Polini Motori presenta l'E-P3+ ST: un motore urbano intelligente su una bici senza cambio

In occasione del Taipei Cycle 2024 (26-29 marzo), Polini Motori svela l'E-P3+ ST, un motore elettrico progettato per le esigenze della mobilità urbana. L'azienda bergamasca, alla sua terza partecipazione alla fiera taiwanese, punta su un sistema che combina semplicità d'uso, efficienza e adattabilità, rivolgendosi a chi cerca una pedalata fluida e senza complicazioni.

 

 

Un motore pensato per la città

L'E-P3+ ST introduce il software PST (Polini Simple Traction), evoluzione del già collaudato PDC (Polini Dynamic Control), ottimizzato per garantire una risposta immediata e naturale alla pedalata. L'obiettivo è ridurre al minimo lo sforzo senza alterare la sensazione di guida tradizionale, adattandosi automaticamente a diverse condizioni di percorso.

 

Caratteristiche chiave:

3 modalità di assistenza selezionabili dal display sul manubrio:

 

- ECO (priorità all'autonomia, pedalata simile a una bici muscolare).

- COMFORT (equilibrio tra supporto e efficienza).

- SPRINT (massima potenza per salite e accelerazioni).

 

- Autonomia dichiarata: Oltre 100 km con una batteria da 500 Wh in condizioni ideali.

 

 

La sfida: eliminare il cambio

Polini ha scelto di presentare il motore abbinandolo a una bici priva di cambio, dimostrando come la gestione intelligente della potenza possa rendere superflui i rapporti tradizionali in contesti cittadini. Una soluzione che semplifica la manutenzione e riduce i componenti soggetti a usura, puntando su un'esperienza di guida immediata.

 

Un mercato in evoluzione

Con l'E-P3+ ST, Polini si rivolge a un segmento in crescita: quello delle e-bike urbane, dove l'obiettivo è la praticità quotidiana più che le prestazioni sportive. Una scelta in linea con le esigenze di chi cerca mezzi affidabili per il commuting, senza sacrificare il piacere di pedalare. 

Altre News