Girona (Spagna) - Si è chiusa oggi con La Tramun, nel contesto di Sea Otter Europe, la prima edizione della UCI Hero MTB Marathon World Cup. Quinta e ultima tappa dopo Capoliveri, Andorra, HERO e l'Ultra Bike Marathon di Kirchzarten. Tracciato "trail ready" da 82 km e 2.810 m di dislivello con otto salite principali: numeri croccanti, soprattutto con la pioggia a complicare il flow.

Percorso e condizioni
Start lento: oltre un'ora per coprire i primi 19 km, segno che la prima ascesa era insidiosa e tecnica. Fondo che si appesantisce con la pioggia nella parte centrale.
La corsa
Avvio a gasaperto ma controllato con sette al comando: De Cosmo, Rabensteiner e Casey South (Torpado Kenda), Leo Páez e Dario Cherchi (Soudal Lee Cougan), Wout Alleman (Buff-Megamo) ed Eskil Evensen. Al km 33 cambia tutto: Marc Stutzmann (Klimatiza Orbea) scappa solo con un minuto su Páez, Cherchi, South, Rabensteiner e Seewald, poi Taffarel ed Evensen. A metà gara (km 50) rientra Cherchi su Stutzmann; alle spalle, Páez a 10", South e un Samuele Porro in versione diesel a 45", più Taffarel, Billi e i fratelli Samparisi nella top-11.

Il finale
A 16 km dall'arrivo restano in tre: i compagni Klimatiza Orbea Stutzmann e Porro con Casey South (Torpado Kenda). Vantaggio pieno: un minuto su Cherchi, due su Páez. Sul traguardo di Girona fa check-in sul gradino più alto del podio Casey South, che chiude in 4:34:25 dopo una gestione perfetta nei chilometri finali, il tutto per la gioia immensa del suo team manager Sandro Lazzarin.

Alle sue spalle Porro (+18") e Stutzmann (+1:08"). Top-5 firmata Soudal Lee Cougan con Leo Páez e Dario Cherchi. La Coppa la vince il tedesco Andreas Seewald, oggi undicesimo.

Ordine d'arrivo maschile ufficioso
1. SOUTH Casey | Torpado Kenda FSA | Svizzera | 4:34:05
2. PORRO Samuele | Klimatiza Orbea Team | Italia | 4:34:23 | +0:18
3. STUTZMANN Marc | Klimatiza Orbea Team | Svizzera | 4:35:13 | +1:08
4. PÁEZ LEON Hector Leonardo | Soudal Lee Cougan | Colombia | 4:39:06 | +5:01
5. CHERCHI Dario | Soudal Lee Cougan | Italia | 4:39:31 | +5:26
6. EVENSEN-LIE Eskil | - | Norvegia | 4:40:41 | +6:36
7. ALLEMAN Wout | Buff Megamo Team | Belgio | 4:43:26 | +9:21
8. PÉREZ MARTÍNEZ Luis Francisco | Klimatiza Orbea Team | Spagna | 4:43:51 | +9:46
9. SAMPARISI Nicolas | KTM Spada powered by Brenta Brakes | Italia | 4:44:44 | +10:39
10. STIEBJAHN Simon | Singer KTM Racing | Germania | 4:44:48 | +10:43
12. SAMPARISI Lorenzo | KTM Spada powered by Brenta Brakes | Italia | 4:45:16 | +11:11
13. BILLI Jacopo | Metallurgica Veneta Pro team | Italia | 4:46:18 | +12:13
16. ARIAS CUERVO Diego Alfonso | Metallurgica Veneta Pro team | Colombia | 4:48:18 | +14:13
19. DE COSMO Gioele | Torpado Kenda FSA | Italia | 4:54:35 | +20:30
20. DORIGONI Jakob | Torpado Kenda FSA | Italia | 4:54:49 | +20:43
La HERO UCI Marathon World Cup al femminile la vince l'olandese Rosa Van Doorn del Buff Megamo Team, La Tramun alla polacca Paula Gorycka. Nella G.C. dopo cinque prove al secondo posto troviamo l'altoatesina Sandra Mairhofer, oggi settima sotto la finish line.

Ordine d'arrivo femminile ufficioso
1. GORYCKA-KURMANN Paula | - | Polonia | 5:54:56 | -
2. VAN DOORN Rosa | Buff Megamo Team | Paesi Bassi | 5:58:56 | +4:00
3. BOHLIN Amanda | - | Svezia | 6:03:05 | +8:09
4. LOOSER Vera | - | Namibia | 6:07:07 | +12:11
5. NJEMCEVIC Lejla | - | Bosnia ed Erzegovina | 6:07:54 | +12:58
6. WÜST Janina | Buff Megamo Team | Svizzera | 6:11:09 | +16:13
7. MAIRHOFER Sandra | Soudal Lee Cougan | Italia | 6:16:58 | +22:02
8. FASOLIS Costanza | Cannondale ISB Sport | Italia | 6:24:48 | +29:52
9. CALDERON MARTÍNEZ Monica Yuliana | Cannondale ISB Sport | Colombia | 6:30:35 | +35:39
10. ZARANTONELLO Maria | Metallurgica Veneta Pro team | Italia | 6:32:28 | +37:32
11. MORATH Adelheid | Soudal Lee Cougan | Germania | 6:39:03 | +44:07


