BIKE CHECK THOMUS LIGHTRIDER WORLD CUP DI FLUCKI
In Val di Sole avevamo visto da vicino la Thomus Lightrider di Thomas Fluckiger, una full che in Italia non si vede praticamente ma che in giro per il mondo sa essere molto veloce. In questo assetto con tutto il gruppo Shimano XTR e DT Swiss, in configurazione atipica...
Flucki è uno dei rider più veloci del circus ma anche uno dei più stilosi e tecnici, in Val di Sole siamo riusciti ad entrare nel suo paddock o meglio quello di Ralph Naef per analizzare un po' questa full, che sembra classicissima nelle forme, ma extra curata nel setup.
Flucki corre con un telaio Lightrider World Cup di Thomus, azienda svizzera che in Italia praticamente non si vede. Un telaio che nativo esce con sospensioni da 120 mm e in una colorazione bella arrogante.
Il team è sponsorizzato da due colossi: DT Swiss per la parte sospensiva e ruote, Shimano per tutta la trasmissione e l'impianto frenante.
Sulla Lightrider Flucki ha montato una trasmissione di nuova generazione Shimano XTR M9200 Di2, nel suo caso con una cassetta 10-51 quindi con gabbia lunga e il giorno in cui siamo andati a fare visita al team anche una corona da 32.
GUARDA ANCHE IL VIDEO DEL BIKE CHECK
Per quel che riguarda trasmissione e freni bisogna dire che Flucki utilizzi una configurazione piuttosto classica, con freni a 2 pistoni e pompanti.
Il manubrio e la piega sono marchiati Newmen ma da notare come Flucki per ottenere il massimo del flat e ribassato, utilizzi il manubrio totalmente girato.
Sul manubrio non può mancare il comando L3 di DT Swiss con i comandi delle sospensioni a 3 posizioni e del dropper.
All'anteriore Mathias usa una DT Swiss F232 One da 120 mm.
Ma al posteriore abbiamo trovato una chicca, il team utilizza la serie dedicata all'enduro, l'R535 One, un ammortizzatore più voluminoso e quindi più personalizzabile per adattarlo agli urti del cross country moderno, un componente che di certo non ci aspettavamo.
DT è presente anche con le ruote sulla Thomus Lightrider, serie XRC 1200 in carbonio montate con coperture Schwalbe, per Val di Sole in particolare dei Rick XC Race.
Sul telaio e sulle ruote infine abbiamo notato che Thomas Flückiger usa degli speciali adesivi che dissipano ulteriormente le vibrazioni provenienti dal terreno.