KTM ACADEMY LE MARMOTTE: IL PROGETTO NASCE CON 80 GIOVANI

La società bergamasca grazie all'arrivo di KTM Italia pensa ad importante processo di crescita, in questo contesto arriva anche la decisione di diventare team UCI

Fausto Maschi, responsabile per l'Italia di KTM Bike Industries, ha sempre supportato il mondo racing della mountain bike. All'inizio appoggiando il Torrevilla MTB nella creazione del KTM Protek Elettrosystem, la formazione cross country accreditata come team UCI, ma poi ha raddoppiato supportando anche una squadra marathon. Quella dei Samparisi, il KTM Alchemist by Brenta Brakes.

 

(Nava, Maggioni, Nolli, Leidi, Maschi, Turchi, Pirotta, Pirovano)

 

Lui però ha sempre avuto un sogno nel cassetto, quello di creare una squadra giovanile. Quella che alleva i talenti che hanno una meta arrivare in prima squadra. Nel calcio a Barcellona la chiamano "Cantera", invece per gli inglesi il termine più appropriato è Academy. La differenza è che nel calcio il sogno è giocare in Serie A, mentre nella mountain bike è approdare nella squadra che ti fa partecipare agli Internazionali d'Italia Series e ti fa correre in Coppa del Mondo.

 

 

Dopo un primo tentativo insieme a Fabrizio Pirovano (Presidente del KTM Protek Elettrosystem) andato a vuoto «Si era rivelato troppo impegnativo seguire i ragazzini e gli atleti di interesse internazionale», il sogno di Fausto Maschi si è realizzato in questi ultimi mesi dell'anno. Abbandonata l'idea di fare tutto in casa si è capito che la soluzione ideale era quella di appoggiarsi ad una società già strutturata della gestione dei ragazzini e delle ragazzine di età compresa tra 7 e 22 anni: Giovanissimi, Esordienti, Allievi, Junior, Under 23.

 

 

Alla coppia Maschi - Pirovano è bastato spostarsi dalla provincia di Lecco a quella di Bergamo per trovare la soluzione al loro problema. Una realtà come la sognavano loro c'era già, era il team Le Marmotte Loreto, la squadra presieduta da Emiliano Leidi e che ha un team manager conosciutissimo in tutto l'ambiente del fuoristrada: Ambrogio Nolli. KTM Italia ha fatto un passo in direzione della società bergamasca, decidendo di supportarla ed è nata così la KTM Academy Le Marmotte.

 

Una realtà che è stata presentata ufficialmente sabato scorso presso il palazzetto dello Sport di Grassobbio. Questo significa che nel 2024 i ragazzi gestiti da Nolli, potranno iniziare a sognare. Tanto non costa niente, la possibilità concreta ora esiste realmente. Una prospettiva che fino a quest'anno non hanno avuto. Essere chiamati dal KTM Protek Elettrosystem, la squadra che partecipa alle gare internazionali, per correre con loro l'anno successivo. Junior e Under 23 ovviamente ci sperano.

 

C'è da dire che come ci ha raccontato Nolli «In realtà, l'anno prossimo ci confronteremo in tante gare con i rider della squadra di Pirovano. Non solo in Italia ma anche all'estero visto che abbiamo deciso di diventare anche noi un team UCI

 

E come in MotoGP dove ogni tanto la Ducati Pramac arriva davanti al team ufficiale, nelle gare in sella alle mountain bike le maglie della KTM Academy Le Marmotte faranno di tutto per arrivare davanti a quelle dei "cugini" del KTM Protek Elettrosystem. 

 

 

Una particolarità del team Le Marmotte è questa «Abbiamo ragazzi e ragazze di tutte le categorie. AI nostri Junior e Under 23, nelle circostanze in cui è possibile, chiediamo di pensare giustamente alla loro gara, ma una volta che è terminata, devo ragionare da membri della KTM Academy Le Marmotte. - ci ha spiegato Nolli - Ad esempio restare sul campo gara, magari anche il giorno successivo, per dare consigli ai rider più giovani come Allievi e Esordienti. Serve come processo di crescita loro sia sul piano umano che professionale.»

 

LA NUOVA MAGLIA

Niente arancio KTM nella divisa 2024 che riprende gli storici colori del team Le Marmotte, ossia il verde acqua e l'amaranto.

 

 

LE NEW ENTRY

A Grassobbio durante la presentazione del nuovo progetto KTM Academy Le Marmotte si è saputo che l'organico della squadra sarà composto da 28 Giovanissimi, 40 tra Esordienti e Allievi, 5 Junior e 7 Under 23. Tutti seguiti da tecnici specializzati. Di questi giovani talenti molti sono delle new entry, si tratta dei giovanissimi Alessio Riboli, Martina Vecchierelli, Giulia e Tommaso Ferraguti, gli esordienti Miriam Torbidi, Milla Pasquali, Benedetta Ballabio e Giulio Bombardieri, gli allievi Mattia Curnis e Gabriele Magni e gli Under 23 Elia Scalvini e Michael Pecis.

 

DUE ACADEMY DA TEAM DI COPPA DEL MONDO

Nel 2024 in Italia oltre alla citata KTM Academy Le Marmotte ci sarà anche The Cyclist Nest, la nuova Academy del Santa Cruz Rockshox.

 

 

Altre News