Teolo (Pd): Finale col botto a Teolo, per l'ultima prova di Coppa Colli Euganei-Wilier Triestina di Mtb cross country, imperniata sulla 5ª Teolo Bike. Numerosi i partecipanti, quasi 300, nelle griglie di partenza ed un grande vincitore assoluto, Manuel Piva, che ha ottenuto il miglio tempo. Prima della partenza, maglie per gli atleti che finora hanno concluso le varie tappe di "Coppa Colli" con il minor tempo: Gianmaria Pertile, Roberto Ambrosi, Monica Squarcina e Manuel Piva.
Il via è stato dato alle 10 precise e subito era una coppia che pigiava di più sui pedali: Andrea Pendini e Nereo Canale, con Manuel Piva, che partito nella griglia successiva, tenta la grande rimonta. Nelle categorie femminili, Monica Squarcina e Luisa De Lorenzo Poz transitano appaiate dopo una 15^ di chilometri, con Valentina Donà ed Elisa Cappellari nell'ordine ad inseguire. Con l'andare dei chilometri la corsa si fa dura ed intanto Pendini si ritira a causa di una foratura. La lotta per la vittoria è a favore di Nereo Canale e Manuel Piva è il primo che transita per sotto il traguardo con il miglio tempo, tagliando l'arrivo dopo soli pochi secondi, ma calcolando che era partito nella griglia 3' dopo.
Ottima corsa anche per Gianluca Boaretto, che va a vincere tra i Cadetti con il secondo miglior tempo. Grandi protagonisti anche Renato Cecchetto e Luigi Barizza, primi di categoria, con i padovani, Giampietro Garofolin e Luigi Inglesi che infiammano la folta tifoseria, andando a vincere tra i Super A e super B. Anche Valentina Donà deve lasciare per una foratura, dando via libera a Luisa De Lorenzo Poz, Monica Squarcina ed Elisa Cappellari, che si piazzano nell'ordine, ma con la vittoria della Cappellari tra le Donne A.
Come da copione nelle categorie dei Primavera, con l'accoppiata vincente di Sara Scarmin ed Enrico Benato (T.Bike), con al secondo posto Matteo De Franceschi (Cicli De Franceschi).
Erano 1 e 2 giri da compiere, a seconda della categoria, in gran parte sterrato, con arrivo in salita. In totale erano 30 i chilometri sui 2 giri, con un dislivello di 900 metri. Tracciato abbastanza impegnativo che valeva proprio per una finale. E così, dopo 9 tappe, si è giunto all'epilogo finale, di una manifestazione che ha avuto una media di 300 partecipanti, che è stato al disopra di ogni aspettativa. E Teolo, epicentro del Parco dei Colli Euganei, soprannominata la perla verde dei colli padovani, ha dato quella giusta dimensione di una vera finale, dai risvolti sportivi di alta classe, il tutto condito da un'esemplare regia organizzativa che ha coinvolto lo staff dell'Asd T.Bike diretto da Nicola Friso, con l'oculata visione tecnica di Giampaolo Ruzzarin.
Manifestazione ciclistica che aveva il patrocinio del Parco Colli Euganei ed il Comune di Teolo, oltre all'egida dell'Acsi Sezione Ciclismo provinciale. Ultima tappa quindi, dopo le otto gare che si sono susseguite nell'arco dei sei mesi, di una manifestazione molto apprezzata dai numerosi bikers che hanno aderito a questa "Coppa Colli", che ha spaziato con due tappe anche nel vicentino e che ha avuto i favori nel panorama della Mtb cross country.
Per molti atleti, questa tappa finale rappresentava l'ultima opportunità di sferrare l'attacco alle varie classifiche, sia individuale che per categoria, oltre che per quella assoluta a tempo. Due giri quindi, dove non esisteva il rischio di doppiaggi, con i bikers impegnati nell'ultima fatica, con grande serenità di intenti e le insidiose salite e discese non hanno intimoriti gli specialisti delle ruote grasse, che hanno sempre pigiato sui pedali e la lotta si è fatta aspra e dura lungo le così chiamate "terre bianche", distribuite come le gobbe di un cammello ed in altri tratti, che hanno messo in seria difficoltà anche i migliori.
Alla ricca premiazione ha presenziato Nicola Ghiotto, assessore allo sport del Comune di Teolo. Nella classifica per società ha prevalso l'Asd EuganeaBike seguita da Team EsteBike) e Asd T.Bike.
E sabato prossimo, appuntamento nel Palasport di Este, dalle ore 18 ci saranno le premiazioni a vincitori e protagonisti di Coppa Colli Euganei-Wilier Triestina edizione 2013.
Debuttanti: 1) Giacomo Scalzotto (EuganeaBike); 2) Mattia Bagnara (idem); 3) Nicola Magagna (San Bortolo); 4) Luca Rosso (Simion Race Team); 5) Lorenzo Facco (EuganeaBike).
Donne A: 1) Elisa Cappellari (TeamEste Bike); 2) Laura Belpiano (EuganeaBike); 3) Elisa Barina (Team EsteBike).
Donne B: 1) 1) Luisa De Lorenzo Poz (Team EsteBike); 2) Monica Squarcina (idem); 3) Daniela Meneghini (Benato Bikes); 4) Alessandra Bertan (San Bortolo); 5) Loredana Landolfi (Team EsteBike)..
Cadetti: 1) Gianluca Boaretto (Team Todesco); 2) Gianluca Giraldin (Uc Fpt); 3) Daniel Boschetto (Cicli Olympia; 4) Thomas Meliti (idem); 5) Giovanni Santagiuliana (Adventure & Bike).).
Junior: 1) Manuel Piva (Uc Fpt); 2) Fabio Capuzzo (Team EsteBike); 3) Luca Elardo (Lasalamacchine); 4) Riccardo Sartori (Cicli Rossi-Battilana); 5) Emanuel Boschetto (EuganeaBike).
Senior: 1) Luigi Barizza (Scavezzon); 2) Francesco Raccanello (2Torri); 3) Mosè Savegnago (Adventure & Bike); 4) Fabio Marchesin (Cicli Girardi); 5) Nicola Terrin (Spezzotto Bike Team).
Veterani: 1) Nereo Canale (Scavezzon); 2) Michele Marini (Racing Bike); 3) Francesco Bellato (Free Time); 4) Gianmaria Pertile (2Torri); 5) Gianluca Polonio (XDrive Racing Team).
Gentlemen: 1) Renato Cecchetto (Geko Bike); 2) Luca Frizzarin (XDrive Racing Team); 3) Roberto Ambrosi (I Falchi di Tuxson); Maurizio Galamini (Velociraptors); 5) Giampietro Zanella (Team Cycle Sport)..
Super A: 1) Giampietro Garofolin (Club Colli Euganei); 2) Maurizio Cherubin (Biciverde); 3) Sergio Toffanin (Racing Bike), 4) Paolo Chiodetto (Cicli Morbiato); 5) Giuseppe Masiero (Restena Bike).
Super B: 1) Luigi Inglesi (San Bortolo); 2) Romeo Rubin (Uno Team Cittadella); 3) Lucindo Magagnin (Cicli De Franceschi); 4) Luigi Luni (Uno Team Cittadella); 5) Nicola Desideri (Zeus Bike Team).