TEST HOVERAIR X1 PROMAX: IL DRONE SELFIE IDEALE PER I BIKER. ULTRA-COMPATTO, 8K E PIÙ VELOCE DI TE

Il nuovo HoverAir X1 ProMax di ZeroZero Robotics è un mini drone pieghevole da 193 grammi con videocamera 8K/30 fps e tracking automatico grazie all’intelligenza artificiale. Pensato per creators solitari o per chi vuole portare a un livello successivo i propri video. Facile, comodo e con qualità dei contenuti perfetta per i social. Attenzione però… non è un giocattolo, serve testa.

Da qualche tempo qui su PianetaMTB avete visto sempre più clip video realizzate dal cielo, questo grazie al nuovo drone HoverAir X1 ProMax, oggetto che abbiamo iniziato ad utilizzare per risolvere un problema logistico: "Malpez" abita nella Liguria orientale e "Sabba" in provincia di Sondrio, e questa distanza rende non sempre facile realizzare i video e le foto per i test, quindi serviva qualcosa che ci permettesse di filmare e fotografare da esterno anche durante le nostre uscite solitarie. 

 

hover x1 promax 2025 drone mini

 

ZeroZero Robotics sembra aver trovato una risposta concreta con il nuovo HoverAir X1 ProMax, un drone pensato non per chi vuole fare riprese aeree hollywoodiane, ma per chi cerca un modo semplice, intuitivo e veloce per registrarsi in azione. Un drone che si può portare sempre con sé e lanciare al volo in pochi secondi. Letteralmente.

 

 

QUANTO PESA E DOVE LO METTI

Il ProMax pesa 194 grammi, praticamente quasi quanto un ciclocomputer contando che il nostro Hammerhead Karoo più il supporto pesa 160gr.

 

hover x1 promax 2025 drone mini

 

Una leggerezza che permette di infilarlo nella tasca posteriore della maglia da ciclismo, in un marsupio da trail o anche nella tasca anteriore di uno zaino vest.

 

hover x1 promax 2025 drone mini

 

L'ingombro è minimo, le eliche sono protette da una gabbia integrata, e quando è piegato diventa un piccolo parallelepipedo più corto di uno smartphone.

 

hover x1 promax 2025 drone mini

 

COME FUNZIONA E COSA SA FARE

Ciò che rende davvero interessante il ProMax non è solo la portabilità, ma anche la sua totale autonomia operativa. Una volta acceso, è sufficiente selezionare una delle modalità di volo: Follow, Zoom Out, Dolly Zoom, Bird's Eye, Ski Mode o Cycling Mode - e posarlo sulla mano aperta. Il drone decolla in automatico, individua il soggetto e inizia a seguirlo senza richiedere alcun controllo manuale. Niente radiocomandi, niente app complesse: tutto è integrato e pensato per funzionare con il minimo input umano. 

 

hover x1 promax 2025 drone mini

 

Il tracking, basato su intelligenza artificiale, è stabile e sufficientemente preciso anche nei trail più stretti o tra gli alberi, non ha difficoltà a seguire rider veloci come Jerome Clementz, ma in ambienti particolarmente affollati o disturbati da segnali wireless può andare in difficoltà. In breve, non usatelo in città!

 

 

La videocamera integrata, dotata di sensore da 1/1.3" CMOS con lente equivalente a 16 mm, registra video in 8K a 30 fps oppure in slow-motion 4K a 120 fps. C'è anche la possibilità di catturare immagini HDR a 10 bit con profilo HLG, un'opzione interessante per chi lavora anche in post-produzione.

 

hover x1 promax 2025 drone mini

 

La stabilizzazione è garantita da un gimbal su due assi combinato con EIS digitale, e per un dispositivo di queste dimensioni è sorprendentemente efficace nel mantenere le immagini fluide e senza vibrazioni.

 

hover x1 promax 2025 drone mini

 

COM'È USARLO DAVVERO, SUL CAMPO

Durante l'uso reale, ad esempio su un sentiero in discesa in MTB o in un giro gravel lungo una cresta panoramica, il drone si dimostra un compagno affidabile. Lanciato in volo in meno di 30", è in grado di seguire il rider anche a velocità sostenute, fino a 45 km/h, mantenendo l'inquadratura. Questa è la vera differenza che abbiamo visto rispetto al DJI Neo che abbiamo usato per qualche tempo. La  velocità del Hover è perfetta per seguire noi biker, magari non se siamo Jackson Goldstone, ma per noi weekend warriors è più che sufficiente. 

