San Martino in Strada (LO) - Alle otto di mattina di domenica 9 ottobre, ad attenderci un intenso freddo che senza fronzoli ci ha fatto capire che l'autunno è già prepotentemente avanzato, poi con il sole che lentamente cerca di alzarsi quasi sonnecchiando, la temperatura si addolcisce e tutti tirano un respiro di sollievo, via le felpe, se si sta al sole si può ancora percepire l'ultimo tepore del 2011 che se ne sta andando.
La gara, come da tradizione assegna le maglie tricolori per i componenti delle forze dell'ordine, grazie all'intenso lavoro di Gaetano Negri, (polizia municipale di Milano) che per tre quarti di gara si è ritrovato ad inseguire l'ex finanziere Dante Gallinelli che da alcuni anni lotta per l'ambita maglia. Sembrava fatta, ma nel finale Gaetano Negri inesorabilmente arriva e se ne va in solitario verso il traguardo.
La maglia dei senior veste il lariano Angelo Morganti, due Lodigiani tricolori tra i veterani e gentlemen, sono Sergio Biesuz e Lucio Denti, mentre tra i super "A", è il vigile del fuoco in pensione Giorgio Bano che raccoglie il simbolo del primato.
La manifestazione è anche la prova finale della Laus Cup 2011, e subito dopo le premiazioni dei tricolori, con mega bandiera e inno nazionale, si effettua la premiazione dei vincitori, in allegato le classifiche con i numerosi ospiti e autorità presenti che si alternano nelle vestizioni delle maglie e nella distribuzione dei premi che per quantità e qualità potrebbe tranquillamente ben figurare anche in un campionato italiano assoluto.
Non c'è fretta, per le premiazioni, anche perché sono tutti indaffarati a gustare il ristoro a base di trippa, che scalda anima e corpo, unitamente a salamelle alla griglia e bevande di ogni genere, difficile descrivere tanta abbondanza, meglio prenotarsi per la prossima edizione.
La gara di giornata vive sulla fuga di una coppia ben assortita, col il cadetto Massimo Bonetti e lo junior Alessandro Maiuolo, il campione regionale e campione Europeo in carica che ha raggiunto la giusta maturazione e ora raccoglie il frutto di anni di impegno. I due viaggiano di comune accordo e raccolgono la meritata vittoria evitando la volata finale, entrambi vincitori, va bene così. Una sorpresa in campo femminile, vince la volata Erika Marta su Sabrina Bellati, quest'ultima vincitrice delle due ultime edizioni, ma davanti a loro con buon margine viaggia una new-entry, la Varesina del team Malpensa Barbara Marangon, che ha lasciato le due avversarie ad un terzo di gara per vincere in solitaria.
Michele Capelli tra i primavera e Christian Rizzotto tra i debuttanti, vittoria netta di autorità. Lotta serrata tra i senior, un terzetto al comando con Claudio Rizzotto, Andrea Dedè e Marco Capucciati, i tre arrivato nell'ordine dopo una lunghissima volata nel tratto finale molto tecnico dove conta anche l'abilità di guida e il coraggio di stare davanti. Il portacolori della ciclistica Mulazzanese Stefano Silvatico fa le prove per le gare che nel 2012 assegneranno le maglie tricolori con l'organizzazione del suo team, e vince la gara dei veterani davanti all'orobico Vittorio Grilli.
Altra gara dominata da un terzetto, due Lodigiani del V.C. Casalese Fausto Tosi e Giandomenico Pietta, con loro il Milanese della Comazzo Roberto Stagnoli che alza bandiera bianca nel tratto finale, dove Fausto Tosi mette in fila anche il compagno di colori. Due portacolori della fratelli Rizzotto a dominare le gare dei super gentlemen: tra gli "A" Claudio Guarnieri coglie le ultime vittorie di categoria, visto che da domenica prossima con l'inizio del ciclocross farà il salto tra i super "B"; alle sua spalle Giorgio Bano il neo campione italiano delle forze dell'ordine, mentre tra i super "B" Ivan, il papà di Claudio Rizzotto porta a due le vittorie in famiglia. Cose già viste, ma vittoria di padre e figlio non è comunque cosa di tutti i giorni.
Con quattro vittorie non poteva sfuggire il "Trofeo delle Sei Cascine" alla Fratelli Rizzotto Coop Lombardia, che precede la Pegaso di Bergamo e il V.C. Casalese di Lodi.
Detto delle imponenti premiazioni, va segnalata la presenza del sindaco di San Martino In Strada, Luca Marini, e del sindaco di Livraga Ettore Grecchi unitamente a molte altre autorità locali.