COPPA DEL MONDO: WARNER BROS HA PORTATO ELICOTTERI E DRONI, ECCO COME CAMBIA IL LIVE

In queste prime 4 giornate di gare di Coppa del Mondo abbiamo assistito anche all’approccio della nuova gestione, quella di Warner Bros e Discovery+. Le gare sono aumentate, i live anche e le telecamere erano ovunque. Ecco come cambia la Coppa del Mondo.

Abbiamo seguito il lungo weekend di Coppa del Mondo a Nove Mesto in vari modi. Eravamo sul campo di gara, ma abbiamo anche voluto capire come funzionasse la nuova gestione di Warner Bros Discovery + per quanto riguarda le immagini live e in differita.

 

 

Il weekend di competizioni nella Repubblica Ceca è stato anzitutto più lungo, infatti, è una delle tappe in cui oltre allo svolgimento delle prove di cross country sono andate in scena anche quelle del marathon. Più lavoro per gli addetti e molti cambiamenti che crediamo anche voi avrete potuto percepire.

 

DISTRIBUZIONE

L'aspetto che più di tutti è mutato in questa stagione nel passaggio da Red Bull TV a Warner Bros è stato il live che da una piattaforma gratuita è invece ora distribuito a pagamento, sottoscrivendo abbonamenti mensili o annuali (vedi Eurosport in basso) per i canali del gruppo Warner Bros Discovery. L'offerta è decisamente ampia con la possibilità di trovare i live su Eurosport o GCN, su sito e applicazione per il telefono quindi una moltitudine di modalità.

 

 

LIVE DELLE GARE

Se avevate visto la nostra live della gara di Banyoles all'inizio di questa stagione, vi potevate già essere fatti qualche idea su come Warner aveva intenzione di improntare i lavori. Per l'XCO, da quest'anno live (su Youtube) anche per le categorie Under 23, sono utilizzate principalmente le telecamere fisse e le slide cam, ciò che eravamo in sostanza abituati a vedere anche in precedenza. Per il cross country olimpico, anch'esso trasmesso per categorie Elite e Under 23, sono stati introdotti i droni, come si era visto in live a Banyoles. 

 

 

Con cam mobili come i droni e quelle posizionate sui quad, ci si trova in mezzo all'azione con una percezione più reale delle velocità anche in discesa e un punto di vista completamente diverso. Ciò che manca e che era stato sperimentato a Banyoles è la camera on board, una action cam montata sul manubrio dei rider.

 

Le grafiche sono molto più stile MotoGP, con i profili dei rider che vengono proiettati su un arco di partenza e arrivo totalmente digitale.

 

 

Oltre ai canali però anche i profili social sono stati molto attivi, furbescamente la nuova UCI MTB World Series ha ereditato il profilo Instagram che era di Enduro World Series con un'ampia fan base (454.000) e da giovedì, giornata delle prime gare, ha iniziato a pubblicare contenuti video e foto oltre a contenuti extra come gli highlights.

 

 

COPERTURA MARATHON

Per il live delle marathon forse bisognerà ancora aspettare, ma Warner Bros ha mantenuto la promessa e ha iniziato a creare intorno alla disciplina delle lunghe distanze la produzione di contenuti video per gli spettatori. Al seguito della gara Marathon erano presenti e-bike con Go Pro, un elicottero e telecamere fisse, più o meno quello che siamo abituati a vedere alla Cape Epic, ma in differita, perché infatti questa produzione è volta al montaggio di video Highlights che possono essere visti su Discovery ma anche su YouTube, sul canale ufficiale di UCI MTB World Series.

 

 

Il sistema offre la possibilità di rivivere i momenti cruciali delle gare e ascoltare le interviste dei protagonisti e per essere il primo anno che UCI eleva la marathon a Coppa del Mondo i benefici non sono pochi, oltre ad azioni e rider del tutto diverse da quelle del cross country.

 

 

La prima tappa di Coppa del Mondo di Nove Mesto ha portato la mountain bike su un livello più elevato, tra le più elevate competizioni internazionali, come la moto, il tennis, lo sci, arricchendo la proposta che secondo noi può valere il prezzo del biglietto, ossia dell'abbonamento anche solo per la passione della mountain bike.

 

Altre News