SHORT TRACK UNDER 23: A ARAXA TRA GLI UNDER 23 VINCE ROKKE, TERZO PEDERSEN. 2 VICHINGHI "ITALIANI"

La stagione 2025 delle UCI MTB World Series è iniziate con le due prove di Short Track riservate agli Under 23. La Holmgren stacca tutte nell'ultimo giro, quinta Valentina Corvi. Più equilibrata la gara maschile incerta fino all'ultimo. Vince il norvegese del Berria Polimedical

Oggi, sabato 5 aprile 2025, le UCI Mountain Bike World Series hanno ufficialmente inaugurato la nuova stagione ad Araxá, nello stato di Minas Gerais, Brasile. La giornata è stata interamente dedicata allo Short Track, una prova intensa e veloce che determina la griglia di partenza per la gara di cross country in programma tra 24 ore.

 

©Ghost Factory - Thomas SW Design

 

Under 23 donne: una gara "fast & furious"

Alle 10:45 locali (15:45 in Italia), 33 atlete della categoria donne Under 23 hanno dato il via alle competizioni sotto un cielo nuvoloso e una temperatura di 23°C. La gara, come da tradizione dello Short Track, è stata un susseguirsi di ritmi elevatissimi: 20 minuti di pura adrenalina, senza un attimo di tregua.

 

Nell'ultimo giro, lungo 1,39 km, si è delineato il verdetto finale: un gruppetto di cinque atlete ha lottato per la vittoria. A guidare la corsa c'era la canadese Isabella Holmgren (Lidl Trek), affiancata dalla connazionale Ella Macphee (Wilier Vittoria), dall'italiana Valentina Corvi (Canyon CLLCTV), dall'austriaca Katharina Sadnik (KTM Factory) e dalla britannica Ella Maclean-Howell (Cube Factory).

 

©WHOOP UCI Mountain Bike World Series / Michal Cerveny 

 

Holmgren non ha rivali: Sadnik e Maclean-Howell completano il podio

Chi si aspettava un finale in volata è rimasto deluso: Isabella Holmgren ha infatti sfoderato un'accelerazione devastante, staccando tutte le avversarie e tagliando il traguardo con 18 minuti e 59 secondi. In realtà uno sprint c'è stato ma per decidere chi sarebbe arrivata seconda. Staccate di quattro secondi, dopo 18 minuti e 59 secondi, sono arrivate nell'ordine Sadnik, Maclean, Macphee e la nostra Valentina Corvi (quinta).

 

©WHOOP UCI Mountain Bike World Series / Michal Cerveny

 

Le altre italiane in gara, Lucia Bramati (Trinx Factory) e Sara Cortinovis (Ghost Factory), hanno chiuso rispettivamente in decima e undicesima posizione, con un distacco di 51 e 54 secondi dalla vincitrice.

 

©Maxime Schmid - Trinx Factory

 

©Ghost Factory - Thomas SW Design

 

Ordine d'arrivo XCC donne Under 23

1. Holmgren Isabella | 18:59
2. Sadnik Katharina (KTM Factory MTB Team) | 19:03 (+4)
3. Maclean-Howell Ella (CUBE Factory Racing) | 19:03 (+4)
4. MacPhee Ella (Wilier-Vittoria Factory Team) | 19:04 (+5)
5. Corvi Valentina (Canyon CLLCTV XCO) | 19:05 (+6)
6. Jacobs Tyler (LIV Factory Racing) | 19:23 (+24)
7. Laforce Oda | 19:37 (+38)
8. Hahn Carla (KMC Ridley MTB Racing Team) | 19:43 (+44)
9. Flores Garcia Maria Carolina | 19:43 (+44)
10. Bramati Lucia | Trinx Factory 19:50 (+51)
11. Cortinovis Sara (Ghost Factory Racing) | 19:53 (+54)

 

©Ross Bell - Wilier Vittoria

 

Dopo la prova femminile, alle 11:25 locali (16:25 in Italia), è stato il turno dei ragazzi. 38 rider si sono lanciati in uno Short Track spettacolare, con ritmi da record fin dal via. Tra i protagonisti, l'unico italiano in gara: Elian Paccagnella (Wilier Vittoria Factory), bolzanino che ha tenuto testa al gruppo di testa prima di perdere il contatto negli ultimi metri.


