Alta Valtellina Bike Marathon: Sabato 26 luglio adrenalina, festa e panorami mozzafiato

L’Alta Valtellina Bike Marathon entra nel circuito Mythos® Marathon World Series. Tre i tracciati tra cui scegliere: Marathon da 100 km, Endurance da 76 km e Classic da 44 km. Domenica 28 spazio ai piccoli campioni con la Marathon Kids. Iscrizioni aperte fino al 24 luglio

Valdidentro (SO) - Montagna, sport e divertimento. Sono questi gli ingredienti che renderanno speciale la 15ª edizione dell'Alta Valtellina Bike Marathon, in programma sabato 26 luglio. Organizzata da MG Sport con il brand FollowYourPassion, questa spettacolare competizione MTB promette anche quest'anno un mix irresistibile di scenari alpini da sogno e tracciati ad alto tasso di adrenalina, capace di conquistare biker provenienti da ogni angolo del mondo.

 

 

I PERCORSI

Anno nuovo, stessa formula vincente e dunque anche nell'edizione 2025 con i percorsi nel suggestivo Parco Nazionale dello Stelvio e quartier generale con la partenza e arrivo di tutti i percorsi in località Rasin, in Valdidentro.

 

 

I partecipanti ad Alta Valtellina Bike Marathon potranno scegliere fra tre percorsi di difficoltà e lunghezza differenti disegnati tra i comuni di Valdidentro, Livigno e Valdisotto. I tracciati sono caratterizzati al 90% da strade bianche sterrate dal fondo compatto, con alcuni tratti di single track appositamente curati e disegnati tutti da guidare agevolmente.

 

 

Il percorso più impegnativo è certamente il Marathon che nei suoi 100 chilometri obbligherà i biker a valicare in successione il Passo Trela, il Passo Alpisella e il Passo Bocchetta di Trelina per un totale di 3.260 metri di dislivello positivo. Si arriverà a una quota massima di 2311 metri con un picco di salita anche al 30%, mentre in discesa all'11%.

 

 

Leggermente meno esigente è il percorso Endurance che avendo al suo interno 'solo' il Passo Bocchetta di Trelina come principale difficoltà di giornata costringerà gli atleti comunque a 2400 metri di dislivello in 76 chilometri. Anche in questo caso si tocca il cielo con un dito andando a pedalare fino a quota 2294 metri e una pendenza in salita del 29% e del 13% in discesa.

 

 

Ci vuole grande cuore anche per il percorso Classic, il più breve dei tre tracciati in programma ma ugualmente esplosivo visto che in 44 chilometri proporrà un totale di 1485 metri di dislivello e salirà fino alla quota sul livello del mare di 2194. Pendenza salita al 25% e discesa 11%.

 

 

SINGLE TRACK

Tutti e tre i percorsi, già tracciati dall'organizzazione e quindi già a disposizione per chi volesse provarli nelle settimane antecedenti alla gara, avranno partenza e arrivo a Rasin (1320 metri), in Valdidentro, e saranno caratterizzati per il 90% fuori strada comprensive di strade bianche, sentieri tecnici e single track. Molto richiesti e dunque ripresi dal passato, i divertenti tratti di single track come quelli che, dal Forte di Oga fino agli impianti delle Motte attraverso il Bike Park. Curve e controcurve che renderanno il finale di gara avvincente ed emozionante fino agli ultimi metri.

 

 

I CAMPIONI IN GARA, LE PRIME CONFERME

Su questo segmento, tanto delicato quanto esaltante, hanno già confermato che si daranno battaglia due fuoriclasse assoluti del fuoristrada come Andreas Seewald, campione iridato ed europeo Marathon 2021, vicecampione del Mondo Marathon nel 2022 nonché due volte vincitore dell'Alta Valtellina Bike Marathon 100 Km (2022 e 2024) e il bronzo olimpico 2012 e mondiale 2014 nel cross country Marco Aurelio Fontana.

 

 

La loro presenza, assieme a quella di altri assi della disciplina che saranno della partita, contribuirà certamente ad alzare il tasso tecnico della competizione dando modo a chi accorrerà in Valtellina per l'occasione di inebriarsi con gesta di assoluto spessore e spettacolarità.

 

MYTHOS® MARATHON WORLD SERIES

L'edizione 2025 segna il debutto ufficiale dell'Alta Valtellina Bike Marathon nelle MYTHOS® Marathon World Series, il circuito che riunisce le più prestigiose Marathon italiane e assegna la qualificazione ai Campionati Mondiali MTB Marathon Master 2026, in programma a San Martino di Castrozza il 12-13 settembre.

 

La posta in palio per i partecipanti di Alta Valtellina Bike Marathon non è dunque mai stata così alta e questo, indubbiamente, costituirà per tanti una motivazione in più non solo per iscriversi all'evento lombardo ma anche per parteciparvi con ambizione e voglia di dare il meglio di sé. Solo gli atleti migliori sul traguardo di Rasin potranno guadagnarsi uno degli 800 ambitissimi pass per l'evento iridato. Un'occasione imperdibile per chi sogna il grande salto.

 

IL PROGRAMMA E GLI ORARI

Tre giornate all'insegna dello sport, della natura e del divertimento attendono i partecipanti all'Alta Valtellina Bike Marathon 2025. Il via sarà dato venerdì 25 luglio con l'apertura, alle ore 9:00, dell'Area Expo e Bike Village presso il Centro Polifunzionale di Rasin (Valdidentro), quartier generale della manifestazione. Qui si concentreranno partenze, arrivi, iniziative collaterali e il ristoro finale.

