Odolo (BS): La Conca d'Oro Bike, una delle manifestazioni storiche del movimento nazionale della mountain bike, oggi festeggiava un traguardo molto importante, la ventesima edizione. A mettere il loro sigillo ci hanno pensato il bergamasco Johnny Cattaneo (Wilier Force 7C) e la campionessa italiana Maria Cristina Nisi (Bike Innovation Focus) che si sono imposti nel tracciato più tosto quello marathon di 68 km.

Smentite le previsioni meteo che annunciavano una giornata a forte rischio pioggia, infatti questa mattina è stata una bellissima giornata. Quando i concorrenti sono arrivati presso il Parco Rinascita di Odolo, dove c'erano ampi parcheggi, zona iscrizioni e partenza, hanno trovato il cielo leggermente coperto poi durante il corso della mattinata è uscito un sole caldissimo, quasi estivo e si è passati dalla felpa alla maglietta con le maniche corte.
.jpg)
L'appuntamento era per le 9:30, ora prevista per la partenza della XXª Conca d'Oro Bike, come al solito proposta dal G.S. Odolese guidato da Andrea Leali. In Vallesabbia sono saliti tantissimi bikers molti dei quali erano interessati ad un circuito, la corsa era inserita in ben quattro challenge: Trek Zerowind MTB Challenge, MTB Ahead Tour, Brixia Adventure MTB ma anche Coppa Lombardia.
.jpg)
C'erano in campo due opzioni, correre sul percorso Granfondo che misurava 49 km oppure sul marathon molto più impegnativo (68km) che però è stato scelto dalla maggior parte dei bikers.
.jpg)
LA GARA
Rispetto all'anno scorso c'era la parte iniziale che è stata rivista ed inoltre per la prima volta, per sgranare il gruppo è stato proposto un inedito giro di lancio che ha portato la Conca d'Oro Bike fino ad Agnosine per poi ritornare a Odolo ed entrare nel tracciato.
.jpg)
Dopo una mezz'ora di Conca d'Oro Bike, terminato il lancio e dopo i primi strappi, c'era ancora equilibrio davanti. A guidare il gruppo la maglia tricolore Juri Ragnoli affiancato dai compagni di squadra (Scott Racing team) Cristiano Salerno e Pietro Sarai, ma tra i nove fuggitivi c'erano anche Johnny Cattaneo (Wilier Force 7C), Vito Buono e Marco D'Agostino (Carbonhubo), Martino Tronconi (Bike Innovation) e due reds del Bottecchia Factory team: Stefano Dal Grande e Efrem Bonelli.
.jpg)
Nel territorio di Sabbio Chiese questi nove sono rimasti sempre insieme, la corsa ha iniziato ad animarsi nella parte centrale, alla Feed zone ai piedi della salita di Bione, dalla collina sono sbucati Ragnoli e Cattaneo che in fondo sono passati in mezzo alle bandiere tricolori dello Juri Ragnoli Fans Club. A breve distanza passava Salerno poi più staccati Dal Grande e Tronconi e poi da solo Sarai.
.jpg)
In cima a Bione quando i primi tre si erano compattati c'era il colpo di scena, la rottura della catena toglieva dai giochi per l'ipotetica quarta vittoria alla Conca d'Oro Bike, il campione italiano Ragnoli.
.jpg)
L'ultima salita, quella temuta del Bertone, la prendevano insieme Cattaneo e Salerno. Con un bel distacco li inseguiva da Sarai, poi passavano insieme Dal Grande e Tronconi. Dopo qualche minuto compariva anche Ragnoli che veniva assistito da Guido Camozzi, il meccanico della Scott (e della nazionale) che gli riparava la maglia rotta della catena.
.jpg)
Johnny Cattaneo riusciva a scollinare per primo e poi sulla successiva discesa faceva il vuoto, Salerno prendeva un paio di minuti, restavano gli ultimi facili chilometri che riportavano la Conca d'Oro Bike verso il Parco Rinascita. Dopo 2 ore 54' 05'' il bergamasco, seguito in gara dalla sua fidanzata Nadia Tosi, festeggiava una bellissima vittoria, le sue doti di discesista sono state determinanti oggi.

Il racconto continua nella pagina successiva.
Piazza d'onore per Cristiano Salerno, arrivato al traguardo dopo circa due minuti e mezzo mentre sul terzo gradino del podio è salito il vicentino Stefano Dal Grande che nella discesa del Bertone ha passato Sarai che alla fine ha chiuso quarto. Quinto Ragnoli. Da segnalare in nona e decima posizione i primi due amatori: Simone Colombo e Mattia Lorenzetti.

STRAVINCE MARIA CRISTINA NISI
Senza storia la corsa femminile con la vittoria netta della campionessa d'Italia Maria Cristina Nisi, prima in 3 ore 44' 12'', la seconda Selene Colombi (Lissone MTB) leader del Trek Zerowind MTB Challenge ha accusato un distacco di circa quindici minuti. La differenza tra le due è che la prima è una agonista, la seconda un amatore. Terza la bergamasca Simona Mazzucotelli (GS Massì Supermercati).