 

 

La modalità Follow/Cycling Mode funziona davvero bene, il drone ti segue senza problemi anche nei sentieri più tortuosi. Va considerato che l'Hover ProMax segue esattamente la linea del rider, quindi se tagliate troppo le curve c'è  il rischio che vada a impattare con alberi o la vegetazione.

 

hover x1 promax 2025 drone mini

 

La modalità Dolly Track e Side sono quelle più interessanti perchè riprendono il biker frontalmente o lateralmente, anche a velocità sostenute, ma in questo caso serve un terreno aperto perché rispetto al follow rischia molto di più di andare in collisione con alberi e vegetazione o addirittura rocce.

 

hover x1 promax 2025 drone mini

 

Fortunatamente l'Hover Air X1 ProMax è dotato della funzione "Trova il mio Hover", pensata per aiutare a localizzare il drone nel caso in cui venga perso. Dopo l'atterraggio, se non viene rilevata alcuna interazione per 60 secondi, il drone emette un suono distintivo per facilitare il ritrovamento, cosa che aiuta tantissimo se lo si fa volare tra gli arbusti o i rovi e non lo diciamo certo per esperienza personale. Inoltre, tramite l'app è possibile visualizzare la distanza e la direzione in cui si trova il drone, così da recuperarlo più facilmente.

 

hover x1 promax 2025 drone mini

 

Le modalità come Dolly Zoom o Orbit aggiungono un tocco cinematografico ai contenuti senza alcuna fatica da parte dell'utente e sono ottime per creare intermezzi in cui il rider è fermo, perché funzionano non benissimo se il rider è in movimento. 

 

hover x1 promax 2025 drone mini

 

Un altro elemento che fa la differenza (ma che può essere anche causa di problemi) è la rapidità di utilizzo. Rispetto a un drone tradizionale, che spesso richiede tempo per il setup, il pairing del controller, la calibrazione del GPS e via dicendo, il ProMax si attiva in pochi secondi.

 

hover x1 promax 2025 drone mini

 

E questo è essenziale quando si ha poco tempo, come a una sosta tra due salite, o quando si sta per scollinare e si vuole cogliere l'attimo. Con l'accessorio opzionale Beacon + Joystick si ottiene un controllo più preciso e un raggio d'azione esteso fino a circa un chilometro, utile se si vogliono effettuare riprese manuali da più lontano o da angolazioni particolari.

 

QUANTO COSTA E COSA OFFRE

Il prezzo di listino per il solo drone Hover Air X1 ProMax è di 759 euro, un investimento non trascurabile ma competitivo se rapportato alla qualità dell'immagine, alla semplicità d'uso e al livello di automazione che offre. In sostanza, non si tratta di un'alternativa diretta ai droni DJI come Neo (199 euro) o Flip (439 euro), che sono più "giocattoli", ma di un oggetto più vicino a una GoPro volante. 

 

hover x1 promax 2025 drone mini

 

Infine, il prezzo di base può aumentare sensibilmente se si vogliono accessori extra, con un prezzo di quasi 1000 euro per il Power Bundle con una batteria extra (quello che abbiamo scelto noi) oppure oltre  1700 euro per il cycling Bundle con 2 batterie intelligenti extra, Beacon, alimentatore, borsa da trasporto, filtri ND, hub di ricarica, supporto per manubrio e altri accessori.

 

 

La batteria extra costa circa 70 euro, mentre la sostituzione delle griglie protettive per le eliche circa 34 euro.

 

hover x1 promax 2025 drone mini

 

USO CONSAPEVOLE DI UN DRONE AUTOMATICO

Quando si utilizza un drone come l'HoverAir X1 ProMax, è fondamentale ricordare che, anche se piccolo, leggero e facilissimo da pilotare, non è un giocattolo. L'automazione avanzata non autorizza a volare ovunque: serve buon senso, rispetto per le regole e attenzione all'ambiente in cui ci si trova.

 

Pur essendo di classe C0 e non richiedendo patentino, l'uso del ProMax è soggetto a normative precise, valide anche per i droni sotto i 250 grammi.

 

È vietato volare:

 

- sopra o vicino a persone non consapevoli,

- in aree sensibili come ospedali, scuole, caserme e nei Parchi Naturali, quelli frequentati dai biker. Nelle mappe D-Flight sono indicati in rosso, quindi zona vietata al volo.

 

hover x1 promax 2025 drone mini

 

Se state pedalando in un'area naturalistica o in un trail di montagna, è altamente probabile che vi troviate in una zona con restrizioni.


