CUBE NUROAD RACE - SLX 2026: NUOVO TELAIO PER LE GRAVEL TUTTOFARE IN ALLUMINIO

La novità della gamma gravel 2026 di Cube è il fatto che i due allestimenti al vertice della lineup con telaio in alluminio hanno un nuovo telaio

La seconda più importante novità presentata da Cube Bikes nella gamma 2026 riguarda la sua bicicletta da gravel, la Nuroad. Un nome, molteplici declinazioni e sigle non sempre semplici da capire. Nuroad Race e Nuroad SLX, ossia i due allestimenti top di gamma per quanto riguarda le versioni con telaio in alluminio, sono stati completamente riprogettati prendendo ispirazione dal design della Nuroad C:62, la gravel di Cube con telaio in carbonio.

 

Cube Nuroad SLX 

Caratteristiche Nuroad Race e SLX 2026

- Telaio in lega di alluminio Superlite con saldature lisce di altissimo livello, quasi invisibili.

- Forcella in carbonio C:62 con la predisposizione per montare un portapacchi.

- Passaggio interno dei cavi.

- Può alloggiare copertoni fino a 50c (45 mm con parafanghi)

- Collarino reggisella integrato, lo si serra tramite due viti.

- Standard UDH (Universal Derailleur Hanger).

- Possibilità di montare fino a 4 borracce.

- Compatibile con il portapacchi posteriore Cube SIC 2.0.

- Predisposizione al montaggio del cavalletto.

- Proposta in due varianti colore.

 

 

 

Cosa cambia rispetto alle altre Nuroad con telaio in alluminio

- Forcella in alluminio, ma quello più prestazionale, il C62.

- Il passaggio ruota più spazioso 50 vs 45c.

- Finitura delle saldature.

 

 

Geometrie

Il nuovo telaio che troviamo ora sulle nuove Cube Nuroad Race e SLX è differente a livello di design, se confrontato con quello "vecchio" presente su Nuroad EX, Pro, One ma a livello di geometrie presenta una differenza di solo un decimo di grado su angolo sella e sterzo, un millimetro di reach, due millimetri in più di carro posteriore e di passo.

 

In pratica significa una posizione in sella quasi identica, con un avantreno appena più carico nelle salite, uno sterzo un filo più pronto nelle curve lente e un retrotreno che privilegia stabilità e trazione rispetto alla vecchia versione. Cambiamenti di dettaglio, che non stravolgono la guida. Una bici pensata per lunghi giri "all-road", viaggi leggeri con borse, ma anche uscite scorrevoli con i weekend warriors che vogliono una bici facile, stabile e prevedibile. Una gravel "tuttofare" con tanto comfort e sicurezza.

 

 

NUROAD RACE VS SLX

La differenza tra nuova Cube Race e la SLX non sta solo nel prezzo (200 euro), ma nella trasmissione. La prima ha una doppia Shimano con il 48-31t, pensata per chi arriva dal mondo road, invece la Nuroad SLX è equipaggiata con una monocorona. Trasmissione standard nel universo mtb.

 

 

Le due versioni nel dettaglio.

 

 

NUROAD SLX

Forcella rigida: CubeC:62

Cambio: Shimano GRX RD-RX822-SGS a 12 velocità

Guarnitura: Shimano GRX FC-RX610, 40t

Pacco pignoni: Shimano SLX CS-M7100, 10-51t

Leve del cambio/freni: Shimano GRX ST-RX820

Freni: Shimano GRX BR-RX820 con dischi 160/160) 

Attacco manubrio: Cube CIS

Manubrio: Newmen Advanced Gravel Bar 318, Carbon, 31.8mm

Ruote: Newmen Performance X.R.25, 

Copertoni: Schwalbe G-One R, Kevlar, TLR, 700x45c

Sella: ACID Nuance Lite

Reggisella: Newmen Advanced, Carbon, 27.2mm

Peso: 10,3 kg

Prezzo: 1.749 euro

 

NUROAD RACE

Forcella rigida: CubeC:62

Cambio: Shimano GRX RD-RX822-SGS a 12 velocità

Guarnitura: Shimano GRX FC-RX820, 48x31t

Pacco pignoni: Shimano 105 CS-HG710, 11-36t

Leve del cambio/freni: Shimano GRX ST-RX610

Freni: Shimano GRX ST-RX610 / BR-RX410 con dischi 160/160) 

Attacco manubrio: Cube CIS

Manubrio: Cube Gravel Race Bar 

Ruote: Newmen Performance X.R.25, 

Copertoni: Schwalbe G-One R, Kevlar, TLR, 700x45c

Sella: ACID Nuance Lite

Reggisella: Cube Performance, 27.2mm

Peso: 10,8 kg

Prezzo: 1.549 euro

 

DOVE LE TROVO

Sul sito ufficiale www.cube.eu/it-it per trovare il negozio più vicino a casa nostra basta cliccare su Ricerca un rivenditore.

 

 

 

Altre News