DT SWISS F132 ONE: LA PRIMA FORCELLA DA GRAVEL SVIZZERA NON È PER MENTI RIGIDE

La prima è stata realizzata per la gravel di Canyon ma in futuro potremmo vederla su altre biciclette da gravel. Peccato che non sia prevista la vendita al pubblico

Il segmento gravel continua a evolversi, e la richiesta di comfort e controllo su fondi sconnessi ha spinto diversi brand a esplorare soluzioni ammortizzate anche all'anteriore. DT Swiss entra in questo settore con la nuova F 132 ONE, una forcella da 40 mm sviluppata in stretta collaborazione con Canyon che la monta sulla sua Grail CFR Di2 Rift.

 

 

OEM esclusiva, debutto con Canyon

La nuova forcella da grave F 132 ONE non arriverà sul mercato aftermarket ma sarà disponibile esclusivamente tramite partner OEM selezionati. Il primo brand è ovviamente Canyon visto che lo sviluppo è stato cucito su misura per integrarsi perfettamente con la geometria del telaio della gravel di Coblenza.

 

 

Tecnologia Pushcontrol: una leva, due click

Il sistema Pushcontrol, sviluppato da DT Swiss e attualmente in attesa di brevetto, è un comando remoto pensato per l'uso sui drop bar. La leva ergonomica consente al gravellista di attivare o disattivare il blocco della forcella con un gesto rapido e intuitivo, indipendentemente dalla posizione delle mani sulle leve o in presa bassa.

 


Il meccanismo funziona secondo una logica "push-to-lock, push-to-unlock": basta premere per passare dalla modalità aperta a quella chiusa e viceversa. Questo consente di adattare istantaneamente il comportamento della forcella al tipo di terreno affrontato - chiudendola ad esempio prima di uno sprint su asfalto o aprendo l'idraulica su tratti sconnessi, migliorando comfort e trazione.

 

 

 

Lineair SL + Plaingain: comfort intelligente

Questa nuova forcella da gravel DT Swiss F 132 ONE utilizza una combinazione di due cartucce interne distinte per gestire compressione e ritorno: Lineair SL per la molla pneumatica e Plaingain per lo smorzamento idraulico.

 


- Cartuccia Lineair SL, è la molla ad aria a doppia camera (positiva e negativa) ottimizzata per le esigenze del gravel. Una versione alleggerita quindi della cartuccia Linear presente sulla F232

 

 

- Cartuccia Plaingain gestisce lo smorzamento in estensione e può essere regolata manualmente tramite una ghiera posizionata sul fondo sinistro dello stelo, con un intervallo preciso di 9 click. Questa taratura consente di adattare finemente la risposta della forcella in base al terreno e al peso del rider, seguendo le indicazioni fornite dalla guida al setup di DT Swiss.

 

 

Guarda il video

 

Cavi nascosti e anima avventurosa

La DT Swiss F 132 One ha un passaggio interno della guaina del comando remoto Pushcontrol, mentre quella del freno passa parzialmente integrata dal tubo sterzo.

 

 

DT Swiss non ha pensato solo ai weekend warriors, quelli che guardano il cronometro e hanno attaccato il numero, ma ha un occhio di riguardo anche per i più esploratori. Due supporti laterali consentono il montaggio di borse da bikepacking fino a 3 kg per lato, e non mancano gli attacchi per parafanghi, rendendola una forcella "adventure ready".

 

 

Quanto pesa

Secondo quanto dichiarato da DT Swiss, la sua prima forcella da gravel F 132 One, senza comando remoto, cavo, perno, leva RWS Plug-In, pesa 1.340 grammi.

 

Test comparativi: la F 132 ONE riduce fino al 63% le forze d'impatto rispetto a una forcella rigida

Per validare sul campo le prestazioni della nuova forcella F 132 ONE, DT Swiss ha condotto una serie di test strumentali controllati nel proprio Performance Verification Center, con l'obiettivo di quantificare l'efficacia della forcella nel ridurre le forze d'impatto che si generano quando la ruota anteriore della bici da gravel incontra un ostacolo. I test sono stati svolti utilizzando uno specifico mozzo di misurazione sviluppato internamente, capace di registrare forze radiali e laterali (verticali e orizzontali) con elevatissima risoluzione.

 

 

Il protocollo prevedeva:

 

- Velocità costanti di 15 km/h e 25 km/h.

- Confronto tra forcella rigida e F 132 ONE.

- Utilizzo di pneumatici da 40 mm e 50 mm.

- Ostacolo riproducibile e test replicabili per garantire coerenza nei risultati.

 

Risultati principali:


- Con pneumatici da 40 mm, la forcella rigida ha fatto registrare il picco massimo di forza orizzontale a entrambe le velocità.

- A 15 km/h, la F 132 ONE ha ridotto il picco di forza del 63% rispetto alla forcella rigida con la stessa configurazione di pneumatici.

- A 25 km/h, il vantaggio si mantiene significativo: -53% di forza d'impatto quando si utilizzano pneumatici da 50 mm con la F 132 ONE rispetto alla forcella rigida.

 

 

I risultati evidenziano inoltre che l'abbinamento tra forcella ammortizzata e pneumatico largo (50 mm) è il più efficace per dissipare le forze orizzontali che agiscono sull'asse della ruota anteriore. Questi test dimostrano in modo oggettivo che la sospensione frontale, anche con un'escursione contenuta di 40 mm, migliora in maniera netta sia il comfort, sia l'efficienza di marcia, soprattutto in condizioni di terreno irregolare o ad alta velocità.

 


Considerazioni tecniche:


- L'incremento della velocità comporta un aumento delle forze d'urto, rendendo più evidente il beneficio di una forcella ammortizzata.

- Gli pneumatici di sezione maggiore aiutano nell'assorbimento, ma da soli non bastano: è la sospensione a determinare la differenza più marcata.

- La F 132 ONE rappresenta oggi una delle soluzioni più efficaci per ridurre le forze che si trasmettono attraverso la ruota anteriore, migliorando la trazione, la precisione di guida e riducendo l'affaticamento del ciclista.

 

 

Scheda tecnica F 132 One

- Escursione: 40 mm
- Distanza perno-testa: 435 mm
- Tubo sterzo: 330 mm
- Offset 45 mm / 50 mm / 56 mm
- Tubo sterzo conico / 1,5" (inferiore) / 1,125" (superiore) + possibilità di aggiungere un ferma sterzo
- Dimensione massima ruote: 700 C
- Larghezza massima copertone: 50 mm
- Asse passante: 12 mm x 100 mm
- Attacco pinza freno: Flatmount 160 mm/180 mm

- Peso: 1.340 g (senza comando remoto, cavo, perno, leva RWS Plug-In)

 

Info line

www.dtswiss.com/it

Apri articolo completo


Vedi altri articoli