Team Cingolani, alla Kronplatzking Debora Piana è terza
Debora Piana, dopo una gara da incorniciare, si mette al collo un’altra importante medaglia (il bronzo) nella gara alto - atesina (San Vigilio di Marebbe - Bolzano); non sono da meno (GF. - off - road - mtb) Christian Pallaoro (quarto) e Michele Carubini (decimo) alla “Montelbike - Lee Cougan”; il Master/Amatore, Fabrizio Costantini, è terzo (M7) alla “Straccabike” di Pratoveccio - Stia (Arezzo); dalla strada - ES. e AL. - oro per Giulio Vitali (Ponte San Giovanni - Perugia) e “legno” (quarto) per Filippo Cingolani (Figline Valdarno - Firenze); da ricordare, anche, Davide Sdruccioli e Marco Diletti - rispettivamente - quarto e quinto (sempre a Ponte San Giovanni - Perugia); infine, per Lorenzo Iaconeta top - five (5° - a Figline Valdarno - Firenze).
San Vigilio di Marebbe (Bolzano) - Continua la striscia "positiva" per la nostra straordinaria atleta, al secolo la veneto - trentino - marchigiana, Debora "Debby" Piana! Infatti, alla "Kronplatz - King - Marathon - Sudtirol" - 2024 - giunta alla sua ottava edizione (sabato 31 agosto 2024), "Debby" sale, nuovamente, sul podio e mettendosi al collo un più che prestigioso bronzo di giornata (con un time di: 4h. 05' 11"). Davanti a lei, la "coppia" del team toscano - Soudal - Lee - Cougan - di patron Stefano Gonzi, ovvero l'ex campionessa europea, la tedesca Adelheid Morath (oro) e l'alto - atesina Sandra Mairhofer (argento); una race "long - distance", la Kronplatz, tra le più gettonate e spettacolari delle Dolomiti (Plan de Corones).
Volpago del Montello (Treviso) - Ai nastri di partenza della seconda edizione della "Montelbike - Lee Cougan" - granfondo di mountain bike (domenica primo settembre 2024) ed organizzata da i bravi, puntuali e precisi "ragazzi" del Jack Prorider - Pavanello Racing - Team di patron Carlo Antonello - due dei nostri più che validi portacolori, ovvero il marchigiano "D.O.C.G." e forte atleta, il giovane e promettente, Michele Carubini (Under23) e lo "stagionato" (Open/Elite), il valsuganotto - trentino Christian Pallaoro.
La gara "montelliana" è stata rivisitata, rispetto alla prima edizione (2023); tre giri, per un totale di oltre 50 chilometri (55 per l'esattezza) e con un "positivo" di oltre 1500 metri (1555 per essere precisi); queste le due caratteristiche essenziali che - a detta degli "addetti ai lavori" - hanno fatto divertire tutti gli oltre 300 partecipanti (un vero parco giochi di cross - country); ripide salite, single - trail, discese tecniche e soprattutto impegnative, con parecchi "magia - bevi" che hanno - davvero - impegnato indistintamente tutti e - ciliegina sulla torta - il passaggio per ben tre volte sul traguardo del piazzale "Celeste Gobbato" (head quarter della manifestazione) di Volpago del Montello - Treviso; ma veniamo alla gara di Volpago.
Christian Pallaoro ha colto un più che ottimo risultato (dopo l'argento di Collepietra nell'X.C.O. alto - atesino); infatti, nonostante un "lungo" nelle fasi calde della race che gli hanno fatto perdere le ruote della testa della gara, si è classificato nella top - ten assoluta (ottavo) e quarto Elite; purtroppo, per l'altro nostro giovane atleta, il marchigiano Michele Carubini, un "taglio" alla copertura lo ha costretto a rimontare la testa del "gruppo", ma nonostante ciò è giunto al traguardo ugualmente (24° assoluto e 10° Under23).
