Casatenovo (Lecco): Questa mattina, domenica 5 settembre, dopo l'edizione del 2008 per la seconda volta la Marathon Bike della Brianza ha avuto l'onore di ospitare la più importante gara dell'anno per gli specialisti delle gare sulle lunghe distanze, il Campionato italiano marathon.
La tensione era altissima non solo tra le file degli elite, dove mancava per infortunio il campione italiano in carica Samuele Porro, ma anche tra gli amatori di tutte le categorie, anche loro da Ortisei 2003 (prima edizione degli italiani marathon) partecipano alla battaglia per portarsi a casa la maglia verde-bianco-rossa.
IL PERCORSO
La Marathon Bike della Brianza normalmente viene disputata su un tracciato lungo 68 chilometri, ma vista la posta in palio gli organizzatori dell'Action Bike Galgiana guidati da Ennio Decio l'hanno allungato a 80 Km (DSL + 2.300 metri) introducendo due varianti. La prima i bikers l'hanno trovata terminato il primo strappo che portava in Valle Santa Croce, c'era un nuovo un anello che toccava la Cappeletta di Crippa, le serre di Sirtori, risaliva il bosco fino alla località Lissolo e dalla Panoramica di Montevecchia ha raggiunto il Monastero di Bernaga.
.jpg)
La seconda variante, quella di Valgreghentino i partecipanti al campionato italiano marathon l'hanno incontrata nella parte centrale del tracciato, a Dozio hanno imboccato una discesa con fondo acciottolato e con una serie di tornati stretti, seguita da un'impervia strada che da Biglio riportava il tracciato nel suo sviluppo classico con le salite di Campiano, Campsirago, Campione, Cagliano, da dove si raggiungeva il GPM del San Genesio (850 metri). Dopo la discesa fino a Santa Maria Hoè, i 27 Km erano una serie infinita di mangia e bevi, fino al ritorno verso il traguardo di Casatenovo.
LA GARA
La Marathon Bike della Brianza tricolore è partita alle 9:00, davanti hanno messo subito il turbo, l'andatura elevatissima eppure già dopo 11 chilometri a Sirtori, prima della salita "La Valletta" si è capito che c'era già stata una prima grossa scrematura nel gruppo. Al comando c'erano sei riders, Fabian Rabensteiner (Trek Pirelli), due Soudal Lee Cougan (Daniele Mensi e Jacopo Billi), Juri Ragnoli (Scott Racing team), Francesco Failli (Cicli Taddei) e il ligure Marco "Guga" Rebagliati (Wieler 7C Force) che non è mai andato forte come quest'anno.
.jpg)
A Cologna, poco prima della prima Feed Zone, prima di affrontare la salita che portava a Colle Brianza, dal gruppo al comando mancava Failli che abbiamo visto nel gruppo inseguitore formato da Gioele De Cosmo (Trek Pirelli), Stefano Valdrighi (Soudal Lee Cougan), Samparisi (KTM Brenta Brakes), Jacob Dorigoni (Torpado Südtirol). Finita la salita, dopo circa cinque chilometri, in località Ponte Oglio nella frazione di Ravellino, quando stava per iniziare la parte centrale del percorso, quella più dura, la situazione era questa.
.jpg)
I soliti cinque al comando inseguiti ad un minuto di distanza da un sestetto, c'è stata questo cambiamento. Tony Longo è riuscito a riportarsi sul quintetto inseguitore.
.jpg)
Dopo poco più di 43 chilometri a Cagliano prima dello strappo che portava in cima al San Genesio (860 metri) si è capito che Rabensteiner aveva spaccato la corsa. È passato da solo con circa un minuto di vantaggio su Ragnoli mentre più staccati sono passati nell'ordine Billi, Rebagliati e Mensi mentre dietro c'era un gruppetto di sette.

Non ci sono stati grandi colpi di scena nei mangia e bevi finali e per la prima volta nella sua carriera Fabian Rabensteiner, oggi andava come una moto (80 km in 3:16:36 - media 24,41 km/h), meritatamente si è laureato campione d'Italia, questo per la gioia del team Trek Pirelli.
La maglia resta in casa e la indossa un ragazzo che arriva dalla provincia di Bolzano, Fabian è sempre andato forte, ci è sempre andato vicino ma ha dovuto attendere i 31 anni per vedere scritto il proprio nome nell'albo d'oro della competizione più importante dell'anno. Secondo Juri Ragnoli a circa un minuto (1' 16'), poi il vuoto. Il terzo ad arrivare è stato Daniele Mensi (+6' 39''), quindi Marco Rebagliati (+8'16'')e Jacopo Billi (+9' 56''- ha bucato in discesa dopo il S. Genesio) mentre era terzo).
.jpg)
.jpg)
La gara è ancora in corso, è appena arrivata Marika Tovo (KTM Protek Elettrosystem)che non è andata a Lenzerheide, saltando la penultima prova della CDM per tentare il colpo qui alla Marathon Bike della Brianza. Ci è riuscita al primo tentativo (3:56:58), è campionessa d'Italia marathon 2021. Seconda Debora Piana (Cingolani), terza Claudia Peretti (Olympia Factory),


