BIKE CHECK CANNONDALE SCALPEL LAB71 TEAM EDITION DI JOLANDA NEFF

Dopo la prima tappa di Internazionali d’Italia a San Zeno abbiamo incontrato il Cannondale Factory Racing e abbiamo guardato da vicino la Cannondale Scalpel LAB71 Team Edition che oggi viene lanciata ufficialmente, insieme alla nuova divisa del CFR.

La Coppa del Mondo XC sta per iniziare, e il Cannondale Factory Racing si presenta sulla linea di partenza con un look rinnovato e tanta voglia di vincere. 

 

 

Il team ha subito un vero reset per il 2025, con una nuova formazione e la stessa voglia di vincere. Jolanda Neff ha già dimostrato il potenziale della sua Cannondale Scalpel LAB71 Team Edition dominando a San Zeno e nelle prime gare stagionali. 

 

 

Proprio dopo la prima tappa di Internazionali d'Italia a San Zeno abbiamo incontrato il Cannondale Factory Racing e abbiamo guardato da vicino la  Cannondale Scalpel LAB71 Team Edition che oggi viene lanciata ufficialmente, insieme alla nuova divisa del CFR.

 

 

Leggi anche - NUOVA CANNONDALE SCALPEL 2024: SALE A 120, NATA PER VINCERE

 

TELAIO E SOSPENSIONI

Il cuore della Scalpel LAB71 Team Edition è il telaio in carbonio Serie 0, il più avanzato mai realizzato da Cannondale. 

 

 

Questa struttura ultraleggera integra la tecnologia FlexPivot, che garantisce un'escursione di 120 mm e lavora in sinergia con la sospensione Proportional Response, adattata alle diverse taglie del telaio per offrire una risposta ottimale a ogni ciclista.

 

 

La forcella è la Lefty Ocho Carbon, con 120 mm di escursione: considerata una tra le forcelle da cross-country più scorrevole e precisa al mondo, vanta una rigidità eccezionale e un'ottima sensibilità nelle piccole oscillazioni.

 

 

Al posteriore, l'ammortizzatore Fox Float SL è regolabile e dotato di blocco al manubrio Fox, per un controllo totale su ogni tipo di terreno.

 

 

RUOTE E PNEUMATICI

Le ruote utilizzate sulla bici di Neff sono un prototipo FSA, con cerchio in carbonio con canale interno da 30 mm.

 

 

I raggi sono i Berd in fibra tessile.

 

 

FSA utilizza il CFR come team test per lo sviluppo dei futuri prodotti, un po' come le case automobilistiche utilizzano la F1, per questo la bici di Jolanda ha molti prototipi di prodotti che (forse) vedremo commercializzati in futuro. 

 

 

Per il grip e la trazione, la scelta è ricaduta sugli pneumatici Schwalbe Rick XC da 2.40", copertoni performanti progettati per offrire velocità e aderenza anche sui percorsi più tecnici.

 

 

Leggi anche - TEST SCHWALBE RICK XC: LA GOMMA CHE MANCAVA AI TEDESCHI. TUTTOFARE DA WEEKEND WARRIOR

COCKPIT E COMPONENTISTICA

Il manubrio è un FSA, anche qui un prototipo flat da 690 mm con fibre di carbonio larghe.

 

 

Abbinato all'attacco manubrio FSA KFX da 60 mm con inclinazione di -12°, una combinazione che favorisce la posizione aggressiva e il controllo della bici.

 

 

Il reggisella è il telescopico Fox Transfer SL da 125 mm.

 

 

Molto interessante la sella Prologo Scratch Eva con carrello in carbonio Nack, Jolanda Neff ha scelto di utilizzare un componente specifico per l'anatomia femminile visto che Prologo è una delle poche aziende che offre questa possibilità anche nei componenti top di gamma.

 

 

Leggi anche - PROLOGO SCRATCH EVA, NUOVA SELLA SPECIFICA PER IL PUBBLICO FEMMINILE

 

TRASMISSIONE E FRENI

Per la trasmissione, la Scalpel LAB71 Team Edition monta il gruppo Shimano XTR M9100, con una catena trattata con un trattamento ceramico per ridurre l'attrito e aumentare la durata.

 

 

L'impianto frenante è anch'esso Shimano XTR, con un disco anteriore da 180 mm e un posteriore da 160 mm, garantendo potenza e modulabilità di frenata anche nelle condizioni più difficili.

 

 

A completare il sistema, un powermeter nobrand integrato nello spider, questo perchè dal 2024 Stages non è più di proprietà di Shimano, quindi CFR non ha più obblighi sui PM.

 

 

DETTAGLI E FINITURE

Un dettaglio interessante della bici di Jolanda Neff è il sistema di controllo delle viti: ogni componente è contrassegnato dai meccanici per verificare rapidamente che nulla si sia allentato durante l'uso, una pratica che dimostra l'attenzione ai dettagli del Cannondale Factory Racing.

 

 

Completano l'allestimento il doppio portaborraccia Elite.

 

 

TEAM REPLICA SARÀ IN VENDITA

La Cannondale Scalpel LAB71 Team Edition sarà disponibile presso selezionati rivenditori nel corso della stagione, insieme alla replica del kit da gara CFR Team Replica S-Phyre.

 

 

Per informazioni: cannondale.com

Apri articolo completo


Vedi altri articoli