Sabato sera, la nazionale italiana ai Campionati Europei di Mountain Bike a Melgaço, in Portogallo, guardando il medagliere, si trovava in ottima posizione: bronzo per Federico Brafa nell'XCC, argento per lo stesso atleta nell'XCO e oro nel Team Relay. Mancava ancora una giornata di gare, quella di oggi, domenica 27 luglio, e la speranza era di aggiungere altre medaglie al bottino, con rider pronti a lottare per il podio.
Legittime ambizioni c'erano già nella prima gara della giornata, quella delle 11:00 locali (12:00 italiane), che ha visto coinvolte 30 ragazze Under 23, tre delle quali con la maglia azzurra: Valentina Corvi, Sara Cortinovis e Lucia Bramati. La valtellinese e la neo campionessa d'Italia sono rispettivamente al numero 2 e al numero 3 del ranking delle UCI MTB World Series XCO, e si presentavano con tutte le carte in regola per fare bene.
LA GARA
Per portarsi a casa le medaglie le ragazze dovevano percorrere 6 giri più i tratto iniziale di lancio. Questo Campionato d'Europa si è ben delineato proprio dal tratto lanciato. Nello stadio sono passate in gruppo ma davanti c'erano già le tre protagoniste, la nostra Valentina Corvi con a ruota la svizzera Anina Hutter e l'austriaca Katharina Sadnik. Alla conclusione del secondo giro le prime due erano in fuga, inseguite ad una quarantina di secondi dalla Sadnik. Dietro anche le altre azzurre non mollavano: la Cortinovis occupava l'ottava posizione, mentre la Bramati era nona.
Il testa a testa tra Valentina Corvi e Anina Hutter è continuato senza sosta, e al suono della campana che annunciava l'inizio dell'ultimo giro, erano ancora fianco a fianco. Fino a quel momento, le due avevano pedalato a un ritmo impressionante, con quasi due minuti di vantaggio su Monique Halter, l'altra svizzera che, nel frattempo, stava battagliando per il bronzo con la tedesca Sina Van Thiel e la Sadnik, che sembrava aver esaurito le energie. Con il suo passo regolare, Cortinovis è rimasta sempre nella top 10.
Sul più bello Valentina Corvi finalmente ha messo la freccia ed ha passato Anina Hutter che proprio nel momento più importante della gara ha ceduto. Quando la valtellinese ha saputo del margine che stava accumulando ha avuto il tempo di pensare che stava diventando la nuova Campionessa d'Europa di mountain bike tra le Under 23.
Ha chiuso sotto la finish line in 1 ora 12 minuti e 44 secondi. Ad attenderla al traguardo ha trovato tutta la nazionale. È la seconda medaglia d'oro che si mette al collo in Portogallo dopo quella conquistata con la staffetta. «Sono contentissima per questa maglia, è il frutto di tanti sacrifici, considerando anche che dovevo recuperare dall'infortunio. Nell'ultimo giro ho spinto forte in tutte le salite e finalmente sono riuscita a staccare la Hutter. Poi ho continuato a pedalare forte fino al traguardo.»
Nel giro finale ha rifilato 31 secondi a Anina Hutter, bronzo per la Germania con la Van Thiel staccata di 2' e 20''.
Settimo posto per Sara Cortinovis, undicesima Lucia Bramati per un soffio fuori dalla top 10.
ORDINE D'ARRIVO DONNE UNDER 23
1 CORVI Valentina (ITA) 1:12:44
2 HUTTER Anina (SUI) 0:00:32
3 VAN THIEL Sina (GER) 0:02:21
4 HALTER Monique (SUI) 0:02:23
5 SADNIK Katharina (AUT) 0:02:42
6 SCHIBLER Fiona (SUI) 0:03:12
7 CORTINOVIS Sara (ITA) 0:03:44
8 BENOIT Elina (SUI) 0:03:48
9 ONESTI Olivia (FRA) 0:04:09
10 LILLELUND Julie (DEN) 0:04:44
11 BRAMATI Lucia (ITA) 0:05:10
La penultima gara ha visto come protagoniste le 30 ragazze elite. È stata la prima gara della manifestazione continentale che si è potuta vedere in diretta TV, nella battaglia c'erano tre azzurre: Martina Berta, Chiara Teocchi e Nicole Pesse.
LA GARA
La sfida era su un tracciato completamente secco e polveroso disseminato di radici e sassi disegnato nel bosco che circonda il complesso sportivo di Melgaço. Partenza a fuoco di Jenny Rissveds che si è portata subito da solo al comando, dietro ad inseguirla c'era un terzetto formato dalla nostra Martina Berta, dalla britannica Evie Richards e dalla rossocrociata Nicole Koller. Davanti la vichinga andava fortissimo, pensate che alla conclusione di tre dei sette giri, si è presentata nello stadio con 48 secondi sulle inseguitrici. Ancora più lontana la quinta, Linda Indergand pedalava con un gap di un minuto e mezzo.
Purtroppo nel corso nel quarto giro Berta ha perso il contatto da Richards e Koller che sono rimaste da sole ad inseguire la Rissveds che nel frattempo aveva portato il suo margine di vantaggio a un minuto. Svolta per le medaglie a due righe dalla conclusione quando scattando in salita ed allungando nella successiva discesa tecnica la Richards è riuscita a staccare la Koller. Dopo il suono della campana nulla è cambiato e così Jenny Rissveds (1:21:47) si è messa al collo la medaglia d'oro, Evie Richards (+1' 18'') quella d'argento e Nicole Koller (+1' 45'') si è portata a casa un bel bronzo. La decima medaglia per la Svizzera dominatrice di questa rassegna continentale. Legno per Martina Berta, quarta a 3' 22''.
ORDINE D'ARRIVO DONNE ELITE
1 RISSVEDS Jenny (SWE) 1:21:47
2 RICHARDS Evie (GBR) 0:01:19
3 KOLLER Nicole (SUI) 0:01:46
4 BERTA Martina (ITA) 0:03:23
5 INDERGAND Linda (SUI) 0:04:10
6 PEDERSEN Heby Sofie (DEN) 0:04:27
7 WIEDMANN Tamara (AUT) 0:05:04
8 CALUORI Ginia (SUI) 0:05:17
9 SHORT Isla (GBR) 0:05:27
10 TAUBER Anne (NED) 0:05:51
15 TEOCCHI Chiara (ITA) 0:08:29
20 PESSE Nicole (ITA) 0:10:36
IL MEDAGLIERE
Svizzera 2 oro, 4 argento, 4 bronzo
Italia 2 oro, 1 argento, 1 bronzo
Svezia 2 oro, 1 bronzo
Austria 2 oro
Francia 1 oro, 1 bronzo
Slovenia 1 oro, 1 argento
Cechia 1 argento, 1 bronzo
Portogallo, Danimarca, Gran Bretagna 1 argento
Germania 2 bronzo
IL PROGRAMMA
Domenica 27 luglio
14:30 XCO Elite femminile
17:10 XCO Elite maschile