Marzio Deho torna grande alla Conca d'Oro che vince allo sprint

Dodicesima edizione della granfondo valsabbina, terza vittoria per il bergamasco della Olympia a Odolo

Odolo (BS): La dodicesima Conca d' Oro Bike è stata un' edizione emozionante fino agli ultimi metri prima del traguardo, quando dopo 43 chilometri Marzio Deho e Johann Pallhuber si sono giocati la vittoria finale in una bella e combattuta volata. Solo negli ultimi metri Pallhuber ha capito che non c'era niente da fare e a quel punto ha smesso di pedalare, inchinandosi di fronte alla potenza di Marzio Deho che è ritornato al successo, dimostrando di essere ancora uno dei più forti bikers d' Italia, nonostante l' età.


Quindi è stata la maglia nero-bianca dell' Olympia a salire sul gradino più alto del podio, in questa storica manifestazione dell' evento organizzato dal G.S. Odolese, che quest' anno era inserita nei circuiti Nobili Mtb Marathon e Coppa Lombardia, promossi dalla rivista Tecno Mtb, presente con il suo direttore Paolo Dossena che ha corso anche lui sui 43 chilometri del tracciato che prevedeva tre salite importanti, la prima iniziava dopo circa 10/11 chilometri (località Chiese), la seconda dopo 19 km (Bione) e  la terza, il  "mitico" Bertone partiva da Agnosine dopo 28 chilometri già percorsi.


La novità di questa edizione è stata rappresentata dal cambiamento di percorso nei pressi di Preseglie, dove negli anni passati dopo 4/5 chilometri di gara, si creava un imbuto con conseguenti code, poco "amate" dai concorrenti. La variante di quest' anno ha risolto il problema, alla corsa che come da programma è partita regolarmente alle 10:00 dal Palazzetto dello sport di Odolo, confermatissima sede logistica dell' evento. Gli iscritti erano poco meno di 900 più o meno gli stessi numeri dell' edizione del 2009, ai nastri di partenza in prima fila spiccavano le maglie Olympia di Marzio Deho, Silmax Cannondale di Johann Pallhuber e Johannes Schweiggl, quelle della Scott di Ramon Bianchi, Franz Hofer e Igor Baretto, quelle dell' Elettroveneta Corratec indossate dai fratelli Alexey e Dimitry Medvedev, dietro si notavano le casacche del team Semperlux Axevo indossate da Oscar Lazzaroni e da Mirko Celestino.


Alcuni minuti prima del via sopra i bikers "ingabbiati" dalle griglie, il cielo minacciava pioggia e si sentiva il rumore delle pale dell' elicottero dello Studio televisivo Rodella, che girava sopra la testa dei bikers in attesa del via. Il gruppo è scattato alle 10:00 e la prima parte del percorso prevedeva un giro intorno al paese per scendere verso la rotatoria della statale, li i concorrenti hanno imboccato la strada che saliva verso Preseglie. Li dopo circa 11 chilometri la corsa ha iniziato a salire verso la località Chiese, prima importante salita della giornata. Quì c' è stata la selezione che ha poi deciso la corsa. Ha attaccato il russo Medvedev seguito subito da Marzio Deho,  Hannes Pallhuber e Oscar Lazzaroni. In cima scollinavano davanti Deho e Pallhuber, Lazzaroni era in terza posizione seguito a brevissima distanza da Medvedev e Bianchi.


La corsa proseguiva in discesa verso la località Galaello e qui, dopo 18 chilometri Deho e Pallhuber conducevano la gara con 25'' di vantaggio sul quartetto formato da Medvedev, Lazzaroni, Bianchi e Hofer, a 38'' transitava un terzetto formato da Celestino e dai due under 23 del Lissone Mtb Ronchi e Porro. Seguivano da soli Mensi, Schweiggl, Giupponi, Ragnoli. Poi arrivava un gruppetto comprendente il colombiano Caro e i primi amatori ossia Milesi (Lissone Mtb) e Zappa (WR Compositi). Da quì i bikers salivano verso Bione per poi scendere a Agnosine dove dalla località Fontanì iniziava l' ascesa che li avrebbe portati verso il Bertone.


Quì proprio ai piedi della salita che fino all' anno scorso era sterrata, mentre purtroppo quest' anno abbiamo visto che è stata cementata....dopo 1 ora e dieci minuti di gara e circa 28 chilometri pedalati, la coppia Deho, Pallhuber imboccava la salita in prima posizione, inseguita a 39'' da Bianchi, quarto era Lazzaroni a 48'', quinto Hofer a 1' 15'' e sesto Medvedev a 1' 42''. Seguivano Baretto, Porro e Celestino, quindi a 2' 42'' Ronchi e Mensi dietro ai quali transitava il primo amatore ossia Zappa affiancato da Caro.


