Piane di Falerone (Fermo): Reginette rosa sono Debora Golia (Uisp Forlì Cesena), Lucia Mancini (Ciclissimo Bike), Marta Mascherozzi (Uisp Forlì Cesena). Declinato al maschile, l'evento biancorossoverde veste con le ambite casacche Alessandro Chiti (Tredici Bike), Giammaria Renzi (Cobram Mtb), Agostino Mazzoni (Uisp Forlì Cesena), Mario Bellucci (Ciclissimo Bike), Massimo Balduini (Sportbike Parma), Maurizio Galamini (Velociraptor), Claudio Bonatti (Ciclissimo), Gianfranco Riscaio (Ciclismo Terontola).
Al Campionato Italiano Mountain bike UISP fanno man bassa di titoli i toscani e i romagnoli. Al via: 132 atleti rampichini. Il Falerone Off Road (Original off road trek) viene proposto in massima chiave nazionale, forte dell'elevatissima cultura dell'accoglienza, facendo immergere i biker nel parco archeologico dell'antica colonia romana Falerio Picenus, a due passi dal mare Adriatico e dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Nella fermana Piane di Falerone, tutto viene curato nel dettagli dal Folgore Bike Team, agli organizzatori sfugge solo un dettaglio: lo strapotere degli specialisti extraregionali, che si prendono agonisticamente tutti gli ori, eccezion fatta per la prima moneta della classifica a squadre, che premia la compattezza e l'entusiasmo dell'Mtb Tritatakatene - Ponzano di Fermo.
Le Marche intascano comunque, con qualche rimpianto, due argenti (l'allievo Yuri Torcianti, il supergentleman Mauro D'Alessio) nonché due bronzi (Mario Giulianelli, Livio Moretti), per 9 presenze nei primi cinque e 14 nei primi dieci. L'area di riferimento è quella del Centro Sportivo - Palestra Comunale (ritrovo, partenza, arrivo, premiazione).
L'anello ondulato di 22 km viene affrontato due volte (un giro per i giovani, le donne e i sempreverdi). Si parte a scaglioni. Nel "corto", passa per primo il dilettante Giammaria Renzi da Morciano di Romagna (Cobram Mtb) seguito dall'allievo pistoiese Alessandro Chiti (Tredici Bike), che si confermano primi delle rispettive classi.
Lucia Mancini (Ciclissimo Bike - Campi Bisenzio - Firenze) è incontenibile nella cavalcata delle valchirie. La maratona di 44 km lancia Agostino Mazzoni (Uisp Forlì Cesena), che scivola alla fine della prima tornata, accusando il sorpasso operato dal lanciatissimo Mario Bellucci (Ciclissimo Bike), capace di rinvenire potentemente dalla seconda griglia, annullando l'handicap di un minuto. Non cambia nulla fino alla fine. Entrambi si laureano campioni. Bronzo open a Fabrizio Montalti.
ORDINI D'ARRIVO
Donne Giovanissime: 1. Debora Golia (Uisp Forlì Cesena).
Donne A: 1.Lucia Mancini (Ciclissimo Bike - Firenze); 2.Sharon Nulli (Tondi).
Donne B: 1.Marta Mascherozzi (Uisp Forlì Cesena); 2.Loredana Tripodi (Ciclissimo); 3.Daniela Chiocciolini (Uisp Forlì Cesena).
Allievi: 1.Alessandro Chiti (Tredici Bike); 2.Lorenzo Ciabatti (New Bike 2008); 3.Yuri Torcianti (Individuale).
Dilettanti: 1.Giammaria Renzi (Cobram Mtb); 2.Giacomo De Paoli (Scorpion Bike); 3.Luca Narciso (Uisp Brà).
A1: 1.Agostino Mazzoni (Uisp Forlì Cesena); 2.Mattia Capecce (Ktm Forti e Liberi); 3.Alessandro Mazzoni (Uisp Forlì Cesena).
A2: 1.Mario Bellucci (Ciclissimo Bike - Firenze); 2.Fabrizio Montalti (Uisp Forlì Cesena); 3.Christian Fabbri (team Passion Faentina).
A3: 1.Massimo Balduini (Sportbike Parma); 2.Claudio Rosi (Ciclissimo); 3.Nicola Renzi (Uisp Forlì Cesena).
A4:1.Maurizio Galamini (Velociraptor); 2.Mario Rossi (Scorpion Bike); 3.Davide Bertozzi (Ecology Team).
A5: 1.Claudio Bonatti (Ciclissimo Bike); 2.Mauro D'Alessio (Team Ponte - Loreto); 3.Mario Giulianelli (Individuale).
A6: 1.Gianfranco Riscaio (Ciclismo Terontola); 2.Paolo Soricetti (Cicli Cingolani); 3.Livio Moretti (idem).
Fonte: Comunicato stampa