LA NUOVA FOX 34 SL NON È PIÚ UN PROTOTIPO: SVELATA UFFICIALMENTE QUELLA VISTA ALLA CAPE EPIC
Fox ha ufficialmente lanciato sul mercato la sua nuova forcella MTB da cross country e marathon, la Fox 34 SL, confermando le nostre anticipazioni. noi di PianetaMTB.it avevamo già scovato e pubblicato i dettagli su quella che si è rivelata essere la nuova Fox 34 SL, osservando un prototipo in azione durante la Cape Epic. Quello usato sulla Wilier Urta Max SLR da Simone Avondetto e Luca Braidot, quindi una forcella che ha già vinto 3 tappe in Sudafrica.
Cinque giorni fa qui a PianetaMTB.it avevamo già scovato e pubblicato i dettagli su un prototipo di forcella che oggi è stata svelata come la nuova Fox 34 SL. Usata sulla Wilier Urta Max SLR da Simone Avondetto e Luca Braidot ha già vinto 3 tappe alla Cape Epic 2025.
Fox ha ufficialmente lanciato sul mercato questa forcella, confermando le nostre anticipazioni e aggiungendo nuovi dettagli tecnici che la rendono una delle forcelle più attese del 2025 per il cross-country e non solo.
È più rigida e leggera rispetto alla Fox 34 Step Cast, che non va in pensione, ma rimane comunque a catalogo.
Struttura e design
Fox sulla nuova forcella 34 SL ha eliminato il suo piedino Step-Cast, tornando ad adottare un design a foderi non scavati nella parte bassa che massimizza la rigidità torsionale.
La testa è in lega di alluminio 7000 con finitura anodizzata nera ed è stato cambiato anche l'alloggiamento della ghiera per la cartuccia ad aria che ora ha una lavorazione interna, da aprire cin un tool, che migliora non solo l'ergonomia, ma riduce anche il peso.
Il materiale aggiunto nella parte bassa è stato tolto in quella alta. Infatti l'archetto della nuova Fox 34 SL è stato ridisegnato, completamente scavato dove non serviva materiale, ed ora offre un aumento del 17% in rigidità rispetto alla generazione precedente, migliorando il supporto nei tratti tecnici e in frenata. Questo, secondo Fox, si traduce in una risposta più immediata dello sterzo e un comportamento più prevedibile in situazioni di carico elevato.
Grazie all'archetto maggiorato ora è possibile l'alloggiamento di pneumatici fino a 2.5" di larghezza, espandendo la compatibilità con coperture più aggressive. La nuova Fox 34 SL è pensata per un utilizzo trasversale dal XC racing fino al light trail e per questo è compatibile con dischi freno da 180 a 203 mm.
Cambia anche, e diremmo finalmente, il perno passante. Viene abbandonato il Kabolt standard Fox per passare al nuovo Kabolt SL che è più leggero. Lo troviamo sulle versioni Factory e Performance Elite, mentre sul modello basico Performance resta il perno Kabolt.
Due cartucce: GRIP-SL E GRIP-X
Fox su questa nuova forcella 34 SL offre la possibilità di scegliere non solo tra diversi travel (120 e 130mm, ma abbassabile anche a 110 mm pur non essendo venduta così di serie), ma anche di scegliere tra due diverse cartucce a seconda della tipologia di riding.
In ambito racing la Fox 34 SL Factory da 120mm è allestita con la cartuccia GRIP SL a tre posizioni progettata specificamente per il cross-country, mentre la versione da 130mm utilizza la cartuccia GripX a due posizioni, quella che troviamo anche sulla Fox 36 Factory, quindi una cartuccia specifica per traile ed enduro.
Nuovo comando remoto Twin Stick
La Fox 34 SL si presenta anche con un nuovo comando remoto chiamato Twin Stick realizzato in metallo che permette di azionare il lockout in modo più intuitivo e rapido, grazie a un layout ergonomico che migliora l'interfaccia con i cockpit moderni. Un funzionamento push-to-push a singola leva.
La seconda leva permette l'azionamento del telescopico, mentre la leva principale apre o blocca ammortizzatore e forcella, semplicemente spingendo e spingendo ancora per rilasciare, un sistema simile ai comandi remoti di Manitou (Ace Deuce), Syncros (TwinLoc) e Orbea (Squidlock).
Inoltre il nuovo comando può essere impostato in tre modalità:
1. una leva per forcella
2. una leva per ammortizzatore
3 una leva per forcella + ammortizzatore contemporaneamente e una per dropper post.
Fox dichiara che il Twist Stick ha un peso di 66 grammi (76 grammi con il morsetto). Prezzo 170 euro.
Escursione e peso
Fox avendo irrobustito la struttura della 34 SL di conseguenza ne ha aumentato anche il peso. Se guardiamo la scheda tecnica presente on line sul sito ufficiale la 34 SC Factory da 120 mm pesa 1.422 gr mentre la nuova 34 SL Factory da 130mm ha un peso dichiarato di 1.503 grammi.
Ci basiamo su questi dati perché sono gli unici ufficiali, non ci sono ancora i pesi per singolo modello.
Prezzo e disponibilità
In Italia da quest'anno la distribuzione delle sospensioni Fox Riding è curata da Raicam. L'azienda di Mondovì (CN) è anche il Service Center. Di seguito riportiamo i prezzi:
- Fox 34 SL Performance | Grip | 120 mm | prezzo 915 euro
- Fox 34 SL Performance Elite | Grip SL | 120 mm | prezzo 1.400 euro
- Fox 34 SL Factory | GripX | 130 mm | prezzo 1.540 euro
- Fox 34 SL Factory | Grip SL | 120 mm | prezzo 1.540 euro
- Fox 34 SL Factory | Grip SL | 130 mm | prezzo 1.540 euro