 

Il momento più atteso sarà sabato 26 luglio, con le partenze scaglionate: Marathon (ore 7:30), Endurance (9:30) e Classic (11:30). Dalle ore 12:00, in concomitanza con i primi arrivi, spazio all'amatissimo Pizzoccheri Party, seguito dalle premiazioni ufficiali alle 14:00.

 

 

Domenica infine riflettori puntati sui più piccoli: alle ore 10:00 infatti, dopo il ritrovo, le iscrizioni e la ricognizione del percorso, partirà la Marathon Kids a cui poi faranno seguito le premiazioni del caso.

 

LA MAGLIA E LA MEDAGLIA

Nel pacco gara, ogni partecipante troverà la jersey ufficiale dell'Alta Valtellina Bike Marathon 2025, firmata Gobik, azienda di riferimento nel settore dell'abbigliamento tecnico per il ciclismo. La maglia, studiata nei minimi dettagli, si distingue per il suo design elegante e funzionale, ispirato alle linee fluide della pedalata e alla morfologia unica dei sentieri valtellinesi. Un capo pensato non solo per garantire comfort e performance, ma anche per celebrare l'identità della manifestazione e il territorio che la ospita.

 

 

Ma il vero simbolo dell'impresa compiuta arriverà al traguardo, dove ogni finisher riceverà una medaglia esclusiva in legno riciclato, realizzata nel pieno rispetto dell'ambiente. L'incisione è effettuata utilizzando energia rinnovabile e inchiostro ecologico, a testimonianza dell'impegno concreto dell'organizzazione verso la sostenibilità ambientale. Un ricordo prezioso e duraturo, che racconta non solo la fatica della gara, ma anche i valori profondi che animano l'intera manifestazione.

 

I PREMI IN PALIO

Sono tanti e diversi i premi in palio per coloro che grifferanno le migliori prestazioni all'Alta Valtellina Bike Marathon 2025. Nel dettaglio, verranno assegnati premi in denaro ai primi dieci classificati assoluti del percorso Marathon, ai primi cinque junior agonisti del percorso Classic e alle tre migliori società d'Italia. Riceveranno invece premi in natura i primi 5 piazzati di ogni categoria del percorso Marathon, i primi 5 assoluti e i primi 5 di ogni categoria del percorso Endurance, i primi 5 assoluti e i primi 3 di ogni categoria del percorso Classic, mentre la società che avrà portato più atleti al via e quella proveniente da più lontano saranno entrambe premiate con un trofeo.

 

 

UNA TERRA MAGICA

Quello tra i comuni di Livigno, Valdidentro e Valdisotto è un territorio unico e dall'incredibile fascino paesaggistico. La ricca flora del Parco Nazionale dello Stelvio, gli aguzzi profili delle cime alpine e i colorati e caratteristici anfratti del fondovalle fanno di questa zona montana una meraviglia per gli occhi e una cornice a dir poco suggestiva in cui pedalare. Il ciclismo, su strada o off road, è dunque uno dei modi migliori per sperimentare appieno le meraviglie e le opportunità di questa porzione di Valtellina, una destinazione che, con la rinomata ospitalità e la prelibata cultura enogastronomica che la contraddistingue, sa davvero come lasciare a bocca aperta.

 

 

Per assaporarla di persona approfittando dell'Alta Valtellina Bike Marathon, Bormio Booking ha pensato a speciali offerte e pacchetti che, oltre all'hotel, comprendono iscrizione alla gara e ingresso agevolato alle terme di Bormio. Per saperne di più è possibile scrivere all'indirizzo booking@bormio.eu.

 

LE ISCRIZIONI

Fino alle ore 24:00 del 24 luglio sarà possibile iscriversi a tutte le prove di Alta Valtellina Bike Marathon attraverso il sito ufficiale della manifestazione (www.altavaltellinabike.it).

 

Qualora eventualmente restassero dei pettorali disponibili dopo la deadline fissata dagli organizzatori, sarà possibile acquistarli in loco nella giornata di venerdì 25 giugno.

 

UN EVENTO A MISURA DI BIKER

L'esperienza nell'organizzare eventi come Alta Valtellina Bike Marathon è sempre un valore aggiunto perché è con essa che si può allestire una manifestazione di alto livello in grado di soddisfare veramente le svariate esigenze di tutti i partecipanti. Esattamente con questa idea, FollowYourPassion ha fatto nuovamente leva sul proprio know-how iniziando con largo anticipo le ispezioni lungo i sentieri per farli trovare nel miglior stato possibile ma anche mettendo a punto un'ampia serie di servizi essenziali (assistenza meccanica sia in partenza che all'arrivo, docce e un innovativo lavaggio bici assistito presso il bike village e tutti i parcheggi segnalati) di cui gli amanti delle due ruote potranno usufruire il giorno della gara.

 

 

Ogni biker, dunque, avrà modo di prendersi cura di sé stesso e del proprio mezzo sia prima che soprattutto dopo aver concluso la propria prova, un momento questo dove, chi vorrà, potrà anche fare il pieno di energie rifocillandosi con le pietanze del gustoso Pizzoccheri Party finale ricco di prodotti locali.

 

SPAZIO AI CAMPIONI DEL FUTURO: MARATHON KIDS

Anche i più piccoli saranno protagonisti con la Marathon Kids, mini-gara promozionale aperta a tutti i bambini dai 4 ai 12 anni, suddivisi per fasce d'età. Percorsi semplici, ambiente sicuro e tanto divertimento per vivere una giornata all'aria aperta e avvicinarsi alla MTB con il sorriso. 

 

 

Altre News