:: TEST NUOVA SANTA CRUZ VALA AL 70: GIOCOSA E CON UN PLUS, L’ASSICURAZIONE GRATUITA*

Telaio da 150 mm con ruote MX e motore Bosch, la Santa Cruz Vala AL prende spunto dalle Vala in carbonio per offrire un’esperienza di ebike premium a un pubblico più ampio...

24 ottobre 2025

Nata dopo la Vala in carbonio, la Santa Cruz Vala AL 70 è una delle due varianti con telaio in alluminio. Si sente sin dal primo colpo di pedale che è la sorella "minore" di una delle "Santa" elettriche meglio riuscite.

 

SANTA VALA AL


Non è una eMTB qualunque: mantiene lo stile e il DNA Santa Cruz, ma con un prezzo più accessibile, per l'esattezza 6.299 euro, e lo fa senza rinunciare alle sensazioni e alle prestazioni che ci si aspetta dai modelli e-MTB Vala di Santa Cruz. Quelli con il telaio in carbonio.

 

 

SANTA VALA AL

 

L'obiettivo è chiaro ed è quello offrire un'esperienza di guida premium ad un pubblico più ampio

 

SANTA VALA AL

 

Come ha fatto a farlo? Semplice, ha preso il progetto Vala, ne ha realizzato un telaio alluminio, ha cambiato i componenti e ha creato un'alternativa robusta ma performante. 

 

ALLESTIMENTO VALA AL 70

La Santa Cruz Vala AL 70 si basa su un telaio in alluminio con 150 mm di escursione posteriore e forcella anteriore da 160 mm.

 

SANTA VALA AL

 

Santa Cruz ha scelto di restare sullo schema a quadrilatero: una soluzione che, pur avendo fatto discutere per il nuovo design, ha migliorato la stabilità del telaio, facilitato l'adozione del motore Bosch e consentito di realizzare un tubo sella più dritto per montare dropper più lunghi.

 

SANTA VALA AL

 

La Vala AL adotta un set di ruote MX - 29" all'anteriore e 27,5" al posteriore - per combinare stabilità e scorrevolezza davanti con reattività e trazione dietro. E anche su questo aspetto torneremo più avanti perché la combinazione realizzata ci ha regalato sensazioni uniche.

 

SANTA VALA AL

 

Monta una power unit Bosch Performance CX di quinta generazione, quella più aggiornata, performante e ben calibrata. 

 

SANTA VALA AL

 

La batteria di cui la Vala AL è dotata è la Bosch Powertube da 600 Wh, non è removibile. Scelta fatta per contenere il peso complessivo della bici, l'obiettivo di Santa Cruz è dare al rider una bici maneggevole, la Powertube da 800 Wh (3,9 kg) avrebbe ridotto la giocosità.

 

SANTA VALA AL

 

A livello di componenti, la Vala AL 70 monta trasmissione meccanica SRAM T-Type 70, un impianto frenante SRAM DB8 (220/200mm) base ma affidabile, e un reggisella telescopico da 170 mm. Mentre le sospensioni sono una serie Select di RockShox, sia per la ZEB che per il Super Deluxe. Le ruote sono le Reserve 30 HD|AL, con cerchio in alluminio che presenta un canale interno da 30 mm, sono montate con una coppia di Maxxis Assegai/Minion DHR II da 2.5''.

 

LE GEOMETRIE PRIME DI SALIRE  IN SELLA

Guardando alle geometrie della Vala AL, avevamo potuto capire già cosa potesse aspettarci, angolo di sterzo da 64,1 gradi, 76,9 gradi di angolo di sella e un fodero basso da 440 mm in taglia M, quella del nostro test. Una ebike da all mountain con valori che permettono anche pratiche più spinte.

 

COME VA IN SALITA 

La prima impressione in sella è chiara: la Vala AL 70 è una bici che può spianare qualsiasi pendenza. Onestamente questo lo abbiamo pensato non appena abbiamo montato la prima volta che siamo saliti in sella.

 

SANTA VALA AL

 

In salita il motore fa il suo lavoro, i numeri possono spaventare soprattutto se si passa ai 100 Nm e 750 Watt di picco, ma è uno dei motori più calibrati che si possono utilizzare e in salita l'erogazione non è mai eccessivamente netta. 

 

SANTA VALA AL

 

Noi abbiamo settato il livello turbo ai massimi valori, con 100 Nm e 750 Watt e in quei casi la vera differenza che si nota rispetto ai valori standard è che nelle salite più ripide si sale con più facilità, il motore non va in sofferenza e non "scende di giri". In certi casi questo a noi è sembrato anche troppo, ma indubbiamente incide il peso, un rider leggero (67 kg del tester) sentirà maggiormente la potenza rispetto a un rider più robusto che invece avrà una spinta più calibrata. 

 

SANTA VALA AL

 

In taglia M noi ci siamo trovati molto centrati e belli compatti, quindi abbiamo potuto sfruttare una bella guida attiva in salita e dobbiamo dire che abbiamo apprezzato il comportamento della sospensione posteriore sui tratti sconnessi in cui ha letto in maniera impeccabile il terreno. Lo schema ha un affondamento in salita molto controllato, decisamente sostenuto e reattivo al terreno. 

 

SANTA VALA AL

 

L'aspetto che più ci ha galvanizzati è stata la trazione offerta dal posteriore. Una risposta molto precisa dello schema sostenuta da un grip ottimale della ruota da 27,5" e la risposta del motore mai estrema. Non si può dire niente, con questa configurazione ci si sente in certi momenti trainati dalla Vala AL, una dinamica molto divertente secondo noi che permette di giocare in salita e affrontare qualsiasi condizione. 

