ANDREA GARIBBO ENTRA NELLA STORIA DEI CAMPIONATI DEL MONDO E-ENDURO MTB. È D'ARGENTO!

In Val di Fassa dove è stato disputato il primo campionato del Mondo sia di Enduro sia di E-Enduro si è corso in un contesto incantato, le montagne ricoperte dalla prima nevicata della stagione

Canazei (TN): La prima storica edizione dei campionati del mondo di Enduro ed E-Enduro in mountain bike si è conclusa lo scorso fine settimana in Val di Fassa in un contesto da cartolina, le Dolomiti imbiancate a metà settembre con i rider che alla vigilia postavano video di loro che sgommavano sulla neve.

 

 

Venerdì 13 settembre le 32 squadre nazionali iscritte hanno sfilato in una parata accompagnata da esibizioni artistiche e giochi di luce, sabato si sono svolte le prove libere mentre tutte le gare che assegnavano le maglie iridate si sono svolte domenica su tracciati disegnati in tre settori della Val di Fassa - Passo Pordoi, Passo Sella e l'area di Ciampac.

 

 

Più ridotta la partecipazione ai Campionati del Mondo UCI di Mountain Bike E-Enduro, i rider "elettrici" erano 45 e dovevano sfidarsi in 9 prove comprese tre power stage. Doppietta dei "blues" come nell'Enduro. La maglia di campione del mondo tra gli uomini, dove correvano 36 rider provenienti da 13 nazioni, l'ha indossata Kevin Miquel

 

©Sebastian Schieck

 

Andrea Garibbo con una grande prova si è aggiudicato una medaglia storica nella prova elettrica di enduro, con grande orgoglio ed umiltà si è aggiudicato il secondo posto a solamente 6 secondi di svantaggio rispetto al vincitore Kevin Miquel che ha giocato tutte le sue carte in questo mondiale e su un finale tiratissimo, la sua prova infatti è stata attaccata per una probabile irregolarità su un tratto a "S" che il rider francese pare abbia tagliato completamente per evitare, a causa della forte velocità con cui arrivava, una probabile caduta.

 

©Sebastian Schieck

 

Nonostante la presenza di prove, la direzione di corsa ha reputato regolare questo passaggio, chiave anche nella differenza tra il primo e il secondo posto assoluto che si sono giocati sul filo dei secondi. Una caduta o un errore avrebbero certamente indotto a un gap diverso e probabilmente a un podio iridato a posizioni inverse per quel che riguarda il primo e il secondo posto. Terzo un altro francese, Kevin Marry.

 

©UCI MTB

 

Le dichiarazioni dello spezzino che porta all'Italia una storica medaglia: «È stata bella, una gara incredibile. Sapevo di poter far bene ma non mi aspettavo di poter lottare addirittura per l'oro. Quando tutti si stavano cominciando a spaventare per la neve sui trail io in realtà mi stavo gasando ancora di più. A me piacciono le situazioni difficili, stavo bene ed ero abbastanza mentalizzato soprattutto dopo il 4° posto di Loudenville - in Coppa del Mondo ndr - ed ero sicuro di poter fare bene. Ho fatto una bella gara anche perché più che concentrarmi sulla spinta mi sono invece focalizzato sul guidare bene che era il modo più redditizio alla fine per andare bene su quei sentieri. Erano molto insidiosi, infatti in molti hanno fatto errori, io solamente una caduta e qualche jolly qua e là ma guidavo sempre di testa, sempre lucido, anche quando sono caduto sono rimasto tranquillo. Sono contentissimo di questo secondo posto».

 

©Sebastian Schieck

 

L'e-biker spezzino si è detto ugualmente soddisfatto per la medaglia storica portata all'Italia ad Haibike e a sé stesso dopo un percorso di crescita formidabile. Andrea Garibbo è stato il migliore degli italiani, l'unico a portare una medaglia nel weekend iridato in Val di Fassa, l'unico vero e-biker degno di essere considerato tale.


L'argento di questo gigante, funambolo delle emtb vale come un oro e dimostra l'intensità e le dinamiche così al limite di questa disciplina.

 

Classifica maschile E-Enduro (36 partenti)

 

| 1 | MIQUEL Kevin | FRA | 29:02.250 |
| 2 | GARIBBO Andrea | ITA | 29:08.471 |
| 3 | MARRY Kevin | FRA | 29:15.847 |
| 4 | GILCHRIST Ryan | AUS | 29:31.132 |
| 5 | PIGEON Hugo | FRA | 29:31.473 |
| 6 | OTON Damien | FRA | 29:34.617 |
| 7 | RUFFRAY Mathieu | FRA | 29:44.693 |
| 8 | ROGGE Antoine | FRA | 29:49.786 |
| 9 | BAREL Fabien | FRA | 29:50.663 |
| 10 | WALLNER Robin | SWE | 29:59.196 |
| 11 | CARBALLO GONZALEZ Edgar | ESP | 30:05.504 |
| 12 | POMBO Emanuel | POR | 30:17.616 |

 

Sesta Alia Marcellini nella gara femminile dominata dalla transalpina Estelle Charles. Ha svettato sul tetto del mondo con 32 secondi di vantaggio sulla cilena Florencia Espineira Herresos, bronzo alla Germania con Raphaele Richter.

 

©UCI MTB

 

Classifica femminile E-Enduro (9 partenti)

 

| 1 | CHARLES Estelle | FRA | 34:14.036 |
| 2 | ESPINEIRA HERREROS Florencia | CHI | 34:46.496 |
| 3 | RICHTER Raphaela | GER | 35:35.899 |
| 4 | MOSELEY Tracy | GBR | 35:44.820 |
| 5 | SWIFT George | NZL | 37:00.858 |
| 6 | WEBER Helen | GER | 37:41.096 |
| 7 | MARCELLINI Alia | ITA | 37:54.778 |
| 8 | HENRY Justine | FRA | 42:59.681 |

Altre News