Sul Bertone Deho e Pallhuber non si sono fatti la guerra e hanno fatto gli ultimi chilometri sempre insieme sapendo che si sarebbero giocati la vittoria allo sprint e come abbiamo già raccontato all' inizio, la vittoria è andata a Marzio Deho (Olympia) che ha fermato i cronometri di Championchip (OTC Como) sul tempo di 1:50:18, secondo Hannes Pallhuber con la maglia verde del team Silmax Cannondale e terzo a 22'' il bresciano della Scott Ramon Bianchi. Per Marzio Deho si è trattato della terza vittoria quì a Odolo. Nettamente distanziato il quarto ossia Oscar Lazzaroni, arrivato dopo 2' 21'', quinto Franz Hofer, sesto Mirko Celestino, settimo Igor Baretto, ottavo il giovane bresciano Daniele Mensi, nono Medvedev e decimo il sempre più soprendente under 23 piemontese del Lissone Mtb Luca Ronchi.  Per quanto riguarda i primi amatori vi segnaliamo le loro posizioni: 13° Marco Zappa, 15° Riccardo Milesi, 16° Carlo Manfredi Zaglio, 17° Simone Diviggiano. A titolo di cronaca segnaliamo che il 27° classificato è l' argentino Germàn Dohrmann che quest' anno correrà con il team Novagli, ma che in attesa della tessera da under 23, in arrivo da Roma, oggi è stato costretto a correre come cicloturista.


In ultima analisi segnaliamo che la corsa era valida anche per il Campionato Italiano AICS, e quì il primo a tagliare il traguardo è stato un'atleta di casa, Claudio Peoli, proprio del GS Odolese.


Nella prova femminile in 2 ore 31' 08'' si è imposta un' altra atleta proveniente dalla provincia di Bergamo, come Marzio Deho, parliamo di Simona Mazzoccotelli che corre con la casacca rosa del team GS Supermercati Massì, seconda a quasi due primi la valtellinese Sarah Palfrader e terza Mariangela Cerati, emiliana della Colnago.



Info gara su www.mtbconcadoro.com

Gallery Foto

ORDINE D' ARRIVO MASCHILE
           
1   DEHO MARZIO G.S.CICLI OLYMPIA 01:50:18
2   PALLHUBER JOHANN SILMAX CANNONDALE RACING 01:50:19
3   BIANCHI RAMON SCOTT  R.T. ASD 01:50:39
4   LAZZARONI OSCAR SEMPERLUX AXEVO HAIBIKE 01:52:38
5   HOFER FRANZ SCOTT  R.T. ASD 01:53:12
6   CELESTINO MIRKO SEMPERLUX AXEVO HAIBIKE 01:53:30
7   BARETTO IGOR SCOTT  R.T. ASD 01:53:30
8   MENSI DANIELE SCOTT  R.T. ASD 01:53:56
9   MEDVEDEV ALEXEY ELETTROVENETA CORRATEC 01:54:29
10   RONCHI LUCA ASD LISSONE MTB 01:55:29
11   CARO SILVA JULIO HUMBERTO TX ACTIVE BIANCHI 01:55:46
12   SCHWEIGGL JOHANNES SILMAX CANNONDALE RACING 01:55:50
13   ZAPPA MARCO WR COMPOSITI 01:55:50
14   GIUPPONI ANDREA SEMPERLUX AXEVO HAIBIKE 01:56:30
15   MILESI RICCARDO ASD LISSONE MTB 01:56:57
16   ZAGLIO MANFREDI CARLO TEAM TODESCO 01:57:56
17   DIVIGGIANO SIMONE TEAM MARTINA ASD 01:58:44
18   LONGA MATTIA CLUB LOMBARDIA TEAM 01:59:14
19   RAGNOLI JURI SCOTT  R.T. ASD 01:59:23
20   PORRO SAMUELE ASD LISSONE MTB 01:59:27
           
ORDINE D' ARRIVO FEMMINILE
           
1   MAZZUCOTELLI SIMONA GS MASSI' SUPERMERCATI - 02:31:08
2   PALFRADER SARAH CLUB LOMBARDIA TEAM 02:32:52
3   CERATI MARIANGELA COLNAGO ARREGHINI SUDTIROL 02:35:22
4   DUSINA CRISTINA MTB AGNOSINE 02:38:07
5   COLTURI GRAZIA CLUB LOMBARDIA TEAM 02:39:25
6   GIOVANNIELLO MARTINA TEAM CBE TECNOIMPIANTI ASD 02:40:37
7   SENECI ROBERTA RACING ROSOLA BIKE ASD 02:42:18
8   ZOCCA LORENA L'ARCOBALENO CARRARO TEAM 02:44:39
9   MANDELLI CHIARA BREMBER VALLEY ASD 02:48:18
10   HUCKVALE MARYANN GS BICITIME RACING TEAM 02:54:33

Altre News