Anadia: I campionati d'Europa di mountain bike nelle prime due giornate hanno visto in azione i bikers che si sono sfidati per la conquista delle maglie delle specialità Short Track (XCC), team Relay (XCR) e XC Eliminator (XCE). L'Italia è partita con il piede giusto, venerdì sera nel medagliere con 1 oro e due argenti era seconda nel medagliere dietro all'irraggiungibile corazzata Svizzera.
Oggi, sabato 2 luglio, e domenica (Under 23) entrano in scena i ragazzi e le ragazze del cross country. I primi a sfidarsi, alle 11 portoghesi, le 12 italiane sono stati 73 ragazzi juniores. Quattro vestivano la maglia azzurra: Marco Betteo, Fabio Bassignana, Elian Paccagnella e Gabriel Borre. Nel brevissimo tratto di lancio si sono messi in testa due vichinghi, uno svedese (Hugo Sandin) ed un danese (Gustav Pedersen), il terzo era il tedesco Paul Schehl. Marco Betteo è riuscito a partire bene inserendosi tra i primi a passare.
Poi i ragazzi sono entrati nel percorso ed alla fine del primo giro Pedersen e Schehl l'hanno concluso con sette secondi di vantaggio su Betteo, sull'olandese Rens Manen e sullo svizzero Khalid Sidahmed. Questi ultimi, tranne il rossocrociato, nel corso della seconda tornata hanno annullato la fuga e davanti si è formato un quartetto.
Hanno pedalato insieme per due giri, poi il danese Pedersen ha aperto il gas spezzando il gruppo, ci ha provato il l'olandese Manen a stargli a ruota ma non ci è riuscito mentre Betteo e Schehl si sono staccati. Le posizioni si sono cristallizzate, davanti il danese con la maglia rossa, dietro a vista lo inseguiva l'orange distante una decina di secondi, quindi pronto ad approfittare di ogni minimo errore del fuggitivo. Dietro il tedesco con la maglia bianca e il nostro Betteo hanno continuato a perdere terreno.
L'ultimo giro è stato decisivo, non per l'oro e l'argento visto che con merito Gustav Pedersen dopo 1 ora 6 minuti e 25 secondi ha concluso trionfalmente la sua gara, laureandosi ad Anadia, Campione d'Europa Junior XCO.
Gli è arrivato vicinissimo Rens Manen che ha portato all'Olanda la seconda medaglia a questi europei. Purtroppo per noi italiani, proprio nell'ultimo giro, il tedesco Paul Schehl (+52'') è riuscito a staccare Marco Betteo (+1' 06'').
«Sono soddisfatto ma non contento, come tutte le medaglie di legno sono belle ma allo stesso tempo fanno un po' male perchè oggi il podio e la medaglia di bronzo erano vicine. Ci ho provato fino in fondo ma gli altri oggi erano più forti. Il tedesco mi ha staccato con un attacco secco e deciso.»
Gli altri tre ragazzi hanno pedalato più indietro, Elia Paccagnella sempre intorno alla ventesima posizione che è poi stato il suo piazzamento finale mentre Gabriel Borre (26°) e Fabio Bassignana (30°) hanno pedalato per tutta la gara appena sotto la trentesima posizione.
ORDINE D'ARRIVO JUNIOR MASCHILE
1 Gustav Pedersen | Danimarca 01:06:25.532
2 Rens Manen | Olanda +11''
3 Paul Schehl | Germania + 52
4 Marco Betteo | Italia +1' 06''
5 David Haverdings | Olanda +1' 20''
6 Morris Gruiters | Olanda +1' 25''
7 Artur Mendonça | Portogallo +1' 37''
8 Jan Christen | Svizzera + 2' 01''
9 Benjamin Krüger | Germania + 2' 16''
10 Khalid Sidahmed | Svizzera +2' 24''
20 Elian Paccagnella | Italia +3' 21''
26 Gabriel Borre | Italia +4' 11''
28 Fabio Bassignana | Italia +4' 34''
IL MEDAGLIERE
Svizzera 2 oro, 2 argento, 1 bronzo
Italia 1 oro, 2 argento
Gran Bretagna, Repubblica Ceca 1 oro, 1 bronzo
Olanda 1 oro, 1 argento
Danimarca, Slovenia 1 oro
Spagna, Slovacchia, Portogallo 1 argento
Svezia 2 bronzo
Germania 2 bronzo
Romania 1 bronzo
IL PROGRAMMA (IN PORTOGALLO SONO 1 ORA INDIETRO RISPETTO ALL'ITALIA)
Sabato 2 luglio
14:00 XCO Junior femminile
Domenica 3 luglio
11:00 XCO Under 23 femminile
14:00 XCO Under 23 maschile