Per questo motivo, prima di alzarsi in volo:

 

- è buona norma verificare sempre le mappe D-Flight aggiornate,

- informare le persone presenti,

- assicurarsi di avere visibilità costante del drone e di poterlo far atterrare in sicurezza.

 

Nel nostro caso, usiamo il ProMax solo quando serve davvero per realizzare contenuti video, mai dove ci sono persone a piedi, escursionisti o biker, che potrebbero non gradire la presenza di un oggetto rumoroso che li segue.

 

Responsabilità, discrezione e rispetto sono i veri strumenti che ogni rider dovrebbe portare con sé... anche quando vola.

 

 

REGOLAMENTO EUROPEO: COSA SAPERE ANCHE SOTTO I 250 GRAMMI

Il drone (UAS) come l'HoverAir X1 ProMax pesa meno di 250 grammi e appartiene alla classe C0, rientrando quindi tra i dispositivi considerati a basso rischio secondo il regolamento europeo. Per pilotarlo non serve l'attestato A1/A3, ma questo non significa che si possa volare ovunque e senza regole.

 

Il ProMax, come molti droni leggeri, è in grado di registrare immagini e video: proprio per questo, anche se utilizzato solo per divertimento, il pilota è tenuto a registrarsi come Operatore UAS su D-Flight, il portale ufficiale gestito da ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile). La registrazione come privato costa 6 euro l'anno e consente di ottenere un QR Code identificativo da applicare sul drone. L'assicurazione RC non è obbligatoria in ambito privato, ma è fortemente consigliata, soprattutto se si vola vicino a persone, in aree urbane o pubbliche.

 

hover x1 promax 2025 drone mini

 

Una volta registrati, si ha accesso alle mappe aeronautiche interattive di D-Flight, aggiornate in tempo reale, indispensabili per capire dove e come si può volare:


- Rosso: area vietata.

- Giallo: volo condizionato da autorizzazioni o limitazioni.

- Verde: zona libera, con limite massimo di 120 m di altezza.

 

Limitazioni sono previste anche per le aree identificate con i colori: arancio e azzurro.

 

GLI ASPETTI NEGATIVI DA CONSIDERARE

Per quanto l'HoverAir X1 ProMax sia innovativo e semplice da usare, presenta anche alcuni limiti che vanno tenuti in considerazione. Innanzitutto, l'autonomia di volo è ridotta: 16 minuti reali possono essere tanti, ma anche pochi se non si sa esattamente cosa si vuole riprendere, soprattutto se si vogliono realizzare più clip durante un'uscita lunga. A questo si aggiunge il fatto che la ricarica delle batterie richiede parecchio tempo, quindi avere batterie extra diventa indispensabile.

 

hover x1 promax 2025 drone mini

 

Il raggio operativo può risultare limitante, specie se non si utilizza il Beacon esterno, mentre il sistema di trasmissione video non sempre si dimostra stabile: in ambienti affollati o con interferenze il segnale può interrompersi o degradare rapidamente. Alcuni utenti hanno anche riportato comportamenti poco prevedibili in situazioni complesse, ad esempio vicino all'acqua o in presenza di forti riflessi luminosi, dove il drone fatica a stabilizzarsi o a mantenere la connessione.

 

 

Il fatto che non abbia la rilevazione del punto di partenza GPS può essere un problema nel caso "si perda" il drone, perchè non rientra alla base da solo come invece succede con i DJI. 

 

Anche il sistema di ripresa ha i suoi compromessi: la qualità dell'immagine in 8K è buona, ma non paragonabile a quella dei droni più professionali

 

hover x1 promax 2025 drone mini

 

A CHI LO CONSIGLIAMO

Il ProMax non è  un gioco, ma lo consideriamo più come uno strumento di lavoro, per creators e chi ha necessità di filmarsi mentre corre, pedala, cammina, per sportivi che vogliono documentare le proprie attività senza complicazioni. È l'ideale per chi è spesso da solo e desidera contenuti video dinamici da usare sui social o per uso personale. Anche chi fa escursionismo, viaggi avventura o semplicemente vlog nel quotidiano troverà in questo drone uno strumento potente.

 

hover x1 promax 2025 drone mini

 

L'HoverAir X1 ProMax è uno strumento perfetto per chi vuole raccontare le proprie uscite in bici o in montagna in modo spontaneo, veloce e senza complicazioni tecniche. Sta in tasca, si attiva in pochi secondi e produce contenuti visivamente forti, ideali per social media, vlog o semplicemente per conservare un ricordo autentico delle proprie avventure. Come la buona birra... Vola responsabilmente.

 

Per informazioni: hoverair.com

Altre News