Photo ©Action Bike Galgiana Giovanni Perego & Dario Airoldi
ORDINE D'ARRIVO MASCHILE
1	RABENSTEINER Fabian	TEAM TREK - PIRELLI	03:16:36.64
2	RAGNOLI Juri	SCOTT RACING TEAM	03:17:52.89
3	MENSI Daniele	SOUDAL-LEE COUGAN RACING TEAM	03:23:15.65
4	REBAGLIATI Marco	WILIER 7C FORCE	03:24:53.03
5	BILLI Jacopo	SOUDAL-LEE COUGAN RACING TEAM	03:26:33.16
6	DE COSMO Giole	TEAM TREK - PIRELLI	03:27:07.04
7	VALERIO Domenico	KTM - PROTEK - ELETTROSYSTEM	03:27:07.31
8	VALDRIGHI Stefano	SOUDAL-LEE COUGAN RACING TEAM	03:27:07.41
9	LONGA Mattia	SCOTT RACING TEAM	03:27:07.91
10	TRONCONI Martino	WILLER 7C FORCE	03:27:07.91
11	LOSS Enrico	WILLER 7C FORCE	03:27:09.04
12	LONGO Tony	SOUDAL-LEE COUGAN RACING TEAM	03:27:09.41
13	SAMPARISI Nicolas	KTM BRENTA BRAKES	03:27:13.41
14	FAILLI Francesco CICLI TADDEI	03:27:58.66
15	BONETTO Francesco	KTM BRENTRA BRAKES	03:29:15.17
ORDINE D'ARRIVO FEMMINILE
1 TOVO Marika	F	DE (1)	KTM - PROTEK - ELETTROSYSTEM	03:56:58.99 
2	PIANA Debora	F	DE (2)	TEAM CINGOLANI	04:05:27.
3	PERETTI Claudia	F	DE (3)	OLYMPIA FACTORY TEAM	04:06:56
4	FASOLIS Costanza	F	DE (4)	RDR LEYNICESE FACTORY TEAM	04:07:33
5	BURATO Chiara	F	DE (5)	OMAP CICLI ANDREIS	04:08:07
6	MAIRHOFER Sandra	F	DE (6)	RDR LEYNICESE FACTORY TEAM	04:08:57
7	MAZZORANA Sara	F	EWS (1)	BIKE THERAPY	04:09:33
8	SCIPIONI Silvia	F	W1 (1)	ASD CICLI TADDEI TEAM GALLUZZI	04:11:28
9	GASTALDI Elisa	F	W1 (2)	TEAM PASSION FAENTINA	04:14:31
10 GARATTINI Valentina	F	W1 (3)	NIARDO FOR BIKE	04:21:21
11 CE' Simona	F	W2 (1)	MTB PERTICA BASSA	04:24:47
12 MANDELLI Chiara	F	W2 (2)	TEAM SPACEBIKES	04:30:22
13 ZOCCA Lorena	F	W2 (3)	S.C. BARBIERI	04:30:57
14 CANCELLIERI Virginia	F	DE (7)	ORBEA FACTORY TEAM	04:32:58
15 ROMANELLO Patrizia	F	W2 (4)	TORPADO-SUDTIROL INTERNATIONAL MTB PRO TEAM	04:35:42
Classifiche complete: Link
CAMPIONI ITALIANI MARATHON MOUNTAIN BIKE 2021
TOVO MARIKA | KTM PROTEK DAMA | DE
RABENSTEINER FABIAN | TREK PIRELLI | ELITE

TASSETTI DANIEL | TEAM TODESCO | ELMT
POZZECCO DANIEL | EPPINGER TEAM | M1
D'ORIA ANDREA | CICLI TADDEI | M2
FERRITTO LUIGI | TEAM GIANNINI | M3
PANIZ LUCA | TEAM SPACEBIKES | M4
PEZZI FABRIZIO | TEAM ERREPI | M5
MOROZZI NICOLA | TUTTO BIKE TEAM | M6
LANZI GIUSEPPE | LISSONE MTB | M7
DEMONTE PAOLO | MASTER TEAM | M8
MAZZORANA SARA | BIKE THERAPY | EWS
SCIPIONI SILVIA | CICLI TADDEI | W1
CE' SIMONA | MTB PERTICA BASSA | W2
DE LORENZO POZ LUISA | ESTEBIKE | W3
 
                         
                         
                         
                         
                        

 
                 
                