XCO Coppa Città di Albenga Campochiesa: La prova del percorso

Sabato e domenica 12 e 13 marzo a Campochiesa, una frazione nell'entroterra di Albenga, andrà in scena una gara di cross country internazionale. La XCO Internazionale Coppa Città di Albenga sarà aperta anche agli amatori, che correranno la domenica in una giornata che inizierà con le gare delle categorie giovanili. Gli organizzatori fanno inoltre sapere che è stata superata quota 1.100 iscritti per i due giorni di manifestazione, che si sfideranno su un tracciato rinnovato. Noi siamo andati a visionare ogni singolo passaggio, guardate il video. 

 

 

IL PERCORSO DI GARA 

La traccia del percorso ha un'estensione di 4,3 chilometri con un dislivello a giro di circa 150 metri. Profondamente cambiato, il tracciato manterrà il suo lancio iniziale che comincerà proprio sotto l'arco di partenza in località Campochiesa. Una salita su asfalto servirà per scremare il gruppo prima di inserirsi sul percorso di gara ufficiale, in prossimità della discesa principale. 

 

 

LE CARATTERISTICHE 

L'Internazionale XCO di Campochiesa è un anello facilmente suddivisibile in due parti. La prima delle due è caratterizzata da un continuo saliscendi che non presenta guadagni altimetrici elevati. Saranno brevi tratti di salita e discesa che impegneranno i biker con una guida che deve essere sempre attiva. In questi tratti chi entra per primo nel single track difficilmente si vedrà sorpassare, il sentiero molto stretto non offre spazio aggiuntivo ma nel caso di piede a terra il calvario sarà condiviso da tutti. 

 

La seconda parte è molto più lineare con una salita lunga che porta fino al GPM, la prima parte è molto ripida mentre sulla seconda si potranno spingere lunghi rapporti. Dopo circa 400 metri di salita si svolta a destra e si inizia la discesa. 

 

Questo tratto è stato rinnovato rispetto al passato, con una linea molto veloce ma altrettanto semplice che si adatta ad ogni livello. Qualche curva qua e là e un paio di strappi di salita non meno ripidi rispetto a quelli della prima parte di percorso. Un fondo in contropendenza impone un cambio di linea da un opposto all'altro per mantenersi sulla lingua di terra più battuta. 

 

 

DIFFICOLTÀ DEL CIRCUITO

A Campochiesa non sono presenti ostacoli impossibili e ogni linea possiede un passaggio agevolato per evitare le parti artificiali. Ogni drop presente offre la possibilità di essere copiato evitando il salto vero e proprio. Le difficoltà in salita possono essere rappresentate dalla presenza di rocce affioranti e curve in alcune situazioni molto strette in cui dosare la pedalata. È un percorso per tutti in cui il gradiente di difficoltà non è elevatissimo, ma per chi vuole osare ci sarà pane per i suoi denti. Con un terreno molto compatto il rischio di forature è da considerare nei tratti di roccia sempre presente su ogni sezione.

 

 

IL PROGRAMMA

Sabato 12 marzo

 

10:30 Junior maschile

12.30 Open femminile + Junior femminile

14.30 Open maschile

 

Domenica 13 marzo

 

08:30 Esordienti 1

10:00 Donne Esordienti e Allieve

11:00 Allievi 1

12:00 Allievi 2

14:00 Master 5+

14:02 Master Women

15:00 Elite Master e Master 1, 2, 3 e 4

 

 

Altre News