CHI HA VINTO SUL GRANFONDO
Nel percorso granfondo successo del favorito Simone Arici (FM Bike Factory team) che ha regolato il camuno Enzo Gnani ed il veronese Luca Scarsetto mentre tra le donne altro successo dell'emergente bresciana Simona Cè (MTB Pertica Bassa) che aveva un altro passo rispetto a Roberta Seneci (Rosola) e Cristina Dusina (GS Odolese).

PROSSIMI APPUNTAMENTI
Chi segue il Trek Zerowind MTB Challenge avrà come prossimo appuntamento la Da Piazza a Piazza in programma a Prato il 27 maggio, quelli del MTB Ahead Tour si ritroveranno il 10 giugno a Este per l'Atestina Superbike mentre la settimana successiva, il 17 giugno a Pertica Bassa si correrà la SunsetBike, la quarta prova del Brixia Adventure MTB.

Ordine d'arrivo maschile ufficioso percorso Marathon
1 CATTANEO JOHNNY WILIER FORCE SQUADRA CORSE 02:54:05.45
2 SALERNO CRISTIANO SCOTT RACING TEAM 02:57:11.96
3 DAL GRANDE STEFANO BOTTECCHIA FACTORY TEAM 02:58:58.62
4 SARAI PIETRO SCOTT RACING TEAM 02:59:51.97
5 RAGNOLI JURI SCOTT RACING TEAM 03:00:15.20
6 TRONCONI MARTINO TEAM BIKE INNOVATION FOCUS ROSTI 03:00:25.70
7 D'AGOSTINO MARCO CARBONHUBO CMQ INFOTRE 03:06:41.96
8 PAVARIN MARCELLO BOTTECCHIA FACTORY TEAM 03:11:54.25
9 COLOMBO SIMONE KTM - PROTEK - DAMA 03:11:55.73
10 LORENZETTI MATTIA TEAM GIULIANI CICLI ARCO 03:11:57.65
Ordine d'arrivo femminile ufficioso percorso Marathon
1 NISI MARIA CRISTINA TEAM BIKE INNOVATION FOCUS ROSTI 03:44:12.56
2 COLOMBI SELENE LISSONE MTB ASD 04:00:58.15
3 MAZZUCOTELLI SIMONA GS MASSI' SUPERMERCATI 04:09:06.17
4 MANDELLI CHIARA TEAM SPACEBIKES 04:09:16.17
5 GROTTOLI MARIA LETIZIA TEAM TODESCO 04:18:36.70
6 BERTELLI FRANCESCA ASD STEFANA BIKE 04:26:15.67
7 ONGARI SIMONA TEAM TODESCO 04:26:17.92
8 HUCKVALE MARYANN BICITIME RACING TEAM 04:29:56.88
9 BALDUCCI BEATRICE TEAM SPACEBIKES 04:31:49.24
10 GUERRERA MARTINA MTB INCREA BRUGHERIO 04:35:21.94
Ordine d'arrivo maschile ufficioso percorso Granfondo
1 ARICI SIMONE FM BIKE FACTORY TEAM 02:09:32.51
2 GNANI ENZO ASD GNANI BIKE TEAM 02:09:52.61
3 SCARSETTO LUCA TEAM GIAMBENINI MADDILINE 02:10:30.12
4 LIGASACCHI STEFANO MTB PERTICA BASSA ASD 02:11:34.12
5 BERTIN FAUSTO ASD SAN BORTOLO 02:15:35.87
6 ALLONI MARCO RACING ROSOLA BIKE 02:15:35.95
7 MOMETTI MARCO CYCLING TEAM CORTE FRANCA ASD 02:15:38.53
8 MAZZOLDI MICHELE FM BIKE FACTORY TEAM 02:16:08.87
9 TONNI LUCA MTB ITALIA-HOT ROCK SCHOOL 02:17:02.89
10 FADDA ANDREA MTB ITALIA-HOT ROCK SCHOOL 02:17:31.54
Ordine d'arrivo femminile ufficioso percorso Granfondo
1 CE' SIMONA MTB PERTICA BASSA ASD 02:41:09.93
2 SENECI ROBERTA RACING ROSOLA BIKE 02:52:43.71
3 DUSINA CRISTINA GS ODOLESE MTB CONCA D'ORO 02:54:29.64
4 ALDIGHIERI FRANCESCA REVOLUTION MTB 02:58:11.01
5 LAZZARONI FEDERICA ATLETICA LIBERTAS VALLESABBIA 03:04:13.02
6 PEZZAROSSI MARISA ASD POLISPORTIVA CAFFARESE - CAFFARO TEAM 03:08:03.78
7 GROTTI ADRIANA TEAM RCR 03:10:14.26
8 MENEGAZZI NICOLETTA TEAM BENETTI 03:25:15.83
9 MARCHI STEFANIA TEAM BIKE GUSSAGO 03:29:13.81
10 SGARZI MARIA FEDERICA TEAM BENETTI 04:00:07.44