Sette giri di pura adrenalina: Vince il vichingo Rokke, corre in Italia

Mentre le ragazze avevano concluso la loro gara in sei giri, i ragazzi hanno affrontato un giro in più, rendendo la competizione ancora più selettiva. Dopo una partenza folle, un gruppo di 16 atleti si è staccato, con differenze minime tra i primi classificati. Colpaccio del Berria Polimedical, la squadra brianzola quest'anno ha ingaggiato il norvegese Sondre Rokke che proprio l'anno scorso in Brasile si era messo in luce nello Short Track chiudendo la prova di Mairopora al terzo posto.

 

Oggi, in sella alla Berria Mako ha confermato che il sud America e il mese di aprile sono quelli dove si esprime al massimo del suo potenziale. È lui che ha vinto nettamente il volatone a cinque, regolando lo yankee Brayden Johnson e il danese Gustav Pedersen del Wilier Vittoria Factory.

 

©WHOOP UCI Mountain Bike World Series / Michal Cerveny

 

«Super duro dall'inizio, poi ogni giro era una battaglia per prendere le posizoni prima della salita. - ha raccontato Rokke - Io mi sentivo bene in discesa, poi ho avuto un po' di fortuna sull'ultima salita, ho spinto fino alla fine e ho scollinato con un po' di vantaggio e questo mi ha permesso di vincere.»

 

©WHOOP UCI Mountain Bike World Series / Michal Cerveny

 

«Essere qui, sul podio di una tappa di Coppa del Mondo, è un sogno che avevo ormai da diverso tempo e che finalmente si è avverato - ha detto Pedersen raggiante -. Non sono sicuro di aver ancora realizzato bene. È una sensazione travolgente. Mi preme ringraziare tutti coloro che hanno creduto in me nonostante gli alti e bassi, ma siamo solo all'inizio, bisogna continuare a spingere, perché c'è ancora tanto da fare».

 

©WHOOP UCI Mountain Bike World Series / Michal Cerveny

 

Elian Paccagnella ha chiuso la gara in ottava posizione, a soli 6 secondi dai primi, dimostrando di poter lottare con i migliori specialisti al mondo. Un risultato che fa ben sperare in vista della gara di cross country in programma domani.

 

Ordine d'arrivo XCC Under 23 maschile

1. Rokke Sondre | Berria Polimedical 19:19
2. Johnson Brayden | 19:20 (+1)
3. Pedersen Heby Gustav (Wilier-Vittoria Factory Team) | 19:20 (+1)
4. Treudler Finn (CUBE Factory Racing) | 19:21 (+2)
5. Schehl Paul (Lexware Mountainbike Team) | 19:22 (+3)
6. Teunissen Van Manen Rens (KMC Ridley MTB Racing Team) | 19:24 (+5)
7. Schellekens Tom (KMC Ridley MTB Racing Team) | 19:24 (+5)
8. Paccagnella Elian (Wilier-Vittoria Factory Team) | 19:25 (+6)
9. Rønnestad Birk Strand | 19:25 (+6)
10. Carrick-Anderson Corran (Trinity Racing) | 19:26 (+7)

 

Come vedere le gare su Discovery+

Sabato 5 aprile 2025
12:45 (17:45) - Short Track World Cup - Women | Live Eurosport 1
13:25 (18:25) - Short Track World Cup - Men | Live Eurosport 1

 

Domenica 6 aprile 2025
09:00 (14:00) - Cross-country Olympic World Cup - Women U23 | Live dalle 13:55
11:00 (16:00) - Cross-country Olympic World Cup - Men U23 | Live dalle 15:55
13:30 (18:30) - Cross-country Olympic World Cup - Women | Live 18:15 (Eurosport 1)
15:30 (20:30) - Cross-country Olympic World Cup - Men | Live 20:15

 

Altre News