Anche il colosso tedesco Haibike, arriva alla progettazione di una e-bike con le caratteristiche che riprendono quelle di ebike ultra leggere, al pari di molti modelli presentati e testati qui su Pianetamtb. Sembra la nuova priorità di tutte le aziende ma forse da quella che si è sempre differenziata come una delle e-bike più potenti forse questo passo non ci se lo aspettava.
La nuova e-Mtb ultra light di Haibike si chiama Lyke e con sé ha il nuovo motore Fazua Ride 60. Oltre ai mega modelli Haibike come Xduro Nduro, arriva quindi una tipologia più vicina al trail riding e a chi cerca un mezzo divertente e leggero.
HAIBIKE LYKE, L'EMTB CHE MANCAVA AI TEDESCHI
La nuova e-bike Haibike Lyke è una tipologia che non era presente nella gamma della tedesca facente parte del colosso Accell Group (Lapierre, Ghost, Atala, etc.)
La e-mtb Lyke ha un telaio ultraleggero in carbonio ma senza un motore Flyon (quello sviluppato da Haibike con coppia di 120 Nm), al suo posto è stato installato un Fazua Ride60, compattissimo e molto meno potente, o per meglio dire molto più naturale.
Quello che è cambiato però è tutto il telaio con forme più sottili e piccole oltre a posizionamenti del motore e cinematica rivisti completamente. Una biammortizzata con ruote da 29" e sospensioni da 140 millimetri all'anteriore e posteriore.
MOTORE FAZUA RIDE 60
Sulla e-bike Haibike Lyke, fa il suo ingresso la nuova power unit di Fazua. Ride 60 è il motore con 60 Nm di coppia che è letteralmente disaccoppiato rispetto alla batteria, tra il motore e la batteria è infatti presente solo uno spinotto e quindi i due possono trovarsi in posizioni e collocazioni differenti.
La batteria che la Haibike Lyke utilizza è la nuova proposta di Fazua e ha una capacità di 430 Wh, una batteria collocata nel tubo obliquo ed estraibile con un sistema chiamato Akku, attraverso uno sportello in materiale plastico sotto al movimento centrale.
Il peso totale della power unit di Fazua, che può essere completamente customizzabile, è di 4,5 chilogrammi, con una batteria che pesa 2,2 chili e un motore da 1,96 kg. Oltre alle forme compattissime di questi componenti anche i controller hanno un ingombro molto limitato con il Ring Control per scegliere le modalità e il Light Hub che permette di vedere lo stato della batteria e cosa si sta usando.
Oltre alla batteria da 430 Wh (Fazua è stata sempre intorno ai 250 Wh per le batterie precedenti), è arrivato anche il range extender opzionale con una capacità di 210 Wh. Sul telaio è comunque presente lo spinotto per poter ricaricare la batteria senza doverla estrarre.
CARATTERISTICHE DEL TELAIO HAIBIKE LYKE
Sul telaio della e-mtb Haibike Lyke si nota subito che rispetto agli altri modelli di Haibike è una bici diversa, è stato cambiato moltissimo, oltre al motore, la parte ammortizzante non è più come quella del passato e l'ammortizzatore infatti non è più orientato verso il basso, bensì è posizionato in orizzontale sotto al tubo orizzontale.
I tubi però sono realizzati in carbonio e nonostante la presenza del motore la linea è rimasta pulitissima, questo perchè con il nuovo Fazua Ride 60 i progettisti di Haibike hanno potuto smembrare le due parti per collocare la batteria nel tubo obliquo e la parte del motore all'interno del tubo piantone, qualcosa di mai visto.
Questo però perché ha consentito di mantenere la posizione della batteria molto più bassa e quindi centralizzare al meglio i pesi per un migliore baricentro.
GEOMETRIE
La Haibike Lyke con travel da 140 mm è un'autentica ebike da all mountain, poco peso per riuscire ad arrivare più in alto e continuare a pedalare a lungo durante la giornata anche su trail avanzati.