Il commento di Christian Pallaoro:
"Oggi - domenica primo settembre 2024 - è stato veramente molto bello e per diversi motivi! In primis, per come si è svolta la race di Volpago del Montello; la gara, infatti, è stata organizzata molto bene (complimenti, a tale proposito, a patron Carlo Antonello e a tutto il suo staff, ovvero quello del Jack Prorider/Pavanello Racing Team) e, soprattutto, ricavata proprio in un parco giochi naturale. A seguire, il format, ovvero i 3 giri con il passaggio sotto il traguardo; insomma, un vero e proprio spettacolo! Per come si è sviluppata la mia race, posso ritenermi più che sodisfatto; peccato per i due lunghi, ovvero le scivolate fuori programma che - sicuramente - hanno poi compromesso il mio risultato finale; comunque, nonostante ciò, sono più che felice anche perché il lavoro fatto in quota (vedi Livigno) mi sta dando dei più che buoni risultati".
Il commento di Michele Carubini:
"Oggi - domenica primo settembre 2024 - mi sentivo bene; stavo facendo una buona prestazione per quanto mi riguarda; eravamo (assieme a Christian Pallaoro) con il gruppo dei primi; la sfortuna ha voluto che tagliassi il copertone posteriore lateralmente; ho gonfiato la gomma per ben 2 volte prima di arrivare al punto dove c'era mio padre (Enzo) ed il papà di Christian (Fabio) che mi hanno cambiato la ruota; e a tale proposito, ringrazio tantissimo Fabio e Christian, oltre che mio babbo ... per la più che ottima collaborazione e disponibilità. Tutto sommato, nonostante ciò, ho potuto almeno concludere la gara che ormai era diventata (praticamente) un training/allenamento. Ho recuperato un paio di posizioni successivamente, però rimane sempre - purtroppo - quell'amaro in bocca. Prossima gara il 22 settembre 2024 ad Adria (Rovigo)".
Pratovecchio - Stia (Arezzo) - Edizione numero 32 per la blasonata "Straccabike" quella che si è disputata domenica primo settembre 2024, nel "cuore" del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, del Monte Falterona e della Campigna. Prova valida per i circuiti "Tour 3 Regioni" e "Coppa Toscana" - 2024! Nel percorso di Granfondo - con km. 43,50 e con un dislivello di 1482 metri - si sono cimentati i seguenti nostri atleti (quattro): il migliore è stato Fabrizio Costantini 3° - M7; Matteo Bartolini 12° - M3 - Matteo Sbarbati 18° - M2 e Paolo Polverari 23° - M5.
Ponte San Giovanni - frazione (Perugia) - 2° trofeo "Macofin" - 1° memorial "Franco Ricci" - Strada Esordienti - team Cingolani Specialized- domenica primo settembre 2024 - con Giulio Vitali che vince con forza e determinazione, la volata finale. Non sono da meno, anche i suoi compagni di team, ovvero Davide Sdruccioli e Marco Diletti, rispettivamente quarto e quinto! Da ricordare, infine, anche la nostra spettacolare "quota rosa", l'Esordiente Stella Forti che - come sempre - si è "distinta" tra i molti pari età al maschile! Buono anche il piazzamento (11°) per l'altro ES1M Alessandro Pazzaglini (Zero24 Cycling Team).
Agliana (Pistoia) - Tommaso Cingolani in occasione della 76^ - Coppa "Dino Diddi" (in rappresentanza della regione Marche - Allievi Primo Anno), purtroppo, stop "forzato" e anticipato per incidente meccanico, mentre il fratello/gemello Filippo (quarto) è stato impegnato in quel di Figline Valdarno (Firenze), in occasione del 16° Piccolo Giro del Valdarno - domenica primo settembre 2024; nella top - five di giornata (quinto), troviamo anche Lorenzo Iaconeta; per dovere di cronaca tutti e tre vestono la maglia del team Zero24 Cycling!