Crans-Montana: L’ora X per i rider del cross country ai Campionati del mondo di mountain bike in corso in Svizzera è scattata oggi, venerdì 12 settembre, con le gare della categoria Junior. Alle ore 15:00 sono scese in pista le ragazze, seguite due ore più tardi dai ragazzi. Il tutto in una splendida giornata di sole che ha reso ancora più vibrante l'atmosfera attorno al Bike Village.
Il percorso
Il tracciato di Crans-Montana: 3.800 metri a giro, si inizia con una salita selettiva ripida ed insidiosa per le radici, porta all'ostico Timbergarden. Lo stesso che c'era l'anno scorso, quello dove si atterra sul legno, quattro linee, comprese quelle che permettono di passargli a fianco. «Solo per rider esperti» parola di Jolanda Neff. La corsa prosegue su un tratto in contropendenza poi inizia la seconda lunga salita che porta in cima alla collina dove c'è il bacino artificiale (Lac de Chermignon). Poi seguono il micidiale rockgarden e il salto sopra il ruscello con due linee, resta poi il tratto finale che porta al traguardo.
La gara femminile
Ad aprire il programma sono state 54 atlete juniores. Assente la campionessa del mondo uscente, la slovacca Viktoria Chladonova salita tra le Under 23, la scena è rimasta comunque nelle mani delle rider europee, tradizionalmente dominatrici della categoria 17–18 anni.
A imporsi è stata la slovena Marusa Teresa Serkezi, che si è presa una rivincita attesissima nei confronti della rossocrociata Anja Grossmann, idolo di casa e capace di batterla agli Europei di luglio.
Dopo un avvio spalla a spalla, la Serkezi ha alzato il ritmo staccando la svizzera e andando a festeggiare il titolo iridato sotto un sole che illuminava il tracciato alpino.
Il podio ha ricalcato quello continentale di Melgago con le due posizioni invertite: terzo posto per la ceca Barbora Bukovska, staccata di 2’50’’.
Le italiane
Più indietro le azzurre: Giorgia Pellizotti ha chiuso al 14° posto, mentre Elisa Ferri ha terminato la sua prova in 16ª posizione, entrambe fuori dalla top 10. All'inizio era davanti la toscana poi le due posizioni si sono invertite.
Ordine d'arrivo XCO donne Junior
1. ŠERKEZI Maruša Tereza | SLOVENIA | 1:01:27 | --
2. GROSSMANN Anja | SVIZZERA | 1:02:40 | +1:13
3. BUKOVSKA Barbora | REPUBBLICA CECA | 1:04:17 | +2:50
4. REVOL Lise | FRANCIA | 1:04:44 | +3:17
5. CARRIER Rafaelle | CANADA | 1:05:22 | +3:55
6. DESPREZ Lison | FRANCIA | 1:05:26 | +3:59
7. MONSALVEZ ROJO Florencia | CILE | 1:06:23 | +4:56
8. CABACA Mae | PAESI BASSI | 1:06:27 | +5:00
9. GRANGL Antonia | AUSTRIA | 1:06:44 | +5:17
10. PATIÑO VILLANUEVA Lorena | SPAGNA | 1:06:55 | +5:28
14. PELLIZOTTI Giorgia | ITALIA | 1:08:09 | +6:42
16. FERRI Elisa | ITALIA | 1:08:29 | +7:02
ALLE 17:00 È INIZIATA LA SFIDA TRA 91 RAGAZZI UNDER 23
La seconda e ultima gara della giornata a Crans-Montana era quella più attesa per i colori italiani. La nazionale si presentava al via con buone ambizioni, grazie alla presenza del vicecampione d’Europa Federico Rosario Brafa, affiancato da Ettore Fabbro e Gabriele Scagliola. Lo start era fissato per le ore 17:00, in una prova affollatissima (91 partenti) che per la prima volta metteva a confronto i migliori junior europei con i rider provenienti dagli altri continenti. Tutti al via con il coltello tra i denti e il sogno di conquistare una delle tre medaglie mondiali.
