LA BIKEnjoy VALLE CAMONICA È UN ASSOLO DI CRISTIAN COMINELLI E CLAUDIA PERETTI

Sull'Altopiano del Sole, il compresorio dei sei Comuni (Angolo Terme, Borno, Lozio, Malegno, Ossimo e Piancogno) il Monte Mignone e le montagne circostanti sono state teatri della sfida partita da Borno. Due i percorsi, Classic da 39 km (Baccanelli, Garattini) o il duro marathon da 63 km.

Borno (BS) - La BIKEnjoy Valle Camonica, svoltasi oggi, domenica 2 luglio, ha rappresentato il culmine di una serie di eventi volti a valorizzare l'Altopiano del Sole e la pratica della mountain bike sul suo territorio. 

 

 

ll Bike Adventure Team, sotto la guida di Matteo Pedrazzani, ha dato inizio all'avventura lo scorso aprile con la Gravel Valle Camonica e la Vintage MTB Ride, seguite poi da due eventi a giugno dedicati ai giovani appassionati di mountain bike.

 

 

La Camp Academy, sotto la guida della campionessa olimpica Paola Pezzo, e il Future Contest MTB, che ha coinvolto giovanissimi, esordienti, allievi e juniores, sono stati parte integrante del percorso di preparazione per la competizione sulle lunghe distanze, pensata sia per gli amatori che per gli agonisti. 

 

 

Come avete capito la BIKEnjoy Valle Camonica non è un progetto fine a sé stesso e come vi avevamo già svelato l'anno scorso, ha un obiettivo ambizioso, ottenere l'assegnazione di una futura edizione del campionato italiano marathon di mountain bike. Il percorso iniziato nel 2022 è proseguito quest'anno con alcuni cambiamenti. La partenza dopo essere stata data per due anni dal Bosco Adventure Land è tornata nel cuore di Borno, la piccola e suggestiva Piazza Giovanni Paolo II mentre le altre novità hanno interessato il percorso.

 

 

L'anno scorso c'era un percorso unico lungo 49 chilometri e con 1.950 metri di dislivello, quest'anno tutto è cambiato. Due tracciati, uno decisamente più soft, il Classic previsto sulla distanza di 39 chilometri e con un dislivello ridotto a 1.550 metri è stato reso più "umano", come ci ha raccontato Pedrazzani. Niente salita iniziale in Val Sorda, discesa dal pistino di enduro e nienti muri come quello che portava al lago di Lova e nemmeno la successiva cementata.

 

 

Questo percorso era obbligatorio per gli abbonati al circuito Brixia Adventure MTB. In gara c'erano anche i corridori che stanno seguendo la Easy Cup MTB. Borno era il quinto appuntamento, il penultimo prima della finale in programma a fine agosto sul Monte Guglielmo.

 

 

Per i più allenati, quelli che non si spaventano vedendo la strada che si impenna verso il cielo, c'era il Marathon, proposto in quanto la gara era inserita nel calendario nazionale marathon FCI. 63 chilometri con 2.700 metri di dislivello, una gara tosta per scalatori.

 

 

I concorrenti dopo aver ritirato pacco gara e numero presso l'area pattinaggio che si trova nella parte alta del paese, si sono poi spostati molto presto in piazza visto che la partenza del Marathon è stata poi data alle 8:30 e mezz'ora dopo sono scattati tutti quelli che avevano optato per il Classic. Ad assisterli prima, durante e al termine della gara c'erano circa 200 volontari. 


LA GARA

 

La prima parte di gara ha visto la scalata al Monte Mignone (1.526 metri) seguendo il sentiero meno ripido. In cima il primo del marathon a sbucare dal bosco è stato Cristian Cominelli (Cycling Cafè), seguito nell'ordine da Andrea Righettini (Olympia Factory), Simone Linetti (RDR Bike Pedale Leynicese), Davide Foccoli (Olympia Factory) e Mirko Balducci.

 

 

 

 

Al comando della BIKEnjoy Valle Camonica c'era da sola la campionessa italiana Claudia Peretti (Olympia Factory).

 

 

Invece, per quanto riguarda il Classic sono passati insieme al camuno Cristian Vaira (Todesco) e Cigolini (Sprint Lumezzane) seguiti a brevissima distanza da Roberto Baccanelli (Todesco), quarto da solo passava Enzo Gnani.

 

 

 

ARRIVA IL CLASSIC

A quel punto la BIKEnjoy Valle Camonica è scesa a Villa di Lozio per risalire verso Ossimo. Dopo 37 chilometri a Ossimo Superiore i rider del Classic si sono diretti in picchiata verso il traguardo di Borno. Qui a festeggiare è stato il camuno Roberto Baccanelli del team Todesco che ha chiuso trionfalmente in 2 ore e otto secondi, è riuscito a passare i due rider che in cima al Mignone gli erano davanti, sul podio l'ha affiancato il suo compagno di squadra Cristian Vaira arrivato in piazza dopo un paio di minuti, terzo posto per il leader del Brixia Adventure MTB Mattia Cigolini.

 

 

In ambito femminile, come domenica alla Via del Marmo, successo netto per Valentina Garattini del Niardo for Bike mentre l'emiliana Federica Sesenna (Lugagnano off Road) si è dovuta accontentare della piazza d'onore. Il distacco tra le due è stato superiore ai sei minuti. Terza Sara Bodei del MTB Italia.

 

IL MARATHON PROSEGUE

 

Invece gli impavidi del Marathon hanno proseguito per la seconda volta verso il Monte Mignone, li attendeva la seconda parte lacrime e sangue risparmiata a tutti quelli del Classic. Il primo muro  portava all'incantevole lago di Lova (1.293 metri) dove i corridori potevano riprendere fiato.

