Lugagnano Val d'Arda (PC): I Campionati italiani cross country di mountain bike sono partiti questa mattina alle 8:30 con la prima partenza, che ha coinvolto Master 5 e 6 e le tre categorie della donne amatori. In una mattina con cielo grigio e temperatura gradevole sono state assegnate le prime 5 maglie tricolori, che sono andata a Giuseppe Zamparini (M5), Francesco Ferrari (M6), Valentina Salvagni (WomenSport), Alessandra Signò (W1) e Angela Perboni (W2). A livello regionale qundi la Lombardia monopolizza le gare femminili con 3 maglie, mentre 1 maglia va nel Lazio e 1 resta qui in casa in Emilia Romagna.
Gare Master 5 e 6: All'inizio partivano subito forte Zamparini e Berlusconi che però tecnicamente meno bravo del laziale, lasciava via libera al viterbese della Cicli Montanini. Da dietro il bresciano Bettineschi che difendeva il titolo conquistato l'anno scorso a Peio, agganciava il brianzolo Berlusconi (recente vincitore del tricolore marathon). Zamparini proseguiva la sua cavalcata trionfale su di un percorso molto tecnico ma che sembrava facilissimo. Vinceva così in scioltezza il suo 5 tricolore cross country dal momento che si era già imposto a Sassoferrato (2003), Busalla (2004), Viganò (2006), Volpago del Montello (2007). Lotta per l'argento decisa proprio a ridosso dell'arrivo quando Berlusconi riusciva a staccare Bettineschi.
Nella Master 6, Francesco Ferrari è stato profeta in patria. E' il portacolori del Lugagnano Off Road, la società che organizza questi italiani e finalmente dopo tantissimi anni di gare è riuscito a centrale il tricolore. A fine gara non si rendeva ancora conto di aver vinto il tricolore. Ferrari era partito forte insieme a Viviani (campione in carica), poi però l'emiliano nel terzo giro cadeva ma non si demoralizzava. Ripartiva e all'ultima curva sorpassava il bresciano.
Gare femminili (4 giri): La prima ad arrivare al traguardo è stata la Elite Women Sport Valentina Salvagni del Comobike) che riesce a fare un splendido poker dal momento che si era già imposta nel 2009 a Brescia, nel 2010 a Torre Canavese e l'anno scorso a Peio. La valtellinese è sempre stata davanti da sola per tutti i 4 giri. Seconda e terza le lombardi Maltese e Fumagalli arrivata all'arrivo zoppicando, probabilmente in seguito ad una caduta. In ordine cronometrico la seconda ad arrivare sul traguardo è stata la mantovana di Castelgoffredo Angela Perboni (W2), che al primo anno con la tessera FCI, è riuscita ad andare subito a bersaglio, tra l'altro su di un tracciato molto tecnico che non si addice alle sue caratteristiche. Ha fatto tutta la gara in testa da sola. Seconda la friulana Todone e terza la De Lorenzo Poz.
Più battagliata la gara delle Master Women 2, partivano al comando in tre, la varesine Alessandra Signò, la veronese Zocca e la piemontese Piralla. In una prima fase della gara la Zocca perdeva contatto dalle altre due e poi la Signò nel terzo giro riusciva a portarsi da sola al comando e poi andava a vincere il suo primo tricolore della carriera. Da dietro invece la Zocca riusciva a rientrare sulla Piralla sorpassandola nel finale, e cogliendo la piazza d'onore.
Classifica Master 5
1 Zamparini Giuseppe Ciclimontanini Alice Ceramica Frw 01:04:55
2 Berlusconi Massimo Le Marmotte Loreto 01:05:11
3 Bettineschi Natale Boario A.S.D. 01:05:25
4 Gnatta Bruno Mtb Italia A.S.D. 01:09:52
5 Senserini Giuseppe Team Errepi A.S.D. 01:10:06
6 Braidot Mauro Caprivesi 01:10:10
7 Stefana Tiziano Zaina Club A.S.D. 01:10:38
8 Seghini Antonio Ragamon 01:10:40
9 Giacometti Mauro Team Granfondo 01:10:44
10 Fangazio Alessio Lessona Bike Team 01:11:09
11 Milanetto Massimo Xdrive Racing Team 01:11:22
12 Gasperini Moreno Xdrive Racing Team 01:16:31
13 Fusar Bassini Edoardo Lissone Mtb Asd 01:17:05
14 Maccio' Giacomo G.C. Vallestura 01:20:01
15 Spiga Francesco Asd La Fenice Mtb 01:24:10
16 Racchetti Tiziano Lugagnano Off Road 01:05:13
17 Doriguzzi Luciano Bike Club 2000 Show Running 01:07:23
18 Perpiglia Paolo Team Centoxcentobici 01:22:13
19 Barni Stefano Team Galluzzi Acqua E Sapone 01:22:20
Master 6
1 Ferrari Francesco Lugagnano Off Road 01:06:23
2 Viviani Roberto Racing Rosola Bike A.S.D. 01:06:30
3 Valentini Renzo Team Bsr 01:09:26
4 Bianchi Mario Team Comobike Asd 01:14:32
5 Casagrande Luigi Asd Shock Blaze International 01:14:55
6 Burzi Massimo Scott-Pasquini Stella Azzurra 01:15:12
7 Stefani Fabrizio Team Rudy Project Pedali Di Marca 01:15:21
8 Zanotti Riccardo Gnani Bike Team 01:15:31
9 Tavernar Franco Carraro Team - Trentino 01:16:28
10 Fietta Antonio A.S.D. Grana Padano Bike Team 01:17:56
11 Dalla Costa Arturo A.S.D. Bike Pro Action 01:20:37
12 Formenton Daniele Team Rudy Project Pedali Di Marca 01:20:38
13 D'urso Salvatore S.C. Cagliari 01:24:28
14 Chieruzzi Sandro G.S. Avis Amelia A.S.D. 01:08:44
15 Nunziante Paolo Nw Sport Cicli Conte Fans Bike 01:22:17
16 Lunardi Marino Falchi Blu 01:29:12
Classifica donne Women Sport
1. Valentina Salvagni (ComoBike) 1:18:24
2. Monica Maltese (SC Triangolo Lariano) a 1'18''
3. Mara Fumagalli (Spreafico) a 1'55''
4. Francesca Baldanza (GSDC Mtb Pantani) a 1 giro
5. Adriana Attardi (SC Cagliari) a 1 giro
Classifica Master Women 1
1. Alessandra Signò (Bicitime Racing) 1:23:03
2. Lorena Zocca (Carraro)a 1'10''
3. Barbara Piralla (KTM Racing team) a 1'17''
4. Maria Elena Mastrolia (La Bicicletteria) a 3'51''
5. Pamela Carlini (Brook Kona Nissan Bike O'Clock) a 1 giro
Classifica Master Women 2
1. Angela Perboni (Mata) 1:19:14
2. Samira Todone (UC Caprivesi) a 1'45''
3. Luisa De Lorenzo Poz (Mtb Biga) a 8'01''
4. Paola Bonacina (Orobie Cup) a 8'57''