La gara
Il primo giro è stato chiuso in testa dal namibiano Roger Suren. Nel lungo serpentone con undici rider, Ettore Fabbro è transitato al traguardo provvisorio in sesta posizione, mentre Brafa era 14°, nel gruppo inseguitore.
Al secondo passaggio il copione è rimasto invariato al comando, mentre dietro è iniziata la selezione. Brafa è scivolato in 17ª posizione con un distacco di 37 secondi. Davanti il francese Lucas Teste ha alzato il ritmo frantumando il gruppo: con lui sono rimasti altri sei atleti. Fabbro ha tenuto nel secondo troncone, staccato di 10 secondi, mentre da dietro Brafa provava a rimontare, portandosi vicino alla top ten a 49 secondi.
Con il passare dei giri, Teste ha continuato a spingere forte con Suren al seguito e lo svizzero Lewin Iten in marcatura. Dopo quattro tornate, Fabbro era in 11ª posizione a 41 secondi dalla testa, mentre Brafa inseguiva a due minuti.
Nel penultimo giro il colpo di scena: Suren ha cambiato passo sorprendendo i due europei, costretti a cedere. Ma la corsa non era finita: da dietro è rientrato Lucas Teste, che prima ha ripreso Suren e poi lo ha staccato, andando a conquistare il quarto oro per la Francia in questi Mondiali di cross country.
Il podio e i piazzamenti azzurri
Alle spalle di Teste, risultato storico per la Namibia con l’argento di Roger Suren, (è nel giro del Trek Future Racing) mentre la Svizzera ha festeggiato il bronzo con Lewin Iten (+31’’). Collezionano tante medaglie ma ne hanno solo una del metallo più prezioso. A completare la top 5 due rider austriaci, a conferma dell’ottimo momento della scuola mitteleuropea.
Per gli azzurri niente medaglie ma tanta esperienza in vista del futuro: Ettore Fabbro ha chiuso 14° a +3’14’’, Federico Rosario Brafa 25° a +5’01’’ e Gabriele Scagliola 65° a un giro.
Ordine d'arrivo XCO uomini Junior
1. TESTE Lucas | FRANCIA | 1:14:49 | --
2. SUREN Roger | NAMIBIA | 1:15:00 | +0:11
3. ITEN Lewin | SVIZZERA | 1:15:20 | +0:31
4. HOFER Valentin | AUSTRIA | 1:15:47 | +0:58
5. BARRET MAUNZ Maks Alfred | AUSTRIA | 1:15:49 | +1:00
6. WRIGHT Connor | AUSTRALIA | 1:16:13 | +1:24
7. WOOD Ethan | CANADA | 1:16:20 | +1:31
8. GHIBAUDO Mathieu | FRANCIA | 1:16:36 | +1:47
9. HUCKMANN Elias | GERMANIA | 1:16:50 | +2:01
10. LAENEN Ryan | BELGIO | 1:17:02 | +2:13
14. FABBRO Ettore | ITALIA | 1:18:03 | +3:14
25. BRAFA Federico Rosario | ITALIA | 1:19:50 | +5:01
65. SCAGLIOLA Gabriele | ITALIA | -1 LAP
Il medagliere XCO, XCC, XCR
Francia 4 oro, 1 bronzo
Svizzera 1 oro, 2 argento, 2 bronzo
Canada 1 oro, 2 bronzo
Slovenia 1 oro
Italia, Germania, Svezia, USA, Namibia 1 argento
Sudafrica, Repubblica Ceca 1 bronzo
IL PROGRAMMA
Sabato 13 settembre - Crans-Montana
11:00 - XCO Uomini U23 (Discovery+)
14:00 - XCO Donne Elite (Eurosport 2 | RAI Sport)
Domenica 14 settembre - Crans-Montana
10:30 - XCO Donne U23 (Discovery+)
13:30 - XCO Uomini Elite (Eurosport 2 | RAI Sport dalle 13:55)