 

 

Qui passava da solo al comando Cominelli che aveva un grande vantaggio su Righettini e Foccoli, dietro ad inseguirli c'erano Linetti e poi Balducci.

 

 

 

Superato il laghetto iniziava la micidiale cementata che portava al ristoro posizionato in cima al Monte Mignone (1.526 metri). Qui un incidente meccanico fermava la corsa di Righettini.

 

 

Dal laghetto dopo aver raggiunto il Rifugio San Fermo (1.800 metri) la BIKEnjoy Valle Camonica tramite il sentiero del Costone lungo circa 3 chilometri ha poi imboccato la discesa del bosco del Giovetto che in dieci chilometri ha riportato i concorrenti verso il traguardo di Piazza Giovanni Paolo II. In discesa c'è stato un colpo di scena, il fuggitivo Cominelli ha forato, si è fermato e ha provato a riparare ma il foro era troppo grande, non sono bastati nemmeno due vermicelli.

 

 

 

Per fortuna aveva un grande vantaggio, all'ultimo punto di assistenza si è fermato ed ha cambiato la ruota. In Piazza Giovanni Paolo II di fronte al Comune Matteo Pedrazzani & CO. erano pronti con i coriandoli, quando dopo 3 ore 39 minuti e 27 secondi li hanno sparati quando è arrivato Cristian Cominelli. È lui il vincitore della BIKEnjoy Valle Camonica 2023.

 

 

Nella seconda parte della salita la coppia Linetti-Balducci ha ripreso e sorpassato Foccoli, poi in discesa Simone Linetti è riuscito a staccare il toscano Mirko Balducci. I due sono arrivati molto vicini, con un gap circa otto minuti dal vincitore. 

 

ORDINE D'ARRIVO MARATHON MASCHILE UFFICIOSO

1 COMINELLI Cristian | EL | CYCLING CAFE' ROSTI RACING TEAM 03:39:27.14
2 LINETTI Simone | EL | RDR ITALIA LEYNICESE RACING TEAM 03:47:38.61
3 BALDUCCI Mirco | M4 | GC TONDI SPORT 03:47:56.20
4 MALFER Alexander | UN | KSV-FOR FUN CYCLING TEAM 03:49:00.21
5 MONTI Giosue' | UN | SPEEDER CYCLING TEAM 03:52:03.12
6 GIUSERI Samuele | ELMT | PIESSE CYCLING TEAM 03:53:57.45
7 FOCCOLI Davide | UN | OLYMPIA FACTORY TEAM 03:58:28.60
8 COLLINI Francesco | M2 | TEAM ESSERE 03:58:42.73
9 DALLA VALLE Denis | M3 | TEAM TODESCO 04:00:20.35
10 FINAZZI Mattia | M1 | LISSONE MTB ASD 04:03:10.86

 

La BIKEnjoy Valle Camonica in rosa se la porta a casa Claudia Peretti dell'Olympia Factory che completa i 63 durissimi chilometri in 4 ore 34 minuti e 12 secondi, seconda la bergamasca Chiara Mandelli (SpaceBikes) staccata di circa 23 minuti, terza la brianzola Rebecca Gariboldi (Cingolani)

 

ORDINE D'ARRIVO MARATHON FEMMINILE UFFICIOSO

1 PERETTI Claudia | DE | OLYMPIA FACTORY TEAM 04:34:12.74

2 MANDELLI Chiara | W3 (1) TEAM SPACEBIKES 04:57:12.91 
3 GARIBOLDI Rebecca | DE (2) TEAM CINGOLANI 05:28:57.67 
4 POETINI Daniela | W3 (2) MDL RACING CREW ASD 05:52:07.79 
5 BELTRAMOLLI Margherita | W3 (3) ASD VALCHIESE BIKE 06:04:59.66

 

ORDINE D'ARRIVO CLASSIC MASCHILE UFFICIOSO

1 BACCANELLI Roberto | M1 | TEAM TODESCO 02:00:08.35
2 VAIRA Cristian | ELMT | TEAM TODESCO 02:02:19.36
3 CIGOLINI Mattia | ELMT | SPRINT BIKE LUMEZZANE 02:04:29.16
4 BOFFELLI Cristian | ELMT | ASD PAVAN FREE BIKE 02:08:42.04
5 MENSI Francesco | M3 | NIARDO FOR BIKE 02:08:46.46
6 FARINA Mattia | ELMT | LISSONE MTB ASD 02:10:16.15
7 BONUSI Raffaello | M1 | DOMAIN ASD 02:11:35.61
8 MANGERINI Marco | ELMT | GIANGI'S TEAM FREE BIKE ERBUSCO 02:11:35.90
9 FOCCOLI Simone | JU | ASD MONTICELLI BIKE 02:11:40.75
10 CARRUBBA Luca | JU | LAGHEEMTBTEAM ASD 02:12:22.07

 

 

ORDINE D'ARRIVO CLASSIC FEMMINILE UFFICIOSO

1 GARATTINI Valentina | W2 | NIARDO FOR BIKE 02:32:16.66
2 SESENNA Federica | W1 | LUGAGNANO OFF ROAD 02:38:52.64
3 BODEI Sara | W2 | MTB ITALIA 03:13:08.04
4 AMADIO Claudia | W2 | ASD TEAM LENO PATA CICLI DOTTI 03:25:41.13
5 NEGRISOLI Anna | W3 | BIKE ADVENTURE TEAM 03:53:37.80

6 CIANCHELLI Maria Lucia | W2 | SOTTOTRACCIABIKE 04:39:34.96 +02:39:26 8,370

 

Classifiche complete: Link

 

Altre News