NUOVI FSA GRADIENT: RUOTE, MANUBRIO E ATTACCO SVILUPPATI CON GEE ATHERTON

FSA è molto conosciuta per la sua linea di prodotti dedicati alle discipline pedalate e alla performance. Forse non tutti sanno che a catalogo ha anche una linea per il gravity che proprio oggi viene completamente rinnovata, è la nuova linea di prodotti Gradient…

Il DNA FSA Full Speed Ahead si fonda da sempre su principi ben chiari: performance, racing e innovazione. Questi valori hanno permesso di progettare soluzioni integrate e tecnologie uniche, non solo a livello di prodotto, ma anche attraverso il know-how condiviso con atleti e team di altissimo livello. 

 

NUOVA LINEA FSA GRADIENT

©MirrorMedia


La nuova linea Gradient nasce proprio dalla collaborazione di alcuni degli atleti più iconici del mondo delle competizioni come i fratelli Atherton e l'Atherton Racing. La royal family  della downhill, dell'enduro e del freeride e i prodotti della nuova linea Gradient nascono proprio da questa intensa collaborazione.

 

Non solo Gradient rinnovata ma anche tutta la parte grafica con uno stile più dinamico e aggressivo.

 

 

TUTTO ERA INIZIATO CON GRAVITY

Nel 2010 FSA aveva lanciato il marchio Gravity, un punto di riferimento nel mondo MTB, soprattutto per i rider più coraggiosi ed era nato per differenziare l'offerta MTB dal successo su strada delle guarniture Compact.

 

NUOVA LINEA FSA GRADIENT

 

Gravity ha dato vita a una comunicazione visiva e tecnica completamente dedicata al mondo Gravity. Poi l'avvento della linea Gradient che comincio ad avere un crescente successo.

 

©RopertFowler

 

L'EVOLUZIONE CON ATHERTON RACING

L'ultimo aggiornamento della linea FSA Gradient arrivò nel 2021, realizzata in stretta collaborazione con il team Atherton Racing: Gee, Rachel, Dan e Charlie Hatton sono stati parte integrante dello sviluppo di ogni componente, portando il contributo diretto dei migliori rider al mondo allo sviluppo dei nuovi componenti.

 

NUOVA LINEA FSA GRADIENT

 

LA NUOVA ERA DI FSA GRADIENT

In questo 2025 FSA vuole rilanciare ulteriormente Gradient che torna con un nuovo logo ispirato alle tre linee del marchio FSA e un design minimal nero su nero.

 

NUOVA LINEA FSA GRADIENT

©RupertFowler

 

L'intera linea è il risultato di un percorso fatto di prototipi, test, feedback dagli atleti e ride session in giro per il globo.

 

 

GRADIENT i30: LE NUOVE RUOTE CARBON

Le FSA Gradient i30 sono ruote pensate per Enduro e Downhill con caratteristiche studiate per adattarsi alle condizioni più dure, l'occhio più attento riuscirà a riconoscere anche la somiglianza con il prodotto della linea KFX di FSA vale a dire quello destinato al cross country con il suo modello i28.

 

NUOVA LINEA FSA GRADIENT

©MirrorMedia

 

Le caratteristiche del Gradient i30 sposano alcuni concetti adattati però al gravity:

 

-Cerchio hookless in carbonio con altezza variabile (22-24mm)

-Larghezza interna da 30mm per grip e stabilità

-Mozzi PRS con 72 punti di ingaggio

-Compatibile con inserti antiforatura

-Peso: 1.869g (coppia)

 

Da queste caratteristiche si notano intanto alcuni aspetti che ormai fanno parte del modo di lavorare e progettare attentamente i prodotti da parte di FSA come il profilo che ha un'altezza variabile per la presenza di appositi rialzi negli innesti dei raggi.

 

NUOVA LINEA FSA GRADIENT

 

Le FSA Gradient i30 sono testate in-house con simulazioni ISO, torsionali, impatti da oltre 90 Joule e test nel fango: tutto per garantire resistenza e prestazioni.

 

LARGHEZZA INTERNA DEL CERCHIO DA 30 MM

La Gradient i30 presenta una larghezza interna del cerchio di 30 mm che raggiunge il perfetto equilibrio tra rigidità e maneggevolezza, consentendo un migliore grip degli pneumatici migliorando quindi la stabilità e la trazione complessive.

 

NUOVA LINEA FSA GRADIENT

©MirrorMedia

 

Fondamentali per mantenere il controllo in condizioni di guida dinamiche.

 

TECNOLOGIA DEL MOZZO PRS 

Le FSA Gradient i30 si affidano al mozzo a cricchetto PRS a 72 denti, progettato per fornire un innesto immediato per un trasferimento di potenza ottimale.

 

NUOVA LINEA FSA GRADIENT

©MirrorMedia

 

Una tecnologia che migliora la reattività riducendo significativamente il ritardo durante l'accelerazione. Un design del mozzo che non necessita di attrezzi e garantisce una manutenzione rapida e semplice, anche per coloro che non sono esperti di meccanica.

 

ALTEZZA 22/24 MM DEL CERCHIO

Come per le KFX i28 anche le nuove ruote Gradient i30 hanno un design avanzato del cerchio con una torretta nei punti di inserimento dei raggi.

 

NUOVA LINEA FSA GRADIENT

©MirrorMedia

 

Questa caratteristica rafforza l'ancoraggio dei nipples e riduce il peso tra di loro, fondamentale per mantenere un basso peso complessivo.

