ORBEA RS CONTROL SYSTEM: DISPLAY+CONTROLLER E DROPPER ELETTRONICO MAI VISTO PRIMA
Comando, display e reggisella elettronico in un unico ecosistema connesso, leggero e intuitivo. Meno cavi, più integrazione
Dal 2020 la sigla RS (Rider Synergy) la troviamo sulle e-mtb Rise di Orbea, sui motori dei baschi leggiamo Shimano EP8 RS. È l'unica e-bike equipaggiata con un firmware proprietario per il motore del colosso giapponese. Oggi lanciano qualcosa che porta questa filosofia Rider Synergy ("più bici, meno motore") ancora più avanti, è arrivato il nuovo RS Control System.
Che cosa è
RS Control System è un ecosistema alimentato dalla batteria delle e-bike che mette in connessione:
- Motore,
- Comando e Display RS HMI (Human Machine Interface)
- Reggisella telescopico intelligente MC10 RS.
Risultato? Un cockpit pulito, meno cavi e batterie da gestire, più leggerezza e una guida ancora più naturale.
L'Accorciabro direbbe: "un nuovo comando motore che integra display, variazione di modalità e reggisella telescopico elettronico", ma sarebbe un po' troppo semplicistico e soprattutto sminuirebbe il grande lavoro fatto dai tecnici Orbea che sono riusciti a risolvere le lacune della drive unit Shimano.
RS: FILOSOFIA "RIDER SYNERGY"
Il concetto RS - Rider Synergy nasce con un obiettivo preciso: creare bici elettriche che restituiscano un feeling quanto più vicino possibile a quello di una mountain bike tradizionale. Non più potenza fine a sé stessa, ma un'assistenza fluida, progressiva ed elastica.
Già con la Rise, Orbea aveva scelto di privilegiare la maneggevolezza e la leggerezza rispetto a motori sovradimensionati e batterie enormi. Una scelta coraggiosa, che ha portato a sviluppare firmware e batterie proprietarie da 420/630 Wh, oltre a convincere Shimano ad aprire il proprio sistema per creare un'esperienza più naturale.
GUARDA ANCHE - ORBEA RISE SL: QUASI 3000 MT DI DISLIVELLO, BATTERIA INFINITA O CICLISTA SFINITO?
Con il nuovo RS Control System, questa filosofia evolve ulteriormente: non più componenti separati e cablaggi ingombranti, ma un ecosistema integrato che mette in connessione diretta motore, trasmissione e reggisella telescopico, il tutto in un piccolo comando integrato al manubrio che permette di avere tutte le informazioni fondamentali per un ride in eMTB.
RS HMI: IL COMANDO CHE È ANCHE DISPLAY
Il primo tassello del nuovo ecosistema Orbea RS Control System è il RS HMI (Human Machine Interface), un comando remoto che non è solo un semplice controller, ma integra anche un piccolo display a 5+1 LED. Un elemento che punta a semplificare la vita del rider e a rendere il cockpit sempre più ordinato.
Cosa è cambiato:
- I pulsanti sono più grandi e riposizionati per risultare facilmente azionabili anche con i guanti invernali.
- La finitura è stata rivista per offrire un feeling più naturale al tocco.
- Il comando del reggisella è già integrato: niente più leve aggiuntive a occupare spazio sul manubrio.
- Comunicazione tramite protocollo CAN-BUS, una tecnologia che garantisce connessioni più veloci e affidabili tra i vari componenti della bici.
Tra i due pulsanti di controllo dell'Orbea RS HMI c'è un led luminoso, questo cambia il colore a seconda dell'impostazione di assistenza in cui siamo:
- Blue Eco,
- Verde Trail,
- Arancione Boost,
- Rosso che è il nuovo SuperBoost, ovvero +50% di potenza per 15 secondi, attivabile tenendo premuto il tasto.