Le geometrie seguono l'andamento moderno e nella tabella abbiamo notato angolo piantone da 77,3 gradi su tutte le taglie, un angolo di sterzo invece da 65° e una misura dei foderi bassi del carro molto abbondante da 450 mm per conferire più stabilità. Il reach sulle quattro taglie proposte (S, M, L, XL) varia da 424 mm (S), 452 (M), 479 (L) e fino a 506 (XL).
QUANTO PESA LA HAIBIKE LYKE?
Il peso della e-bike Haibike Lyke è la ragione per cui può assolutamente rientrare nell'insieme delle emtb ultra light.
Habike ha fornito i pesi delle taglie L, che sono un bel riferimento se pensiamo che tra le più diffuse vi è la taglia M. La Haibike Lyke CF SE pesa 18,5 chilogrammi, la Lyke 11 pesa invece 18,8 kg, mentre la entry level, la Lyke 10, rimane comunque sotto i venti chili, con un peso complessivo di 19,6 chili.
QUANTO COSTA LA HAIBIKE LYKE?
I prezzi di Haibike se comparati con quelli di molto altri grandi brand, rimangono abbastanza contenuto per la tipologia di emtb. La entry level Lyke 10 costa 6.999 euro al pubblico, la Haibike Lyke 11 ha un prezzo di 7.999 euro mentre il top di gamma costa invece 12.499 euro.
VERSIONI E DISPONIBILITÀ
La Haibike Lyke è proposta in tre allestimenti con la CF SE che rappresenta il top di gamma equipaggiata con il nuovo cambio SRAM T-Type, poi è presente la 11 e la 10 che è la entry level di questo nuovo modello.
Le tre versioni nel dettaglio:
LYKE CF SE
Motore: Fazua Ride 60
Batteria: Fazua Energy Intube 430 Wh
Forcella: Fox 36 Float Factory 140 mm
Ammortizzatore: Fox Float X Factory 140 mm
Cambio: SRAM XX T-Type
Guarnitura: SRAM 34t
Pacco pignoni: SRAM XX T-Type 10-52t
Freni: Shimano XTR M9120 a 4 pistoncini con dischi da 203/180 mm
Ruote: Mavic E-Crossmax XL R
Copertoni: Maxxis Dissector 29x2.4WT
Attacco manubrio: RaceFace Turbine SL
Manubrio: RaceFace Next carbon, 760 mm
Sella: Fizik Terra Aidon X1 Carbon
Tubo Sella telescopico: Fox Transfer Factory
Peso: 18,5 kg (L)
Prezzo: 12.499 euro
HAIBIKE LYKE 11
Motore: Fazua Ride 60
Batteria: Fazua Energy Intube 430 Wh
Forcella: Fox 36 Float Performance 140 mm
Ammortizzatore: Fox Float Performance DPS 140 mm
Cambio: Shimano XT M8100
Guarnitura: Rotor 32t
Pacco pignoni: Shimano SLX 10-51t
Freni: Shimano XT M8120 a 4 pistoncini con dischi da 203/180 mm
Ruote: Mavic E-Crossmax XL
Copertoni: Maxxis Dissector 29x2.4WT
Attacco manubrio: XLC Flowboy
Manubrio: XLC Flowboy, 780 mm
Sella: Selle Italia Model X
Tubo Sella telescopico: 31.6
Peso: 18,8 kg (L)
Prezzo: 7.999 euro
HAIBIKE LYKE 10
Motore: Fazua Ride 60
Batteria: Fazua Energy Intube 430 Wh
Forcella: Rockshox Lyrik Select 140 mm
Ammortizzatore: Rockshox Deluxe Select+ 140 mm
Cambio: Shimano SLX 7100
Guarnitura: Rotor 32t
Pacco pignoni: Shimano M6100 10-51t
Freni: Shimano M6120 a 4 pistoncini con dischi da 203/180 mm
Ruote: WTB ST i30 TCS con mozzi Shimano MT400/410
Copertoni: Schwalbe Wicked Will 29x2.4''
Attacco manubrio: XLC Flowboy
Manubrio: XLC Flowboy, 780 mm
Sella: Selle Italia Model X
Tubo Sella telescopico: 31.6
Peso: 19,6 kg (L)
Prezzo: 6.999 euro