LENZERHEIDE È DI ALAN HATHERLY MA TUTTI ERANO PER N1NO. SUPER AVONDETTO, QUARTO

Gara tatticamente chiara: Hatherly ha costruito il solco tra 5º e 6º giro con un negative split perfetto; dietro il quartetto Andreassen-Boichis-Aldridge-Avondetto si è marcato fino alla campana. Standing ovation totale per l'ultimo ballo di N1NO Schurter

Sotto il sole di Lenzerheide oggi, domenica 21 settembre, alle 15:30 è partita la gara più attesa: l'addio alla Coppa del Mondo XCO di Nino Schurter, a due passi da casa (Chur). Il GOAT è scattato dalla quarta fila con il numero 10, e già dal warm-up le transenne pulsavano al coro "Nino! Nino!".

 

 

Un'intro da brividi per il campione dei 10 titoli mondiali élite, 36 vittorie in prove di Coppa (record assoluto), 9 generali e 3 medaglie olimpiche: un flashback di grandezza che ha acceso ancora di più un Bike Kingdom strapieno, reduce dall'urlo per la vittoria di Alessandra Keller nella prova femminile.

 

 

Le transenne vibravano ancora dopo il capolavoro di Alessandra Keller nella prova femminile: campanacci, bandiere rosse con la croce bianca e un pubblico "gasaperto" hanno acceso l'ultimo ballo del GOAT.

 

 

Assente Mathieu Van der Poel (ai Mondiali ha chiuso la sua terza e ultima parentesi in MTB), l'atmosfera è stata comunque incandescente. Italia ben rappresentata con Simone Avondetto e Luca Braidot in seconda griglia - e per Luca Lenzerheide profumava di ricordi forti, qui vinse nel 2022 - oltre a Juri Zanotti, Filippo Fontana, Nadir Colledani, Daniele Braidot e Andreas Vittone.

 

 

La gara è iniziata

Gruppo di testa subito definito con Cannondale (Martin, Punchard, Aldridge) e Specialized (Koretzky, Boichis) a imporre il ritmo; Andreassen sempre nel vivo. Dentro c'è anche Simone Avondetto, nel gruppo inseguitore a dieci secondi è passato Luca Braidot. Zanotti 15º a +19", Fontana 17º a +25". Schurter 25º a +41''.

 

 

Gruppo compatto dopo 2 giri

Situazione stabile e trenino compatto con nove in fuga; in evidenza la coppia Specialized (Koretzky-Boichis) e Martin per Cannondale. Avondetto sempre nella mischia. Non è cambiato niente. Luca Braidot sempre nel gruppo inseguitore, appena fuori dalla top 10. 

 

 



Giro 3, colpo di scena Koretzky sul cerchio

Colpo di scena: foratura per Koretzky, fuori dalla lotta al vertice. Senza il blues, la corsa si è "aperta": Boichis tiene alta la fiamma per Specialized, Cannondale risponde con Martin e l'appoggio Aldridge/Punchard. Hatherly si mette davanti: segnala di avere gamba per l'ultima mezz'ora "a gasaperto". Il piemontese di Wilier Vittoria è sempre con loro.

 

 

 

Il campione del mondo al comando

Il campione del mondo Alan Hatherly apre il gas e spacca la corsa: primo all'inizio 5° giro in 46:21 dopo un giro da 8:46. A +25" il terzetto Aldridge - Boichis - Andreassen (tutti in 46:46). Avondetto guida il primo blocco inseguitore a +26". Luca Braidot sempre dodicesimo, N1NO 21º a +1'17".

 

 

Un uomo solo al comando, quattro lo inseguono, uno è Avondetto

Prima vera frustata: Hatherly nel sesto e settimo giro vola, aprendo un solco. Alle sue spalle si organizza un quartetto con Andreassen-Boichis-Aldridge e Simone Avondetto, inseguono a 45 secondi. Filippo Fontana è risalito in 14ª posizione, alle sue spalle Luca Braidot, N1NO Schurter in gestione, sale in ventesima posizione, accompagnato dall'ovazione del pubblico.