Sulla parte alta del RS HMI ci sono 5 LED che permettono una lettura semplice ma funzionale dello stato della batteria. Cinque spie luminose che indicano la carica residua con step del 10% dal 100 al 20%, mentre sotto questa soglia la precisione aumenta al 4%.
Quando la batteria è al 100% i 5 led sono tutti bianchi, quando si arriva al 90% il primo led diventa blu e quando scende al 80% si spegne e così via fino a quando si scende sotto al 20% dove tutti i LED diventano rossi e a quel punto si spengono ogni volta che si consuma un ulteriore 4%. Con un moto di grande apprensione in stile "allarme rosso" sotto il 2% l'ultimo LED lampeggia in rosso, un chiaro avviso che o siamo arrivati o è tempo di sfruttare la grande facilità di pedalata dello Shimano EP801.
RS HMI: MOTORE
Una aspetti più interessanti del nuovo sistema Orbea RS HMI è il fatto di poter passare dalla modalità RS a quella RS+ mentre si pedala, semplicemente tenendo premuto per 1s il tasto inferiore. Sono due mappature del motore: la modalità RS, con una coppia massima di 54 Nm, ottimizzata per le uscite più lunghe con un'assistenza naturale e soffice, mentre la modalità RS+ sfrutta tutti gli 85 Nm di coppia per una guida potente quando si spinge più a fondo.
Funzioni smart relative all'assistenza alla pedalata, gestibili dal comando remoto:
- Super Boost: +50% di potenza per 15 secondi, attivabile tenendo premuto il tasto. Il led del comando remoto diventa rossa.
- Cambio rapido RS ↔ RS+: passaggio istantaneo tra modalità con una pressione prolungata del tasto destro.
- Walk Assist: sempre disponibile per spingere la bici quando si è costretti a scendere nei tratti più ostici.
Un pacchetto che porta davvero il concetto di cockpit clean a un livello superiore, eliminando cavi e componenti ridondanti.
OC MC10-RS: IL PRIMO REGGISELLA TELESCOPICO SMART
Accanto al nuovo comando arriva anche il OC MC10-RS, presentato da Orbea come il primo reggisella telescopico intelligente pensato specificamente per le e-MTB. Offre la possibilità di regolare la corsa, senza compromettere la leggerezza: la versione da 180 mm pesa appena 564 g. Rispetto alla concorrenza, come Fox Transfer o RockShox Reverb, si posiziona su un equilibrio interessante tra peso contenuto e corsa generosa, con l'aggiunta di funzioni digitali dedicate.
- Corsa disponibile: 180 mm, 210 mm, 240 mm.
- Regolazione della corsa: personalizzabile fino a -25 mm, in step da 5 mm.
- Stack basso: testa ribassata per massimizzare la corsa anche sui telai piccoli (filosofia Steep 'n' Deep).
- Alimentazione: prende energia dalla batteria principale della e-bike, nessuna batteria dedicata.
- Sensori proprietari (Time-of-Flight): abilitano funzioni come ready-to-drop (pre-attivazione), partial drop programmabile e funzionamento full-manual a pressione lunga.
- Peso: 564 g (180 mm); 646 g (240 mm).
Il peso si mantiene competitivo, un confronto veloce con la concorrenza rende bene l'idea:
- OneUp V3 240 mm peso 733 g
- Fox Transfer NEO 200 mm peso 786 g
- RockShox Reverb AXS 225 mm peso 815 g
- Fox Transfer 240 mm peso 862 g
La testa ribassata di 20 mm permette di sfruttare più corsa utile, mentre l'alimentazione arriva direttamente dalla batteria principale della bici, evitando così di dover gestire batterie aggiuntive per il reggisella o per il comando remoto.
TIME OF FLIGHT: IL DROPPER SI PREPARA A SCENDERE
La vera novità, però, sta nella tecnologia: grazie al Time-of-Flight (TOF), che rileva costantemente la posizione del reggisella, permettendo funzioni intelligenti come il pre-drop, che prepara la sella a scendere con un singolo click, o il drop parziale personalizzabile per affrontare i tratti più tecnici.
