:: TEST FRENI RAICAM RGR RACING, FINITE LE PASTIGLIE ECCO COSA NE PENSIAMO

Abbiamo messo alla prova per un’intera stagione i freni Raicam RGR Racing a quattro pistoncini. Un impianto sviluppato a Mondovì con filosofia costruttiva europea: tanta modulabilità, rigidezza strutturale e grande costanza anche nelle uscite più impegnative. Ecco com’è andata.

03 novembre 2025

Fin da quando sono stati annunciati i nuovi freni Raicam RGR Racing hanno acceso la curiosità di rider e appassionati. Un po' perché segnano l'ingresso ufficiale di un'azienda importante dell'automotive nel mondo MTB, un po' perché i commenti sui social hanno creato un bel buzz. La domanda, però, è una sola: come vanno questi freni?

 

RAICAM RGR RACING FRENI MTB Ebike

 

Per rispondere siamo partiti da Mondovì, sede italiana di Raicam, un colosso dei materiali d'attrito (freni, frizioni, attuatori), che ha deciso di investire in maniera concreta anche nel settore bici, aprendo un reparto R&D dedicato al mondo del ciclo da cui i freni sono i primi nati.

 

 

A febbraio avevamo visitato la sede Raicam di Mondovì, dove il team ci ha mostrato da vicino l'intera gamma e, soprattutto, la filosofia che sta dietro al progetto dei freni RGR, siamo poi tornati a inizio primavera con la nostra amata Scor 4060 Franciacorta Satin e ci siamo fatti montare l'impianto RGR Racing a 4 pistoncini, insieme alla nuova forcella Fox 36 (Raicam è distributore e service center ufficiale Fox per l'Italia)  portando a un'altro livello la nostra endurina muscolare. 

 

[VIDEO]

 

Guarda anche - DENTRO I LABORATORI DI RAICAM, ENTRATA SUL MERCATO CON FRENI PRODOTTI IN ITALIA

 

MONTAGGIO: DETTAGLI CHE FANNO LA DIFFERENZA

In gamma ci sono tre versioni: il top Racing. che abbiamo provato, Performance e Racing - differenziate dal rapporto di leva e dal tipo di cuscinetti/boccole interni. In pratica cambia il modo in cui la coppia frenante viene erogata, senza modificare la potenza complessiva. Cambia anche peso e possibilità di regolazione.

 

[VIDEO3]

 

Il cuore dell'impianto è la pinza monoblocco in alluminio forgiato: una scelta complessa in fase produttiva, ma che garantisce più rigidità e una migliore gestione del rapporto peso/prestazioni.

 

RAICAM RGR RACING FRENI MTB Ebike

 

Anche la pompa deriva da un unico blocco in alluminio forgiato e si affida a microcuscinetti sigillati per garantire scorrevolezza e affidabilità anche sotto carichi elevati.

 

RAICAM RGR RACING FRENI MTB Ebike

 

Le regolazioni sono due:

una vite per la corsa morta della leva, che permette di decidere quanto spazio serve prima che la frenata diventi effettiva;

una vite per la distanza della leva dal manubrio, in modo da adattare l'ergonomia al proprio stile di guida.

 

RAICAM RGR RACING FRENI MTB Ebike

 

I tubi sono gli R1 top di gamma, con treccia in acciaio e calza aramidica: soluzioni nate per limitare al minimo le deformazioni anche con pressioni elevate.

 

RAICAM RGR RACING FRENI MTB Ebike

 

L'impianto è ottimizzato per dischi da 2 mm, ma può lavorare anche con rotori da 2.2 mm.

 

RAICAM RGR RACING FRENI MTB Ebike

 

Durante lo spurgo è possibile variare la quantità d'olio per modificare la lunghezza della corsa della leva, ottenendo così un feeling più morbido o più diretto a seconda delle preferenze.

 

RAICAM RGR RACING FRENI MTB Ebike


Olio minerale di produzione interna, spurgo semplificato con connettore rapido, e un kit completo di ogive, distanziali e accessori per il montaggio. Anche il taglio del tubo segue regole precise: meglio il taglierino che il classico tranciatubi, per evitare deformazioni.

 

RAICAM RGR RACING FRENI MTB Ebike

 

Le pastiglie sono un altro punto forte: due varianti, Ceramic e Ceramic Plus, nate dall'esperienza automotive Raicam. La miscela con particelle ceramiche offre un comportamento simile a quello di una pastiglia organica morbida, ma con maggiore resistenza al calore e senza rischio di vetrificazione.

 

RAICAM RGR RACING FRENI MTB Ebike

 

PRIMA USCITA: PROVO A METTERLI IN CRISI

Il primo giorno dopo aver montato i Raicam RGR Racing li ho voluti trattare subito male e li ho portati su una delle discese più lunghe della mia zona. 

 

RAICAM RGR RACING FRENI MTB Ebike

 

ATTENZIONE! Prima ho fatto il rodaggio di pastiglie e dischi, non sono partito a caso e via. è la cosa più importante, ogni volta che cambiate pastiglie prendetevi mezz'ora, una discesa in asfalto breve e salite e scendete frenando una trentina di volte. Così evitate di buttar via 700 euro di impianto perchè vi sembra che non vada bene, ma in realtà avete solo vetrificato tutto. 