 

 

 

Suona la campana, la gara sta finendo

Campana e scenario cristallino: Hatherly in controllo assoluto. Nel gruppone podio è marcatura stretta: chi lancia per primo tra Andreassen/Boichis/Aldridge può favorire Avondetto in contropiede. 

 

 

Hatherly che brivido, ma vittoria meritata: catena giù nel final lap, margine su e giù col cuore in gola, poi trionfo in 1:20:23. Alle sue spalle chiusura furiosa: Aldridge si prende l'argento a 32", Boichis completa il podio a 39".

 


Per l'Italia giornata croccante con Simone Avondetto 4º a 47": il piemontese del Wilier Vittoria sempre dentro al treno podio, ha provato a tenere l'accelerazione finale ma paga un'inezia sul rettilineo.

 

 

Luca Braidot 14º (+2'13"); Filippo Fontana 17º (+2'47") solido e regolare fino alla bandiera a scacchi. In classifica poi Juri Zanotti 36º (+4'24") e Nadir Colledani 38º (+4'32").

 

 

Leggi anche: NINO SCHURTER, L'ADDIO A LENZERHEIDE. TERMINA UN'ERA, NON UN MITO (GOAT)

 

N1NO chiude la sua carriera emozionatissimo

Nino Schurter ha salutato le UCI MTB World Series XCO con l'eleganza dei fuoriclasse: gara tutta cuore, chiusa a pieni giri in 24ª posizione, e un abbraccio infinito con il pubblico.

 

 

 

A fine prova, guardando i tifosi, ha detto ai microfoni di Eurosport: «È stato incredibile, devo ringraziare tutti: oggi concludo una carriera da sogno. Non pensavo potesse essere così bello ed emozionante questo fine settimana. Ho pensato alla mia carriera e, in gara, con il pubblico che mi incitava, è stato quasi più bello che correre davanti. Lo confesso: questa mattina avevo l'80% di paura; per questo ho fatto molta fatica, ma sono riuscito a chiuderla in 24ª posizione a pieni giri.»

 

 

 

 

Ordine d'arrivo 

1. HATHERLY Alan | Giant Factory Off-Road Team - XC | 1:20:23 | -
2. ALDRIDGE Charlie | Cannondale Factory Racing | 1:20:55 | +0:32
3. BOICHIS Adrien | Specialized Factory Racing | 1:21:02 | +0:39
4. AVONDETTO Simone | Wilier-Vittoria Factory Team | 1:21:10 | +0:47
5. VIDAURRE KOSSMANN Martin | Specialized Factory Racing | 1:21:15 | +0:52
6. PUNCHARD Cole | Cannondale Factory Racing | 1:21:16 | +0:53
7. ANDREASSEN Simon | Orbea Fox Factory Team | 1:21:35 | +1:12
8. ALBIN Vital | Thömus maxon | 1:21:45 | +1:22
9. PÜNTENER Fabio | Bike Team Solothurn | 1:21:47 | +1:24
10. SCHÄTTI Luca | Bixs Performance Race Team | 1:22:01 | +1:38

14. BRAIDOT Luca | Wilier-Vittoria Factory Team | 1:22:36 | +2:13
17. FONTANA Filippo | CS Carabinieri - Cicli Olympa | 1:23:10 | +2:47


24. SCHURTER Nino | SCOTT-SRAM MTB Racing Team | 1:23:50 | +3:27


36. ZANOTTI Juri | Wilier-Vittoria Factory Team | 1:24:47 | +4:24
38. COLLEDANI Nadir | Mondraker Factory Racing XC | 1:24:55 | +4:32

77. BRAIDOT Daniele | CS Carabinieri - Cicli Olympa | a 4 giri

DNF.  VITTONE Andreas Emanuele | Beltrami TSA 

 

 

Apri articolo completo


Vedi altri articoli