OCCHIALI JULBO RX LAB: LA SOLUZIONE SE HAI PROBLEMI DI VISTA IN BICI
Presso la sede di Julbo, nel cuore delle montagne del Giura, si trova l’unico laboratorio in Europa dedicato agli occhiali da sole graduati. Dalla selezione delle migliori lenti alla consegna presso l’ottico, passando per il taglio e il montaggio, l’offerta RX LAB rappresenta il know-how tecnologico e tecnico del marchio francese. Diamo un’occhiata a come funziona il servizio di occhiali sportivi graduati.
Julbo vuole risolvere i problemi di chi pedala con problemi di vista grazie al suo RX Lab. Se portate gli occhiali da vista sapete bene che non è facile trovare la soluzione giusta per proteggere gli occhi durante le ride in MTB, gravel o BDC, senza rinunciare alla nitidezza.
Le lenti a contatto sono spesso un compromesso, ma non sempre funzionano. Basta un'uscita polverosa d'estate o una giornata di pioggia e fango in inverno per trasformare le lenti in un fastidio continuo: si seccano, si sporcano, si spostano.
Le clip ottiche interne hanno fatto il loro tempo: si appannano facilmente, riducono il campo visivo e in un ciclismo che divide tutto in "porno & panno" le clip interne sono il top del panno! Davvero bruttine esteticamente.
Ecco perché Julbo ha creato il servizio RX Lab, un programma che permette di avere lenti graduate completamente integrate negli occhiali sportivi, ma non in pochi modelli, praticamente nel 80% della gamma Julbo, anche quelli con lenti fotocromatiche Reactiv. Non un "adattamento" posticcio su occhiali standard, ma un lavoro su misura in cui lente e montatura nascono insieme, con un processo che inizia dall'ottico e finisce nello stabilimento francese del brand.
Ti potrebbe interessare -
OCCHIALI FOTOCROMATICI DA CICLISMO, LI HAI MAI USATI? COSA SONO E COME FUNZIONANO
LABORATORIO RX LAB IN FRANCIA
Presso la sede di Julbo, in Francia nel cuore delle montagne dello Jura, si trova l'unico laboratorio in Europa dedicato esclusivamente agli occhiali da sole graduati. Dalla selezione delle migliori lenti alla consegna presso l'ottico, passando per il taglio e il montaggio, l'offerta RX LAB rappresenta il know-how tecnologico e tecnico del marchio francese. Diamo un'occhiata a come funziona il servizio di occhiali sportivi graduati.
IL PUNTO DI PARTENZA: LA VISITA DALL'OTTICO
Non stiamo parlando solo di "mettere una lente" dentro a una montatura sportiva, ma di disegnare un sistema ottico fatto su misura per questo la creazione di un occhiale graduato sportivo Julbo inizia con la parte più importante: la raccolta dei dati visivi. Non basta avere la ricetta delle proprie diottrie: servono misurazioni molto precise, soprattutto per un occhiale curvo come quello sportivo.
Per avere una prescrizione corretta serve recarsi presso un ottico partner RX Lab che rileva parametri come la distanza interpupillare, l'altezza pupillare, l'angolo con cui la montatura si appoggerà sul viso. Tutti questi dettagli finiscono in un pacchetto dati che viene inviato direttamente a Julbo.
LA SCELTA DI MONTATURA E LENTE: PERFORMANCE PRIMA DI TUTTO
Chi fa MTB sa che non tutti gli occhiali sono uguali. Alcuni hanno una curvatura molto avvolgente, perfetta per proteggere da polvere e vento, ma complicata per montare lenti graduate. RX Lab risolve proprio questo: le montature compatibili sono progettate per ospitare lenti su misura senza deformazioni ottiche.
Poi c'è il tema della lente giusta per ogni attività, ma anche per ogni tipologia di occhi, che sia polarizzata oppure che aumenti i contrasti, per esempio qui a PianetaMTB.it siamo grandi fan delle lenti fotocromatiche, ovvero quelle che passano da chiare a scure in pochi secondi adattandosi alla luce e Julbo è tra i pochissimi, se non l'unico, a offrire lenti graduate fotocromatiche. Il trattamento fotocromatico o polarizzante funziona esattamente come su una lente standard, con in più la correzione visiva.
