Domenica inizia a Buchs l'attesa "BMC Racing Cup" e, subito la series svizzera si presenta con un campo di partenza di prima classe per la sua gara inaugurale. Grazie alla grande ondata di simpatia da parte di molti biker e l'interesse positivo nei mass-media, l'infaticabile Andi Seeli è riuscito a superare uno dei momenti più difficili della popolare series di maggior successo in Europa, trovando un nuovo sponsor, la BMC che è diventata lo sponsor principale del circuito, creato nel 1994 da Seeli insiema a Reto Burki, che quest'anno avrà sette grandi eventi.
Davos e Balgach saranno le due novità, la città del vino della Valle del Reno ospiterà il campionato svizzero, con Buchs, Tesserete Gränichen, Solothurn e Muttenz (Basilea Bike Festival), saranno gli appuntamenti della "BMC Racing Cup".
Per la prima gara di Buchs, gli organizzatori si attendono durante il weekend di gara 8.000 spettatori, sicuri di godere per gare spettacolari. Il percorso è lo stesso di due anni fa, i punti chiave del circuito di 4.100 metri, oltre a leggendario Hundschopf, saranno la lunga salita della Maschinenhaus e la lunga e impegnativa discesa Stolgge-Runggels, fino alla vecchia fabbrica di birra.
Tra gli iscritti alla gara di Buchs spiccano il vice campione del mondo, Nino Schurter, che dopo aver vinto la gara di apertura della Coppa del Mondo in Sud Africa è considerato come uno dei favoriti, ma anche Lukas Flückiger, il campione svizzero Florian Vogel e Ralph Naef potranno dimostrare le loro ambizioni per gli ambiti posti olimpici. Tra i top rider stranieri, Moritz Milatz dovrebbe avere le migliori carte, ma Wolfram Kurschat, dopo i due secondi posti nelle ultime edizioni non sarebbe una sorpresa.
Tra le donne l'esigente gara di Buchs potrebbe portare alla ribalta la campionessa olimpica Sabine Spitz e la due volte campionessa del mondo russa Irina Kalentieva. L'eroe locale Sarah Koba, Katrin Leumann e la ceca Tereza Hurikova lotteranno per il terzo posto sul podio.
Nelle due giornate di gara correranno circa 800 bikers provenienti da più di 10 paesi, tradizionalmente il sabato sarà dedicato alle categorie giovanili, domenica alle 9.00 via alla gara Junior, seguita alle 11.15 dalle Donne Elite con in coda Donne Junior, alle 13.30 verrà dato il via alla gara Elite Uomini.
Il calendario della BMC Racing Cup 2012
31 marzo/1 aprile Buchs (C2)
21,22 aprile Tesserete (C1)
4-6 maggio Solothurn Bike Days (C1)
16,17 giugno Gränichen (HC)
14, 15 luglio Davos (C1)
21,22 luglio Balgach (Campionato Nazionale)
25,26 agosto Basel Bikefestival (C1)