padrone di casa Kristián Hynek e la finlandese Pia Sundstedt, che conferma il titolo vinto l'anno scorso in Austria. Si è corso a Jablonné v Podještedí nel nord della Repubblica Ceca (regione di Liberec) vicino al confine con la Polonia e la Germania orientale.

Trasferta decisamente da dimenticare per tutte le squadre italiane presenti. Il miglior piazzamento l'ha ottenuto la Protek con il greco Ilias Periklis che ha chiuso la quinto posto. 20° Nissen, 24° il portoghese Oliveira del Bi&Esse Infotre Protek e 25° Luca Braidot. Out Alexey Medvedev a causa della rottura del cambio, centrato in pieno dal corridore che gli stava a ruota. (era il detentore del titolo). In campo femminile 15ª Elena Giacomuzzi.

La marathon scelta dalla UEC (Unione Europea Ciclismo) per questo evento era la Malevil Cup - International Mtb Marathon, gli elite men sono partiti alle 8:30 e hanno pedalato per 100 chilometri (2.878 metri di dislivello), su un tracciato che non presentava grandi salite e non presentava grandi difficoltà tecniche.

A metà gara alla testa della corsa c'era un bel gruppo formato da ben tredici atleti, tre erano gli atleti di casa con la casacca della nazionale ossia Hynek, Boudný e Jobánek, poi c'era la coppia di Elettroveneta Corratec formata dal russo Medvedev e dal danese Nissen. Nel gruppo c'era anche il greco della Protek Ilias Periklis. L'unico italiano in gara Luca Braidot transitava in ventesima posizione staccato di un miinuto e mezzo. Erà già fuori dai giochi gente con grande esperienza come : Dietsch, Genze, Stoll e Huber.



Ma dopo poco iniziava la prima vera selezione, infatti in località Waltersdorf, dopo 2 ore 46'' di gara, passava un uomo solo al comando e indossava la maglia della nazionale ceca, era Kristian Hynek corridore che abbiamo già conosciuto avendo vinto recentemente in Austria l'Alpen Tour Trophy. A poco meno di due minuti gli copriva le spalle il compagno di nazionale Boudný mentre in terza posizione c'era Periklis. Più staccati a due minuti inseguivano in tre, l'austriaco Lakata, il terzo ceco Jobanek e il portoghese Pinto. In quel frangente Nissen era decimo e passava insieme a Genze. Braidot era sedicesimo e transitava in un folto gruppo di corridori.

La gara proseguiva fino al traguardo di Jablonné v Podještedí senza sorprese con Kristián Hynek che finiva la gara in 3 ore 57' e dopo poco più di due primi arrivava il suo connazionale Pavel Boudný, completava il podio l'austriaco Alban Lakata, che arrivava dopo tre minuti.  Periklis nella seconda parte della gara perdeva due posizioni finendo, quinto staccato di 6'30''. A fine gara si è venuto a sapere che Nissen, in un tratto in discesa, è stato penalizzato da un "taglio" del copertone.

Le donne sono partite un quarto d'ora dopo gli uomini e avevano un percorso leggermente più corto (95 km - 2.646 metri di dislivello). Dopo poco più di un'ora la gara era comandata da qun quintetto di atlete poi chilometro dopo chilometro, iniziava un'ulteriore selezione e restavano davanti le due favorite, ossia la campionessa in carica la finlandese Pia Sundstedt che correva con la maglia della nazionale, affiancata dalla fortissima britannica Sally Bigham che difende i colori del team tedesco Topeak Ergon Racing team. A breve distanza inseguivano le tedesca Elisabeth Brandau (20'') e Silke Schmidt (38'').

La trentina Elena Giacomuzzi passava in decima posizione. A tre quarti di gara, davanti sempre le due favorite, mentre si ritirava la terza la Brandau. Giacomuzzi sempre in decima posizione. Dopo 95 chilometri, solo due secondi hanno permesso a Pia Sundstedt di rivincere l'Europeo, seconda la Bigham e bronzo alla tedesca Schmidt. La Giacomuzzi concludeva in quindicesima posizione.

L'anno prossimo si correrà in Germania a Singen.


Per la fotografia del podio di ringrazia Andrea Marconi.

Campionato Europeo Marathon : Classifica maschile

1. Hynek Kristián (Nazionale Repubblica Ceca) 3:57:00.9
2. Boudný Pavel (Nazionale Repubblica Ceca) 3:58:05.4
3. Lakata Alban (Aut - Topeak Ergon Racing Team) 4:00:05.8
4. Jobánek Jan (Nazionale Repubblica Ceca) 4:01:32.0
5. Illias Periklis (Gre - Team Protek)  4:03:31.3
6. Leao Pinto Luis (Por - Viana Do Castelo) 4:04:59.1
7. Kugler Andreas (Svi - Multivan Merida Biking Team) 4:07:06.7
8. Huber Urs (Sui) 4:08:11.4
9. Stiebjahn Simon (Ger - Team Bulls) 4:08:48.6
10. Rauchfuss Marek (Nazionale Repubblica Ceca) 4:08:55.7

20. Nissen Soren (DK - Elettroveneta Corratec) 4:14:13.0
24. Jorge Oliveira Ferreira Tiago (Por - Bi&Esse - Infotre Protek) 4:16:04.2
25. Braidot Luca (Ita - Gruppo Sportivo Forestale) 4:17:38.9
38. Jukka Vastaranta (Nazionale Finlandia) 4:31:37

Ritirato Daniele Braidot (Ita - Gruppo Sportivo Forestale)
Ritirato Alexey Medvedev (Rus - Elettroveneta Corratec)

Campionato Europeo Marathon : Classifica femminile

1 Sundstedt Pia (Finlandia)  4:19:28.7
2 Bigham Sally (Gbr - Topeak Ergon Racing Team) 4:19:30.6
3 Schmidt Silke (Ger - Notebooksbilliger.De Team) 4:22:59.1
4 Šulcová Pavlína (Repubblica Ceca) 4:27:51.8
5 Nuessli Jane (Sui - Fischer-Bmc) 4:32:01.4
6 Solus-Miskowicz Katarzyna (Pol - Mks Dek Meble Cyclo Korona Kielce) 4:33:05.6
7 Sadlecka Magdalena (Pol - Ccc Polkowice) 4:33:57.3
8 Williamson Catherine (Gbr - Bizhub Fcf) 4:34:29.4
9 Turpijn Laura (NL Mpl Specialized)
10 Dósa Eszter (Ungheria) 4:46:32.9

15 Elena Giacomuzzi (UC Caprivesi) 4:53:12
ritirate Vera Andreeva (Protek) e Sofia Pezzati (KTM Stihl Torrevilla - 3 Valli Biasca)

Altre News