NUOVI MOTORI YAMAHA PW-X4 E PW-L1: FULL POWER & PRIMO LIGHT PER LE E-MTB

Quest'anno a Eurobike abbiamo visto tante novità tra i produttori di motori per e-mtb. Non poteva mancare la divisione e-bike systems di Yamaha, quella che recentemente ha rilevato il controllo della tedesca Brose e che ha rimarchiato le power unit con il nuovo brand Qore.

 

 

Invece la casa madre che in Europa ha sede in Olanda, ha presentato la nuova linea PW Link System composta da tre nuovi motori: PW-X4 (e-mtb), PW-L1 (e-mtb light), PW-S2 (commuting).

 

 

PW-L1

 

Yamaha fino ad oggi aveva un gap con la concorrenza, era priva di un motore leggero, da montare su e-gravel, e-road ed e-mtb leggere. A Francoforte ha risposto presentando il PW-L1, come altri produttori l'ha creato con un involucro in magnesio. È leggero, secondo quanto afferma Yamaha, il peso sarebbe inferiore ai 2 kg, anche se non viene specificato il valore esatto. Questo nuovo PW-L1 raggiunge una coppia massima  60 Nm.

 

- Coppia massima 60 Nm

- Output di 800 watt

- Tensione nominale 48v

- Peso sotto i 2 kg

 

PW-X4

La tendenza che è emersa recentemente tra i produttori di motori per e-bike, è quella di portare la coppia massima delle loro power-unit fino a raggiungere come minimo i 100 Nm. Prima i big player non lo facevano perché altrimenti le e-mtb diventavano come dei cavalli imbizzarriti, ora grazie alla evoluzione del software delle centraline, si è arrivati a una gestione più controllata della potenza. Con il nuovo PW-X4 anche Yamaha ha il suo motore full power con queste caratteristiche.

 

 

 

 

- Coppia massima 100 Nm

- Tensione nominale 48v

- Batteria 842 W

- Peso motore 2,6 kg.

 

DISPLAY

La nuova linea include anche un display da posizionare sul tubo orizzontale, nuovi comandi sul manubrio e finalmente arriverà anche un'app per gestire i motori.

 

 

BATTERIA

La nuova linea PW Link System include due nuove batterie integrate. 

 

- 842 Wh, 48V, peso 4,2 kg

- 560 Wh

 

 

Al loro interno sono state ridisegnate per aumentare performance e sicurezza:

 

- Progettazione della protezione da sovraccarico con 2 sistemi indipendenti.

- Utilizzano celle ad alta densità energetica.

- Controllo della carica in base allo stato di deterioramento delle celle.

- Resistente all'acqua, anche in caso di caduta.

- Maggiore sicurezza e prevenzione dei furti

- Bassa generazione di calore in caso di scarica ad alta corrente.

 

DISPONIBILITÀ

Questi nuovi motori dovrebbero vedersi su modelli di e-mtb delle gamme 2026. A Francoforte li abbiamo visti sulle Raymon.

Apri articolo completo


Vedi altri articoli