MATHIEU VAN DER POEL È IL CAMPIONE DEL MONDO GRAVEL! DOPO CX E STRADA LA TERZA MAGLIA

L'olandese volante ha strameritato la maglia iridata, è stato lui che contro tutti i belgi ha attaccato più volte. Alla fine si è trovato insieme a Veermesch e l'ha eliminato come prima tutti gli altri padroni di casa

Alle 12:00 in punto di oggi, domenica 6 ottobre, da Halle in Belgio è iniziata la seconda giornata alla terza edizione del campionato del mondo gravel. Un'anteprima del percorso che passa all'interno della foresta del Brabante e del numeroso pubblico l'abbiamo avuta sabato con la gara femminile decisa in una volata che ha visto primeggiare al traguardo di Leuven la Vos sulla Kopecky.

 

©Photopress.be

 

Tra gli elite spiccavano il campione del mondo uscente Matej Mohoric, Mathieu Van der Poel e Tim Merlier mentre le quattro maglie azzurre erano indossate da Agostinacchio, De Marchi, Oss e Zurlo. Dopo cinque minuti, scaglionate ogni due minuti sono partite le quattro categorie Master da 19 a 49 anni.

 

©Photopress.be

 

Gara molto più lunga rispetto a quella vista ieri, infatti dopo la partenza da Halle, dove era previsto un anello lungo 12 km, i concorrenti sono entrati nella foresta ed hanno raggiunto Leuven (Lovanio) dopo 88 km. Qui anzichè completare un solo anello lungo 47 km, l'hanno percorso per ben due volte e l'arrivo era previsto a Leuven dopo 182 chilometri.

 

©Photopress.be

 

 

LA GARA

Dopo una prima parte di gara in gruppo la svolta c'è stata quando passati una cinquantina di chilometri sono andati via in sette. Lo sloveno Mohoric, l'olandese MVDP e con loro cinque belgi: Stuyven, Benoot, Panhuyzen e i fratelli Vermeerch (Gianni e Florian). Dietro ad una ventina di secondi inseguiva un gruppo con dentro 11 corridori. La prima maglia azzurra, quella di Mattia De Marchi era nel terzo gruppo. Poi è partito Van der Poel che se ne è andato via da solo ma poi da dietro i belgi hanno lavorato e la fuga è stata stoppata. Dopo 103 chilometri davanti erano in sedici, dieci dei quali belgi, tre olandesi, due sloveni e un britannico.

 

©Photopress.be

 

Ai -60 km dal traguardo approfittando di uno strappo nel bosco Van der Poel ha attaccato e a ruota è riuscito a restargli solo il britannico Swift. L'azione ha spezzato il gruppo ma è durata poco, i padroni di casa non potevano permettersi di lasciare andare l'olandese volante. Così si è formato un gruppo di sette al comando: Mason, MVDM, Mohoric, Stuyven, Hermans e i fratelli Veermersch. Ai -38 km ci hanno provato per la prima volta i belgi, è partito Florian Veermersch ma subito MVDP ha capito cosa stava succedendo e gli si è incollato alla ruota.

 

I due sono rimasti da soli davanti fino ai -13 quando in un tratto di bosco con tantissimi tifosi ai due lati della salita il mondiale gravel ha avuto la svolta decisiva. Cambio di passo di Mathieu Van der Poel che ha messo la freccia e da sinistra ha sorpassato Florian Veermersch e in un attimo l'ha staccato. Azione dirompente quella dell'asso olandese che ha messo la tappeto il corridore di casa che in poco tempo si è trovato a mezzo minuto da Mathieu.

 

 

È arrivato trionfalmente al traguardo di Leuven (Lovanio) dopo 4 ore 41 minuti e 22 secondi. Questo è il terzo titolo mondiale che mette in bacheca, dopo quelli su strada (Glasgow 2023) e ciclocross.

 

©Photopress.be

 

Cambia la disciplina ma lui vince sempre. Sono andati fortissimo, media oraria finale di 38,971 km/h.

 

©Photopress.be

 

©Photopress.be

 

I padroni di casa del Belgio che hanno piazzato 7 corridori tra i primi 10, si devono accontentare dell'argento di Florian Veermersch che alla fine ha preso 1 minuto e 3 secondi, il bronzo se lo è portato a casa Quinten Hermans che ha regolato il gruppo dei cinque che si giocavano la terza medaglia. Primo italiano a tagliare il traguardo Mattia De Marchi 34esimo.

 

ORDINE D'ARRIVO ELITE

1 VAN DER POEL Mathieu | Olanda | 04:41:23
2 VERMEERSCH Florian | Belgio | 04:42:26
3 HERMANS Quinten | Belgio | 04:45:10
4 STUYVEN Jasper | Belgio | 04:45:10
5 VERMEERSCH Gianni | Belgio | 04:45:11
6 SWIFT Connor | Gran Bretagna | 04:45:11
7 MOHORIC Matej | Slovenia | 04:45:11
8 MERLIER Tim | Belgio | 04:45:38
9 KIELICH Timo | Belgio | 04:45:38
10 AERTS Toon | Belgio | 04:45:38

 

34 DE MARCHI Mattia | Italia | 04:55:37

39 ZURLO Andrea | Italia | 4:55:52

45 GARAVAGLIA Giacomo | Italia | 4:55:53

62 FONTANA Matteo | Italia | 4:59:34

 

ORDINE D'ARRIVO AMATORI 19-34

1. THARRUT Killian FRA 05:05:49
2. HEß Jacob Peter | GER | 05:05:51
3. LAVERGE Maxim | BEL | 05:05:51
4. CIGALA Matteo | ITA | 05:05:51
5. VAN MULDERS Brent | BEL | 05:05:52
6. HUYGEN Tijs | BEL | 05:05:53
7. MELLAERTS Robbe | BEL | 05:05:57
8. VERBEECK Dag | BEL | 05:05:57
9. TALAVERA FERNANDEZ Eduardo | SPA | 05:05:57
10. VAN LAER Ward | BEL | 05:05:58

 

Altre News