TEST VITTORIA PEYOTE RACE, QUALCOSA È CAMBIATO IN VITTORIA!

Montati sulla RDR Ares 1.2, i nuovi Vittoria Peyote Race segnano una svolta importante per il brand lombardo. Veloci, resistenti e finalmente più stabili: non perfetti, ma molto diversi dai “vecchi” Vittoria XC.

Con il Peyote Race, ma diremmo con la nuova generazione di gomme XC in generale, Vittoria sembra aver cambiato marcia. Non è il copertone perfetto, rimane un semi-slick che punta su scorrevolezza, ma rispetto al passato c'è una maturità progettuale evidente: ora Vittoria offre un'opzione funzionale  per chi vuole gomme XC veloci ma finalmente più affidabili. Se fino a ieri gli pneumatici Vittoria da XC facevano storcere il naso, oggi si può dire che la musica è cambiata.

 

Vittoria Peyote 2025 copertone mtb

 

Chi scrive non lo ha mai nascosto: i copertoni Vittoria da XC delle passate generazioni non erano proprio il punto di riferimento. Veloci sì, ma con poca tenuta in frenata e spalle fragili che spesso si traducevano in forature frequenti. Una combo che non convinceva, ma sulla RDR Ares 1.2 che abbiamo testato in questo 2025 ci siamo trovati montati i Vittoria Peyote Race 2.4", pneumatici che fanno parte della nuova generazione di coperture dedicate all' XC dell'azienda bergamasca, frutto della collaborazione con team come il Santa Cruz RockShox e l'attuale Wilier-Vittoria Factory. Fin dalla prima pedalata ci è parso chiaro che qualcosa fosse cambiato.

 

 

DESIGN E COSTRUZIONE: NUOVO APPROCCIO VITTORIA

Il Peyote Race nasce insieme al rinnovato Mezcal, entrambi caratterizzati dal passaggio da carcassa 120 TPI a 60 TPI, intrecciata in tre strati nella zona centrale per migliorare robustezza e stabilità.

 

Vittoria Peyote 2025 copertone mtb

 

Il disegno del battistrada è inedito: un'alternanza di piccole coste e barrette trasversali al centro che creano una sorta di "V" continua per ridurre la resistenza al rotolamento, affiancata da tasselli laterali derivati dal Mezcal.

 

Vittoria Peyote 2025 copertone mtb

 

 

PESO VITTORIA PEYOTE 2.4"

Il peso dei Vittoria Peyote 2.4" è di 738g, quindi non è un copertone superlight, ma l'obiettivo qui è chiaramente un altro: resistenza, durata e prestazioni costanti, che secondo noi sono doti essenziali per una gomma da gara, molto più che la sola leggerezza.

 

Vittoria Peyote 2025 copertone mtb

 

PREZZO VITTORIA PEYOTE 2.4"

Il prezzo dei Vittoria Peyote 2.4" è di  77,95€ e sono disponibili solo in misura 29x2.4", in versione black o skinwall.

 

 

SUL CAMPO: VELOCI, RESISTENTI E PIÙ PREVEDIBILI

Il montaggio è semplice e la gomma si assesta subito senza problemi di latticizzazione o perdite di pressione. Su sterrato compatto, singletrack asciutti e tratti veloci di gravel e forestali, il Peyote Race conferma la sua natura: scorrevolissimo, con una sensazione di velocità "psicologica e fisica" che dà subito fiducia.

 

 

La cosa che però stupisce è la tenuta del Peyote anche sui terreni dove normalmente sarebbe più in crisi, sul tecnico, sulle radici e nei tratti di ghiaia profonda, lì si comporta davvero bene, decisamente di quanto ci si possa aspettare da una gomma semislick. Finalmente si riesce ad avere sicurezza in frenata e anche se si stacca all'ultimo lo pneumatico non scivola via come uno sci, ma assiste la frenata, dando una bella iniezione di fiducia. 

 

 

Rispetto ai vecchi Vittoria XC, la nuova carcassa regge meglio le pressioni basse, senza collassi improvvisi, e si dimostra molto più resistente alle pizzicature e alle forature.

 

Vittoria Peyote 2025 copertone mtb

 

Lo abbiamo utilizzato per quasi un mese in maniera continua sulla RDR Ares 1.2, con pressioni tra 1.1" anteriore e 1.2" posteriore senza inserti e su ogni tipo di sentiero e in ogni condizione meteo, dalle calde giornate estive sulle ampie strade gippabili, così come sui trail enduristici con pioggia e maltempo. Non una foratura, cosa che ci ha stupito. Sul periodo, non lunghissimo, abbiamo notato che anche l'usura del battistrada è stata contenuta.

 

 

A CHI LI CONSIGLIAMO?

Il Vittoria Peyote Race è una gomma da XC e Marathon da gara, per chi cerca la prestazione visto il suo disegno molto scorrevole.  Perfetta per terreni asciutti e smossi, dove la priorità è scorrevolezza e resistenza. Meno indicata, invece, per chi vuole leggerezza estrema o grip in condizioni variabili.

 

 

Per informazioni: Vittoria.com

Altre News