Ti potrebbe interessare: OCCHIALI DA MTB COME SCEGLIERE QUELLO GIUSTO PER TE, UNA GUIDA PRATICA
DAL SOFTWARE AL LABORATORIO: IL "CLONE DIGITALE" DELLA LENTE
Una volta raccolti i dati e scelta la combinazione montatura-lente, entra in gioco il software proprietario Julbo. Viene creato un modello 3D della lente che considera la forma del viso, l'inclinazione della montatura, la curvatura, perfino l'angolo con cui guardiamo normalmente la strada davanti a noi.
Questo step è fondamentale per evitare quelle fastidiose aberrazioni periferiche che molti conoscono quando provano occhiali sportivi con lenti graduate standard: l'effetto "tutto si muove" appena sposti lo sguardo ai lati. Con RX Lab, il software calcola come curvare e lavorare la lente in modo che la visione resti naturale, ampia e precisa anche in pieno movimento.
LA NASCITA DELLA LENTE
Le lenti Julbo RX Lab vengono tutte realizzate direttamente presso il laboratorio Julbo in Francia. Si parte da un blocco di lente pre-curvato (non piatto come nelle lenti da vista normali). Questo viene lavorato con frese CNC micrometriche fino a ottenere la curvatura ottica desiderata.
Il risultato è una lente che si integra perfettamente nella montatura, senza distorsioni e con la stessa estetica di un occhiale sportivo non graduato.
Una volta sagomata, la lente passa ai trattamenti: Idrofobico e oleofobico per far scivolare acqua e fango, Anti-appannamento per ridurre i problemi in salita o nelle giornate umide, protezione UV totale e specchiatura o antiriflesso a seconda del modello scelto. È un processo che ricorda più l'industria dell'ottica di precisione che quella degli occhiali "da vista" tradizionali.
IL MONTAGGIO E IL CONTROLLO FINALE
Quando le lenti sono pronte, vengono montate nella montatura scelta con un processo calibrato per non stressare il materiale. Poi c'è il controllo qualità manuale: ogni paio di occhiali RX Lab viene testato per verificare che la correzione sia precisa, che il campo visivo sia ampio e che non ci siano difetti estetici o ottici. Solo dopo questi passaggi l'occhiale è pronto per essere consegnato all'ottico, e quindi al ciclista.
La vera forza di questo sistema è che non si tratta di adattare una lente alla montatura, ma di costruire un occhiale su misura per il biker. Per chi pedala, significa concentrarsi solo sul percorso senza pensare agli occhiali. Un dettaglio che cambia molto più di quanto sembri, perché vedere bene in bici non è solo una questione di comfort: è anche sicurezza e performance.
QUANTO COSTA UN PAIO DI JULBO RX LAB
Arriviamo al punto che tutti si chiedono: quanto costa avere occhiali sportivi graduati su misura? Naturalmente il prezzo non è basso e soprattutto varia in base a tre fattori principali:
La montatura scelta - i modelli Julbo, in totale 28 al momento, compatibili con RX Lab hanno prezzi che vanno generalmente dai 120 ai 200€ circa.
Il tipo di lente - una lente monofocale standard costa meno rispetto a una fotocromatica Reactiv o polarizzata. Le soluzioni premium, come le lenti con ampio range fotocromatico o trattamenti aggiuntivi (specchiatura, antiriflesso potenziato), fanno salire il prezzo.
La complessità della gradazione - miopie o astigmatismi elevati richiedono una lavorazione più complessa e quindi un costo maggiore.
Indicativamente, un paio di Julbo RX Lab può partire da circa 350-400 € per una configurazione base (montatura + lente monofocale) e arrivare a 600-700 € per versioni top con lenti fotocromatiche di ultima generazione.
Tutti i montaggi RX sono coperti da una garanzia di 2 anni e una di adattamento estesa a 3 mesi. Ogni portatore riceve una carta personalizzata, una vera e propria carta d'identità della sua visione. Trova l'occhiale da sole su misura per la tua vista.
Un investimento importante, ma va considerato che si tratta di un prodotto completamente personalizzato e che sostituisce sia l'occhiale da vista sia l'occhiale sportivo standard, con la comodità di avere tutto in uno. Inoltre si ha un occhiale che può essere usato in bici, ma non solo anche durante ogni altro momento, che sia sportivo o no, anche perchè lo stile non viene certo messo in secondo piano.
DOVE TROVARE I PRODOTTI JULBO
Tutti gli occhiali, le maschere e i caschi Julbo possono essere acquistati direttamente sul sito internet ufficiale dell’azienda francese Julbo.com, oppure è possibile recarsi in uno dei tantissimi punti vendita italiani e utilizzando il Dealer Locator potete trovare quello più vicino a casa vostra.