TEST VITTORIA MEZCAL RACE 2.4”. LE GOMME XC TUTTOFARE HANNO UNA NUOVA REGINA?
La nuova linea Race ha cambiato davvero il volto delle coperture XC di Vittoria. Dopo aver pedalato in estate con le Peyote, che ci avevano sorpreso per velocità e controllo, siamo rimasti altrettanto colpiti dalle nuove Mezcal Race: una gomma che conserva l’anima “speed” ma che evolve in robustezza, grip e feeling di guida. Finalmente la regina delle allround XC non teme più i rock garden…
Con la nuova Mezcal Race Formulation, Vittoria è riuscita ad aggiornare, ma diremmo anche sensibilmente migliorare, un grande classico. È sempre una gomma pensata per chi cerca efficienza e fluidità, ma ora offre più sicurezza, più versatilità e soprattutto più resistenza.
Dopo le ottime sensazioni con le Peyote, le Mezcal confermano che la linea Race ha portato una vera svolta nel mondo XC di Vittoria.
Più che un semplice aggiornamento, è un cambio di filosofia: le gomme Vittoria non sono più solo leggere e veloci... sono finalmente affidabili.
Leggi anche - TEST VITTORIA PEYOTE RACE, QUALCOSA È CAMBIATO IN VITTORIA!
COSA CAMBIA NELLE NUOVE VITTORIA MEZCAL?
La Mezcal è da anni un'icona nel catalogo Vittoria: copertura veloce, efficiente e amatissima da chi corre XCO e marathon, ma come ben sa chi le ha usate in passato peccavano in affidabilità e controllo in frenata. Con l'arrivo della nuova XC Race Formulation la casa italiana ha fatto però un passo deciso verso una costruzione più solida, moderna e performante. Finalmente una linea di coperture che qui in redazione ci sentiamo di consigliare.
Il disegno del battistrada non cambia: la classica fascia centrale con tasselli "a F" alternati e le spalle più aperte restano un marchio di fabbrica.
La vera rivoluzione è nel nuovo mix Graphene + Silica e nella carcassa 60 TPI triplo strato, che sostituisce la precedente 120 TPI. Il risultato? Una gomma più stabile, più resistente ai tagli e, soprattutto, più prevedibile in ogni condizione.
Disponibile solo nella misura 29x2.4", in versione nera o con spalla marrone, la Mezcal Race segue il trend attuale verso sezioni più generose, capaci di offrire comfort, controllo e trazione anche a pressioni più basse.
QUANTO PESANO LE VITTORIA MEZCAL?
Sulla nostra bilancia le Vittoria Mezcal hanno fatto registrare un peso di 748 grammi a gomma, non un peso piuma, ma se l'ultralight è "ultra-bite", preferiamo di gran lunga qualche grammo in più.
SUL TRAIL: GRIP, CONTROLLO E AFFIDABILITÀ
La prima impressione, appena montata, è di una gomma "seria": pesa un po' più delle competitor, ma si sente immediatamente la carcassa più solida e il volume d'aria extra che permette pressioni contenute.
Abbiamo girato prima tra l'1.1 e l'1.2 sull'anteriore e 1.2/1.3 al posteriore, per poi andare a salire un poco (+0.1) di pressione trovando per noi lo sweet spot. Per la maggior parte del test in accoppiata con la hardtail Orbea Alma e ruote Reynolds 309XC.
Su terreni secchi e compatti, il rotolamento resta elevato, con quella sensazione "frizzante" che ha reso famosa la Mezcal. È una gomma che invita a spingere, che restituisce energia e risponde con precisione agli input.
Ma la vera sorpresa arriva quando si frena forte: la nuova mescola, combinata alla carcassa più stabile, offre molto più controllo in staccata, soprattutto su fondi smossi o con poca aderenza. La gomma "morde" il terreno in modo più progressivo, riducendo gli sbandamenti e migliorando la sensazione di sicurezza anche nei tratti più tecnici.
La novità più evidente è comunque il comportamento sui terreni umidi: il nuovo composto con silice garantisce molto più grip su radici e pietre bagnate, rendendo la Mezcal più sicura e gestibile anche quando il fondo diventa viscido.
In discesa, il profilo arrotondato e i tasselli laterali flessibili la rendono più "drifter" che "carver": permette di impostare curve morbide e controllate, anche con un leggero sovrasterzo, senza perdere mai completamente l'aderenza.
Guarda anche - REYNOLDS PRESENTA LE NUOVE RUOTE 309 XC: 1400 GRAMMI A PROVA DI BOMBA!
PIÙ ROBUSTA, MENO DELICATA
Uno dei punti deboli storici della Mezcal era la fragilità: bastava un rock garden aggressivo per tagliare i fianchi. Con la versione Race, questo problema sembra risolto. Dopo settimane di utilizzo su terreni duri e taglienti, nessun taglio, nessuna perdita, nessuna sorpresa. Vittoria ha centrato l'obiettivo di rendere la Mezcal finalmente una gomma "da gara vera", anche per chi non pedala su percorsi da XCO perfettamente puliti.
La durata del battistrada è ottima: dopo 3 mesi di test (circa 500 km) l'usura è minima e uniforme, segno di una mescola ben bilanciata tra prestazioni e longevità.
MEGLIO MEZCAL, PIRELLI XC RC, MAXXIS IKON O SCHWALBE RICK XC?
Nel confronto diretto con le principali rivali del segmento XC, la Vittoria Mezcal Race si posiziona come una delle opzioni più equilibrate e moderne: scorrevole quasi quanto la Pirelli Scorpion XC RC, ma con più grip e soprattutto più controllo in frenata grazie al nuovo mix Graphene + Silica e alla carcassa 60 TPI rinforzata. Rispetto alla Maxxis Ikon, resta meno "leggera" ma decisamente più stabile e prevedibile sui terreni tecnici, mentre contro la nuova Schwalbe Rick XC mostra una personalità più racing e polivalente, con una resistenza ai tagli e una durata superiori. In sintesi, oggi la Mezcal è la scelta ideale per chi cerca una gomma tuttofare da gara capace di unire efficienza, controllo e solidità, mentre Pirelli punta alla pura velocità, Maxxis alla semplicità d'uso e Schwalbe al massimo grip in curva.
CHI DOVREBBE SCEGLIERLA
La nuova Mezcal Race è una copertura che convince chi già amava la precedente, ma che apre le porte anche a nuovi utenti. È veloce, precisa e ora anche più robusta, adatta a chi vuole una sola gomma per quasi tutto l'anno. Rende al meglio su fondi secchi, compatti o leggermente smossi, ma non si tira indietro quando il meteo peggiora. Resta una copertura più adatta a chi pedala con pressioni medio-alte e ama una risposta vivace, piuttosto che un feeling smorzato e super gripposo.
QUANTO COSTA?
Non certo economiche: la Vittoria Mezcal Race ha un prezzo di listino di 77,95 euro per la singola copertura. Un valore in linea con le principali rivali di fascia alta, come Pirelli, Schwalbe e Maxxis, che conferma la collocazione della nuova Mezcal tra i prodotti "race ready" di riferimento. Considerando però la maggiore durata, la robustezza della carcassa e le prestazioni complessive, il rapporto qualità/prezzo resta competitivo per chi cerca una gomma performante e affidabile da utilizzare tutto l'anno.
INFO LINE
Per maggiori informazioni sui rivenditori di zona, visitate il sito vittoria.com