 

COME VA IN DISCESA

È qui che la Vala AL 70 sorprende davvero. Il telaio rigido e lo schema sospensivo ben calibrato trasmettono sicurezza: la bici rimane agile, composta e reattiva, anche sui tratti più impegnativi. Ma la qualità che meno ci aspettavamo è il divertimento che garantisce trattandosi di un modello con telaio in alluminio. 

 

SANTA VALA AL


La componente peso secondo noi ha agito in due modi, da una parte ha reso la ebike in questione molto stabile con le alte velocità. Dall'altra però il fatto di avere un peso non eccessivamente alto ha consentito di giocare su ogni tratto.

 

SANTA VALA AL

 

La sensazione è quella di guidare una ebike da enduro, potendo giocare in tutti i frangenti, questo grazie anche una posizione di guida sull'anteriore molto alta, che consente un controllo dall'alto costante e una fluidità di approccio ai tratti tecnici.

 

SANTA VALA AL

 

In discesa si può veramente gustare tutto il lavoro fatto da parte di Santa Cruz sul posteriore e come ci era successo per la Vala anche la Vala AL non ci ha dato modo di pensare a benefici diversi da quelli di questo schema a quadrilatero. 

 

Su superfici un po' più stabili con elementi fissi come radici la Vala AL galleggia senza grossi problemi e anzi la presenza di un 27,5" posteriore non limita queste situazioni, ma anzi aiutato dallo schema a quadrilatero ha assunto più il comportamento di una ruota da 29", un po' più schiacciasassi.  

 

SANTA VALA AL

 

Così leggera e agile rimane anche sui tratti più sconnessi con tanti sassi o terreno morbido ma dove in più si può sfruttare l'agilità del retrotreno. Il fatto poi di avere dei componenti extra solidi come le ruote Reserve 30|HD AL fanno in modo di affrontare senza nessuna paura ogni tratto rognoso. Inoltre sullo stretto e ripido ci è stata confermata l'utilità di una guida alta sull'anteriore che ci ha consentito di bilanciare meglio la bici e ottenere una posizione perfetta anche nei tratti più estremi. 

 

SANTA VALA AL

 

Non in ultimo nell'utilizzo abbiamo potuto apprezzare ancora una volta quanto il nuovo SRAM Eagle 70 T-Type abbia le qualità ideali per un utilizzo ebike. Sulla Vala AL qualche manata al cambio l'abbiamo data ed è stato sempre bello preciso in cambiate singole anche sotto sforzo. Il comportamento e l'affidabilità è un po' quella di un vecchio GX, anche torturandolo lui continua a darti il meglio. 

 

AUTONOMIA 

L'autonomia della batteria da 600 Wh è molto variabile, ma di certo non è un serbatoio enorme. Noi ci abbiamo giocato molto su uscite da 30-35 km con impostazioni alte (EMTB e Turbo) per un totale di circa 1.000-1.200 metri di dislivello. Più si abbassano i livelli e più diminuiscono i consumi ma tutto dipende da quanto si gestisce l'erogazione anche dalla app Ebike Flow di Bosch. 

 

COSA CAMBIEREMMO 

Questo allestimento Vala AL 70 ha un bilanciamento dell'offerta tutto orientato sulla funzionalità e non si può dire assolutamente niente perché secondo noi si tratta di una emtb ready to ride, se fosse la nostra ebike di casa metteremmo presto mano ai freni, l'impianto DB8 è un buon compromesso per iniziare ma sebbene sia molto sicuro, ha una potenza un po' limitata. 

 

SANTA VALA AL

SANTA VALA AL

 

Sulle gomme abbiamo attuato un upgrade, abbiamo sostituito le Maxxis con carcassa DD e al loro posto abbiamo montato delle Michelin E-Wild, gomme più da enduro e da fango ma con una vagonata di grip in più, non torneremmo indietro. 

 

IL PLUS DELL'ASSICURAZIONE GRATIS

Un plus per chi acquista la Santa Cruz Vala AL è l'assicurazione gratuita contro il furto offerta da Pon.Bike Italia (multinazionale proprietaria del brand californiano) in collaborazione con Generali. Una protezione valida anche se la bici viene rubata all'aperto, durante l'utilizzo. Attenzione però: l'assicurazione si attiva solo nei rivenditori aderenti all'iniziativa e funziona soltanto se la bici è legata con la catena BBB fornita al momento dell'acquisto. Oltre al furto, la polizza copre anche la responsabilità civile verso terzi e gli infortuni

 

A CHI LA CONSIGLIAMO 

Dopo averla avuta per diverse settimane tra le nostre mani la Vala AL è la bici che consiglieremmo anche a noi stessi, non una ebike esasperata ma divertente ed equilibrata. In assoluto una delle ebike in alluminio più goduriose, per chi cerca il divertimento e la performance anche in salita.

 

SANTA VALA AL

 

QUANTO PESA 

Per la Vala AL ci sono molti altri aspetti più importanti del peso e secondo noi sono il bilanciamento complessivo e l'affidabilità dei componenti, ma per gli amanti dei numeri in taglia M la Vala AL che abbiamo avuto in test sulla nostra bilancia ha registrato un peso di 23,67 kg. 

 

 

QUANTO COSTA 

Il prezzo di listino della nuova Santa Cruz AL 70 è di 6.299 euro. A catalogo c'è anche un alternativa più economica, la Vala AL Deore da 5.299 euro.

 

INFO LINE 

Per maggiori informazioni su dove trovare la Vala AL visitate il sito ufficiale