Chi preferisce può comunque usare il reggisella in modalità tradizionale con pressione prolungata.
- Ready-to-drop: con un click il dropper si prepara a scendere, così il rider può anticipare la manovra senza dover insistere sul comando.
- Drop parziale personalizzabile: con un doppio click, ideale nei passaggi tecnici dove serve abbassare solo parzialmente (20%) la sella. Personalizzabile via app.
- Modalità tradizionale: sempre disponibile con pressione lunga, per chi preferisce il funzionamento classico.
Una sola batteria, controllo totale
Tutto il sistema – motore, RS HMI, reggisella smart, cambio elettronico e display – è alimentato da un’unica batteria. Questo significa: meno peso, meno complicazioni, più affidabilità e nessun rischio di trovarsi con un accessorio scarico prima del ride. Risultato: una mountain bike elettrica trail ready, più silenziosa e leggera.
Connettività: RS App e RS Toolbox
– RS App (iOS/Android): personalizzazione delle funzioni e aggiornamenti firmware per tutti i componenti RS.
– RS Toolbox di Orbea progettata per il Garmin IQ: cadenza, coppia, stato batteria, tempo di guida direttamente su ciclocomputer o smartwatch, senza sensori aggiuntivi
Modelli e disponibilità
Il nuovo RS Control System fa il suo esordio sulla gamma Orbea Rise 2026 da oggi, giovedì 18 settembre: sui modelli Rise LT M10, Rise LT M-Team, Rise SL M10 e Rise SL M-LTD. Questi 4 allestimenti sono equipaggiati con RS HMI (display + remote integrato), reggisella OC MC10-RS, trasmissione Shimano Di2 (XT o XTR a seconda degli allestimenti) con funzioni Free Shift e Auto Shift.
RISE LT M-TEAM 2026
Telaio Orbea Rise OMR
Motore Shimano EP801-RS GEN2 eMTB optimized
Batteria Orbea 420Wh o 630 Wh
Comando remoto: Orbea System Controller
Ammortizzatore Fox DHX Factory 2 posizioni custom tune 210x55mm
Forcella Fox 36 Float Factory 160 Grip X QR15x110 Kashima
Guarnitura e*thirteen Helix Race e*spec, 32t,
Cambio Shimano XTR Di2 M9260 a 12 velocità
Pacco pignoni Shimano XTR M9200 10-51t
Manubrio OC Mountain Control MC10 Carbon, Rise 20, 800mm
Attacco manubrio OC Mountain Control MC11 Alu SL, 0º
Freni Shimano XTR M9120 a 4 pistoncini
Ruote Oquo Mountain Control MC32LTD
Pneumatici Maxxis Assegai 2.50" (ant); Minion DHR II 2.40" WT (post)
Reggisella telescopico OC Mountain Control MC10, 31.6mm, elettronico
Sella Fizik Terra Ridon X1 145mm
Prezzo 11.599 euro (640 Wh); 11.399 euro (420 Wh)
RISE LT M10 2026
Telaio Orbea Rise OMR
Motore Shimano EP801-RS GEN2
Batteria Orbea 420Wh o 630Wh
Comando remoto: Orbea System Controller
Ammortizzatore Fox Float X Factory, 2 posizioni, Evol LV Kashima, custom tune, 210x55mm
Forcella Fox 36 Float Factory 160 Grip X QR15x110 Kashima
Guarnitura e*thirteen Helix Race e*spec, 32t,
Cambio Shimano XT M8260 Di2 a 12 velocità
Pacco pignoni Shimano CS-M7100 10-51t
Manubrio OC Mountain Control MC10 Carbon, Rise 20, 800mm
Attacco manubrio OC Mountain Control MC20, 0º
