In Alta Savoia sale la febbre da mondiali, mercoledì 24 agosto alle 12:30 inizierà la rassegna iridata con la prima delle numerose prove in programma, la staffetta a squadre, la specialità che a livello internazionale è chiamata Team Relay (XCR). È un ritorno dell'UCI a Les Gets con un campionato del mondo di mountain bike, la prima c'era stata 18 anni fa, nel 2004 tra i mondiali di Lugano e quelli di Livigno.
Negli ultimi otto anni il mondiale di team Relay si è evoluto, all'inizio era un quartetto ora è composto da sei atleti suddivisi tra Junior, Under 23 ed Elite, divisi equamente tra uomini e donne. Una cosa non è cambiata, almeno negli ultimi otto anni, la medaglia d'oro è finita sempre in due nazioni: Francia (5) e Svizzera (3). I padroni di casa dopo Leogang e Val di Sole punteranno al tris.
La staffetta a squadra è uno dei vanti della nazionale azzurra che in questi ultimi otto anni si è portata a casa tante medaglie ma mai quella del metallo più prezioso. L'ultimo oro è quello di Pietermaritzburg (RSA) 2013, l'ultima medaglia è l'argento di Leogang 2020.
I CONVOCATI
Poco fa il C.T. azzurro Mirko Celestino ha sciolto le riserve ed ha comunicato l'elenco dei sei riders che ha scelto per la prima gara di questo mondiale 2022, leggendo i nomi si capisce che si punta tantissimo su questa corsa. La squadra sulla carta è fortissima. Si tratta di:
- Luca BRAIDOT (Elite)
- Martina BERTA (Elite)
- Valentina CORVI (Jun)
- Giada SPECIA (U23)
- Marco BETTEO (Jun)
- Simone AVONDETTO (U23)
In questo video realizzato dall'ufficio stampa della FCI sentiamo cosa dice Celestino:
Anche la Francia schiererà uno squadrone: Loana Lecomte, Jordan Sarrou, Line Burquier, Adrien Boichis, Alex Martiins e Tatiana Tournut. La sorpresa invece l'abbiamo avuta leggendo il comunicato di Swiss Cycling del 22 agosto: «Sono state scelte Anina Hutter e Khalid Sidahmed (Jun), Ronja Blöchlinger e Dario Lillo (U23), nonché Ramona Forchini e Nino Schurter (Elite).» Non ci aspettavamo la presenza di N1NO.
IL PROGRAMMA
Venerdì 26 agosto
17:00 Short Track femminile (XCC)
17:45 Short Track maschile (XCC)
Sabato 27 agosto
13:15 Donne elite (DH)
14:35 Elite uomini (DH)
Domenica 28 agosto
09:00 Donne Under 23 (XCO)
10:45 Under 23 maschile (XCO)
13:30 Donne elite (XCO)
15:15 Elite maschile (XCO)