TEAM CICLI ANDREIS – GIOIELLERIA OTTICA DAL COLLE: VITTORIA DI GINESTRI ALLA DOLOMITICA BRENTA BIKE

Un’altra prestigiosa e perentoria vittoria per il nostro forte e determinato portacolori (Giancarlo Ginestri – M4) alla “Dolomitica Brenta Bike - 2025”; piazzati, invece, i nostri “giovani” (G1/G6) a San Giacomo Po; da ricordare, anche, la partecipazione (attiva e determinata) del nostro “main sponsor” (Silvio Dal Colle) alla GF. “Alè” (mediofondo), in quel di Livigno (Alta Valtellina - Sondrio).

Pinzolo (TN) - La Val Rendena e il Trentino - Alto Adige, unitamente alle spettacolari Dolomiti di Brenta, hanno accolto la blasonata "Dolomitica Brenta Bike" (stage di "Rampitek" e "Trentino Mtb" - 2025), giunta quest'anno alla sua undicesima edizione (sabato 28 giugno 2025) e gara nazionale sotto l'egida della F.C.I. (Federazione Ciclistica Italiana).


Novità 2025, il cambio dei percorsi, sia nel "Marathon" (X.C.M.) che nel "Classic" (X.C.P.) e, con più sterrato, più mtb e, soprattutto, più alternanza tra salite e discese per un'altimetria volutamente diversificata, oltre a parecchi single - track da "luna park"; il tutto, immerso nella magia delle Dolomiti di Brenta che hanno assicurato (veramente) uno spettacolo ineguagliabile!

 

"Percorsi/tracciati davvero spettacolari e meravigliosi", l'opinione largamente condivisa tra gli oltre 800 partecipanti; tra questi anche noi (Team Cicli Andreis - Gioielleria - Ottica - Dal Colle) che abbiamo schierato un paio di atleti (ovvero, Giancarlo Ginestri e Nicola Begali); il primo, ha ottenuto la vittoria (con l'oro di giornata) sul percorso "lungo" (X.C.M. - Marathon - 72 chilometri - 2700 metri D+), con un time di 3h. 47' 02", nella M4 (28° assoluto); il secondo, invece, nel percorso "Classic" (X.C.P. - 45 chilometri - 1600 metri D+), ha colto un 24° posto nella M4 e con un time di 3h. 51' 21".

 

 

Livigno - Alta Valtellina (SO) - 2^ edizione, quella griffata GF. "ALE' - Mediofondo" (strada) e andata in scena (nel "Piccolo Tibet" così è chiamato Livigno, in Alta Valtellina) lo scorso sabato 28 giugno 2025; per i nostri colori "neroarancio", ovvero il team Cicli Andreis - Gioielleria - Ottica - Dal Colle, in gara - e con una partecipazione attiva e determinata - il nostro "main sponsor" (al secolo Silvio Dal Colle).

 

Il percorso della "Mediofondo" prevedeva ben 106 km. con 2050 metri di dislivello "positivo"; partenza da Livigno, salita al passo della Forcola e al passo del Bernina, la seguente discesa in Engadina, fino a Zernez, per poi risalire al Passo del Forno, attraversare il tunnel Munt La Schera e arrivare al traguardo del Mottolino, lo stesso identico finale che ha reso iconica la tappa regina del Giro d'Italia dello scorso anno (2024); per lui un buon 4h. 21' (51° - M6); da parte di tutto il nostro team "tregnaghese" complimenti (al nostro Main Sponsor) e mai mollare/fullgas!

 

PS. Da ricordare che a causa di uno smottamento, la Prefettura della Provincia di Sondrio ha ordinato la chiusura della strada statale 38 dello Stelvio; con grande dispiacere, questa chiusura ha impedito - al C.O. - lo svolgimento del percorso "Lungo" della Granfondo Livigno Alé (ecco perché si è disputata solo la "Mediofondo").

 


San Giacomo Po (MN) - Dalla strada alla mountain bike e, in particolare, a quella "giovanile" (categoria Giovanissimi - G1/G6); in una domenica (29 giugno 2025) veramente caldissima e torrida, in scena lo stage (5° su 7 in totale) del challenge mantovano "Latteria San Pietro Mtb" - Junior Cup Bike - 2025 e 1° trofeo "Alessio Margonari"; 5^ piazza (G4F) per la nostra "quota rosa" Gioia Venturini; 11° posto per Alessandro Andreis (G4M); infine, per i nostri due G5M - in gara - Giacomo Corradini (11°) e  Davide Facondini (15°).

 

 

Villars - sur - Ollon - Canton Vaud (Svizzera) - Dopo avere parlato di strada, di mtb ora parliamo di gravel! A tale proposito, il nostro impavido "gravellista" Mattia Poli (sabato 28 giugno 2025) - in terra elvetica ha ottenuto la top twenty di giornata (17°) nella categoria maschile 35/39 anni con un time di: 4h. 43' 44" (104 chilometri e un "positivo" di 3400 metri D+); il tutto in occasione dello stage di "U.C.I. - Gravel - World - Series" - 2025, il "challenge" internazionale di gare gravel che si svolgono - in tutto il mondo - su strade e sentieri prevalentemente sterrati, con un percorso avventuroso e spesso impegnativo immerso nella natura.

 

 

 

Altre News