PRIMI DROP DI MERCATO, LECOMTE ESCE DA CANYON E MAROTTE SI METTE IN PROPRIO
Il mercato XCO è una bomba a orologeria, tutti i contratti sono scaduti con la fine del quadriennio olimpico e oggi arrivano i primi colpi. Lecomte lascia Canyon per un team svizzero e Marotte farà squadra a sé, lo riporta Le Dauphiné. È solo l’inizio…
Che l'anno olimpico fosse un anno di cambiamenti era chiaro a tutti ma quest'anno i rumours volano come le quotazioni in Borsa. I contratti sono scaduti per la maggior parte degli atleti di cross country e qualcuno comincia già a svelare il proprio futuro.
©Ross Bell
In ballo ci sono veramente tantissime cose, squadre che cambiano nome, atleti che vestiranno nuove casacche. Proprio ieri il quotidiano francese Le Dauphiné Libéré dell'Alta Savoia ha annunciato il futuro di due grossi nomi della mountain bike francese.
La prima atleta a far parlare di sé è Loana Lecomte, la vice campionessa del mondo di Glasgow, vittima di una brutta caduta durante i Giochi di Parigi, sembra possa lasciare il team Canyon Collective, squadra in cui è cresciuta e in cui parte della gestione è proprio garantita dai familiari di Loana. La francesina, campionessa europea 2022, sembra prendere la direzione del team svizzero BMC a partire dal 1° gennaio 2025, da quanto riporta Le Dauphiné. Il team BMC passato sotto la gestione di Moos potrebbe inserire un atleta di livello per la categoria femminile, abbinata al resto del gruppo? O in sostituzione a qualche atleta? Anche sulla formazione svizzera girano molte voci ma nessun chiarimento su altri spostamenti.
Questo movimento di mercato lascia un buco anche nel Canyon Collective che resterebbe con un team formato da Luca Schwarzbauer, Line Burquier e Thomas Griot.
MAROTTE FA LA SUA SQUADRA
Maxime Marotte è una figura storica del ciclismo francese, fondamentale pedina nel, CFR, poi Santa Cruz e dell'attuale Decathlon Ford. Nel 2024 Maxime ha dichiarato essere la sua ultima stagione agonistica, la sua vita da atleta finirà con l'ultima prova di Coppa a MSA gara in cui ha raccolto due podi consecutivi (2017 e 2018). Dal 1° gennaio 2025 passerà nella dark side, quella gestionale, fonderà un team tutto suo proprio come confermato dal quotidiano Le Dauphine.
©Noam Meresse
Attualmente non si conoscono i dettagli sulla struttura, molte voci quotano almeno due atleti di altissimo livello unirsi al team di Maxime, con un brand che fornirà loro bici che ancora non si era visto in Coppa.
©Noam Meresse
Rumours devono essere confermati anche perché al momento attuale gli atleti che potrebbero essere ipotizzati sono davvero tantissimi, il quotidiano francese ipotizza anche l'inserimento dell'altro francese, compagno di squadra in Decathlon, Mathis Azzaro e chissà che Maxime non dia anche uno sguardo all'Italia.
ALCUNI RINNOVI
Nel marasma generale, con team che cambiano, chiudono e aprono, arriva intanto la conferma della realtà spagnola di Carlos Coloma.
©BH Coloma Team
BH che ha appena presentato la sua nuova Lynx SLS, ha prolungato il contratto di Jofre Cullell, il rider catalano, già campione europeo juniores, rappresenta un primo step di avvicinamento ai prossimi Giochi Olimpici con un atleta che quest'anno ha portato alla squadra 8 vittorie ed è 17° nel ranking mondiale. Per Cullell il contratto è stato prolungato fino al 2026, proprio a metà strada tra i due Giochi Olimpici.
©Noam Meresse
Anche Joshua Dubau, rider che quest'anno è stato a lungo lontano dalle competizioni è invece una delle prime conferme all'interno di un team internazionale. Anche il francese ha rinnovato il suo contratto con Decathlon Ford fino al 2026, vedremo chi saranno i suoi compagni di squadra.
Seguiranno aggiornamenti sul mercato XCO che sembra infuocato, ma non solo, è solo l'inizio. I contratti inizieranno per la maggior parte degli atleti dal 1° gennaio 2025, da qui ad allora non sappiamo quante squadre e quanti atleti usciranno allo scoperto. Questi sono però importanti colpi assestati da alcuni rider e scuderie di riferimento.