 

NUOVA LINEA FSA GRADIENT

©RupertFowler

 

Il design è simile alla tecnologia di fresatura a raggi intercambiabili utilizzata nelle ruote stradali, che migliora la rigidità e il controllo senza aggiungere peso non necessario. Questa innovazione assicura che la ruota rimanga rigida e reattiva, per garantire il controllo totale. 

 

NUOVA LINEA FSA GRADIENT

©MirrorMedia

 

L'altezza variabile migliora anche l'adattabilità a diversi terreni. Un'altezza del cerchio inferiore fornisce una maggiore flessibilità, consentendo alla ruota di assorbire meglio urti e sobbalzi. Questa scelta di design migliora il comfort e il controllo e aiuta la ruota ad adattarsi in modo più efficace alla superficie, offrendo comunque la resistenza necessaria per gestire le condizioni difficili.

 

GARANZIA A VITA

Un'altra interessante novità di FSA riguarda una garanzia a vita per le ruote GRADIENT i30 Carbon. Un impegno concreto da parte di FSA per assicurare affidabilità e prestazioni durature grazie a tutti i valori positivi raccolti attraverso i test realizzati. 

 

GRADIENT MODULAR CRANKSET

Le pedivelle FSA Gradient Modular sono realizzate in alluminio, come per prodotti di altre linee di FSA anche qui il materiale prescelto è forgiato e i due pezzi della pedivella sono incollati tra di loro con una specifica resina epossidica.

 

NUOVA LINEA FSA GRADIENTNUOVA LINEA FSA GRADIENT©MirrorMedia 

 

-Pedivelle in alluminio forgiato AL7050 con tecnologia hollow

-Spindle BB392EVO da 30mm

-Compatibile 1x SRAM e Shimano 12s

-Peso: 620g

-Test EFBE superati con ottimi risultati

 

NUOVA LINEA FSA GRADIENT

 

Le due metà sono forgiate al CNC di precisione che scava entrambi i lati con tolleranze molto contenute in combinazione con una tecnologia di incollaggio avanzata questa tecnologia porta alla realizzazione di una delle pedivelle che riduce drasticamente il peso aumentando al contempo la rigidità.

 

NUOVA LINEA FSA GRADIENT

©MirrorMedia

 

Oltre il 40% di aumento della resistenza e solo una piccola penalità di peso rispetto alle pedivelle KFX.

 

NUOVA FSA GRADIENT

 

La guarnitura di FSA si chiama Modular non a caso, ha possibilità di essere adattata a telai con mozzi Boost ma anche Superboost, inoltre FSA con la sua tecnologia Megatooth realizza corone compatibili sia con trasmissioni Sram che Shimano. 

MANUBRIO IN CARBONIO E ALLUMINIO 

Due versioni di manubrio per la nuova linea FSA Gradient, c'è la versione in alluminio e quella in carbonio. Due versioni che vogliono soddisfare ogni tipo di praticante.

 

NUOVA LINEA FSA GRADIENT

©MirrorMedia

 

Per i due materiali sono disponibili più sezioni e rise. I modelli in alluminio sono realizzati con una struttura a tre spessori, più sottile sulle estremità e più robusto e spesso al centro.  

 

-Carbon Ø35 / Ø31.8 mm: 800mm larghezza, rise 20-30mm, 240g

-Alloy Ø35 / Ø31.8 mm: 800mm larghezza, rise 25-40mm, 322-330g

 

Carbonio: leggerezza e assorbimento delle vibrazioni
Alluminio: resistenza e comfort anche su percorsi estremi

 

NUOVA LINEA FSA GRADIENT

©MirrorMedia

 

Quello in alluminio è quello prescelto dagli atleti del Atherton Racing che lo hanno utilizzato a partire dal Hardline a inizio stagione.

 

NUOVA LINEA FSA GRADIENT

 

Sul manubrio in alluminio FSA Gradient presenta un backsweep di 8° e un upsweep di 5°, creando un equilibrio tra comfort e controllo, soprattutto su terreni accidentati e tecnici.

 

NUOVA LINEA FSA GRADIENT

 

Le due versioni invece di altezza del rise sono da 40mm, ideale per il downhill, una misura che offre una posizione eretta più comoda per un controllo più facile.

 

NUOVA LINEA FSA GRADIENT

 

Un rise più basso invece come quelli da 20, 25 o 30 mm sono pensati per una pratica più enduristica in cui i rider si spingono più avanti nella conduzione per trovare migliore controllo sia in discesa ma anche in salita. 

 

NUOVO ATTACCO MANUBRIO GRADIENT

Anche per l'attacco manubrio FSA propone due versioni disponibili che si differenziano non per materiale ma per disciplina.

 

NUOVA LINEA FSA GRADIENT

 

Da una parte l'attacco standard in due versioni ma c'è anche un nuovo direct mount:

 

-Standard (35 o 31.8 mm): 33-50 mm lunghezza, +6°

-Direct Mount per forcelle doppia piastra: compatibile DH ed E-MTB

 

QUANTO COSTANO I NUOVI PEZZI GRADIENT

Ruote Gradient i30 prezzo €1.498,00

Manubrio Gradient Alloy Ø31.8 prezzo €99,90

Manubrio Gradient Carbon Ø31.8 prezzo €179,00

Stem Gradient prezzo €119,00

Guarnitura Modular Alloy prezzo €379,00

 

DISPONIBILITÀ 

La nuova linea di FSA Gradient per il mondo gravity si trova a partire da oggi nei negozi specializzati. Potete trovare il più vicino a voi direttamente sul sito ufficiale

 

Altre News