Freni Shimano XT M8120 a 4 pistoncini
Ruote Oquo Mountain Control MC32Team
Pneumatici Maxxis Assegai 2.50" (ant); Minion DHR II 2.40" WT (post)
Reggisella telescopico OC Mountain Control MC10, 31.6mm, elettronico
Sella Fizik Terra Ridon X5 145mm
Prezzo 8.499 euro (420 Wh); 8.699 euro (630 Wh)
RISE SL M-LTD 2026
Telaio Orbea Rise OMR 2025
Motore Shimano EP801-RS GEN2
Batteria Orbea 420Wh o 630Wh
Comando remoto: Orbea System Controller
Ammortizzatore Fox Float Factory, 2 posizioni, Evol LV, Kashima, custom tune, 210x50mm
Forcella Fox 34 Float Factory Kashima, 140mm, FIT4, 3 posizioni
Guarnitura e*thirteen Helix Race e*spec, 32t,
Cambio Shimano XTR Di2 M9260 a 12 velocità
Pacco pignoni Shimano XTR M9200 10-51t
Manubrio OC Mountain Control MC10 Carbon, Rise 20, 800mm
Attacco manubrio OC Mountain Control MC11 Alu SL, 0º
Freni Shimano XTR M9250 a 4 pistoncini
Ruote Oquo Mountain Performance MC32LTD
Pneumatici Schwalbe Wicked Will Evo 29x2.40"
Reggisella telescopico OC Mountain Control MC10, 31.6mm, elettronico
Sella Fizik Terra Ridon X1 145mm
Prezzo 10,999 euro (420 Wh); 11.199 euro (630 Wh)
RISE SL M10 2026
Telaio Orbea Rise OMR 2025
Motore Shimano EP801-RS GEN2
Batteria Orbea 420Wh o 630Wh
Comando remoto: Orbea System Controller
Ammortizzatore Fox Float Factory, 2 posizioni, Evol LV, Kashima, custom tune, 210x50mm
Forcella Fox 34 Float Factory Kashima, 140mm, FIT4, 3 posizioni
Guarnitura e*thirteen Helix Core e*spec, pedivelle Shimano Steps EM600, 32t,
Cambio Shimano XT M8260 Di2 a 12 velocità
Leve cambio Shimano SLX
Pacco pignoni Shimano CS-M7100 10-51t
Manubrio OC Mountain Control MC21 alluminio, Rise 20, 800mm
Attacco manubrio OC Mountain Control MC20, 0º
Freni Shimano M6120 a 4 pistoncini
Ruote Oquo Mountain Control MC32Team
Pneumatici Schwalbe Wicked Will Evo 29x2.40"
Reggisella telescopico OC Mountain Control MC10, 31.6mm, elettronico
Sella Fizik Terra Ridon X5 145mm
Prezzo 7,999 euro (420 Wh); 8.199 euro (630 Wh)
Anche su altri marchi?
Orbea ci ha detto che il nuovo RS Control System è stato studiato non per essere legato solo ed esclusivamente alla Rise, ma che è pensato per essere montato su altri modelli, addirittura su altri marchi... sarà interessante vedere se altre aziende sceglieranno questo sistema oppure se sarà uno stimolo per altri a sviluppare ecosistemi proprietari.
Conclusioni
Con il nuovo RS Control System, Orbea porta ancora più lontano il concetto di Rider Synergy. Un unico ecosistema che integra comandi, display e reggisella smart, tutto alimentato dalla batteria principale, per un cockpit più pulito, un peso ridotto e una guida sempre più naturale. Un pacchetto che mette il ciclista al centro e riduce al minimo le distrazioni, lasciando spazio solo al flow del sentiero.
Info line
Tutte le informazioni sulle bici Orbea le troviamo sul sito ufficiale www.orbea.com/it-it, sullo stesso per trovare il negozio più vicino a casa nostra basta cliccare su Punti Vendita.