 

Oltre mezz'ora di discesa con i freni sempre un po' puntati. Prima sensazione strana, soprattutto perché si arrivava direttamente dai Maven, qui il feeling è+ completamente l'opposto: non immediatezza di mordente, ma grande progressività. All'inizio la leva sembra morbida, ma appena ci si abitua si scopre un freno potente, preciso e molto modulabile.

 

 

RAICAM RGR RACING FRENI MTB Ebike

 

Molto interessante il comportamento del posteriore: nonostante il tubo più lungo, la risposta è stata netta e consistente, senza l'effetto "spugna" che spesso si avverte su altri impianti. Merito della guaina rinforzata che si deforma pochissimo.

 

In discesa l'impianto si è dimostrato stabile e costante, con una leva che ricorda come feeling quella di Shimano XT, ma con più possibilità di personalizzazione. Sui tratti più scassati la modulabilità ha permesso di gestire bene la velocità anche con poco grip.

 

RAICAM RGR RACING FRENI MTB Ebike

 

UN'ESTATE INTERA CON GLI RGR RACING

Il test non si è fermato a poche uscite: abbiamo usato i Raicam RGR Racing per tutta l'estate sulla nostra Scor 4060, fino ad arrivare al fatidico momento del cambio pastiglie. Nota positiva: le pastiglie sono le stesse Shimano a 4 pistoncini, quindi facili da reperire anche se vi accorgete di essere sul ferro la mattina prima della shuttlelata. Detto ciò, se si usano i dischi Raicam, meglio restare sulle pastiglie originali Raicam per garantire il miglior accoppiamento.

 

RAICAM RGR RACING FRENI MTB Ebike

 

Durante questi mesi di riding gli impianti non hanno mai dato problemi: nessun vuoto, nessun allungamento della corsa leva, nemmeno dopo giornate calde o sessioni tirate. La bici è stata spesso trasportata in auto senza ruota anteriore, sballottata per l'Italia in vari bike trip: una situazione che di solito mette a dura prova i freni, ma qui l'impianto non ha mai mostrato cedimenti.

 

RAICAM RGR RACING FRENI MTB Ebike

 

La frenata ci è piaciuta molto: super modulabile e progressiva, con un carattere quasi da freno XC. Non è la pinzata "mordente" e immediata che oggi va di moda in ambito enduro (alla SRAM Maven, per intenderci), ma piuttosto una frenata da dosare, dolce ma sempre efficace. Un freno per chi ama gestire la potenza con sensibilità, senza arrivare mai lunghi.

 

RAICAM RGR RACING FRENI MTB Ebike

 

C'è stato solo un piccolo episodio a metà consumo pastiglie: il disco è entrato in leggera risonanza, producendo un rumore un po' fastidioso. Un fenomeno durato poco, probabilmente legato a un consumo irregolare delle pastiglie. Una volta superata quella fase, il sistema è tornato silenzioso.

 

Anche sotto la pioggia gli RGR Racing non si sono dimostrati particolarmente rumorosi: non muti assoluti, ma comunque mai fastidiosi o "urla-metal" udibili a chilometri di distanza, come capita con altri impianti.

 

RAICAM RGR RACING FRENI MTB Ebike

 

A CHI LI CONSIGLIAMO?

I Raicam RGR Racing non sono pensati per chi cerca la staccata brutale da enduro race, ma piuttosto per rider che apprezzano una frenata modulabile e gestibile. Non sono freni con la pinzata violenta, ma si rivolgono a chi preferisce una frenata modulabile, progressiva e sempre sotto controllo. Sono ideali per rider che non amano il classico "on/off" ma vogliono poter dosare la forza frenante millimetro dopo millimetro, mantenendo grip e fluidità anche nei tratti più tecnici.

 

RAICAM RGR RACING FRENI MTB Ebike

 

Li abbiamo trovati particolarmente convincenti per:

chi gira tanto in trail riding, dove la sensibilità sulla leva e la possibilità di rallentare con precisione fanno la differenza;

chi pedala su e-bike, grazie ai dischi da 2.2 mm e alla rigidità strutturale della pinza che non teme stress e peso extra;

chi cerca un impianto affidabile sul lungo periodo, che non dia sorprese né problemi anche dopo trasferimenti in auto, giornate calde o tante ore di riding;

chi vuole una manutenzione semplice: pastiglie compatibili con Shimano a 4 pistoncini (facili da trovare), olio minerale e spurgo intuitivo.

 

RAICAM RGR RACING FRENI MTB Ebike

 

Sono meno indicati per chi ama la frenata super aggressiva e immediata tipica di alcuni impianti da enduro o downhill: qui l'impronta è più "europea", raffinata e progressiva, pensata per chi vuole gestire e non semplicemente "tirare una pinzata".

 

RAICAM RGR RACING FRENI MTB Ebike

 

Secondo noi i Raicam RGR Racing sono freni per biker che vogliono sicurezza e costanza. Un'opzione tutta italiana e molto concreta per chi passa tanto tempo in sella, non solo in bike park, e apprezza un impianto che accompagni la guida senza mai diventare invadente.

 

[VIDEO2]

 

QUANTO COSTANO?

I freni RGR Racing hanno un prezzo al pubblico di 898 euro (ant+post), 449 euro singolo impianto.

 

INFO LINE

www.rideraicam.com