Omap Cicli Andreis, Burato e Pietrovito ancora a podio
La prima, in quel di Medole, si mette al collo un altro oro, mentre la seconda - a Prato - è argento! Da ricordare, anche, i risultati di: Andrea Grandi (argento), Claudio Ruini e Ivan Croce (bronzo).
Medole (Mantova) - Il nostro team, l’Omap Cicli Andreis, impegnato su più fronti, oramai una consuetudine, visto e considerato che la nostra squadra ha nel suo organico atleti giovanissimi, giovani e “stagionati”. Una bella realtà che da parecchi anni anima il cuore pulsante dei Cicli Andreis e in primis del suo “capitano”, l’inossidabile e immarcescibile Agostino “AGO” Andreis. Ma andiamo con ordine.
Sempre sul “marathon”, troviamo un più che ottimo (Open/Elite) Nicolò Zoccarato che centra la top-ten assoluta (ottavo assoluto e sesto di categoria); a seguire, Sebastiano Mantovani e Alessandro “Sandro” Munaro non proprio a "loro agio" su un percorso velocissimo e con poco dislivello; al traguardo, sono rispettivamente 12° e 31° assoluto (Open/Elite) e 11° nella Master6! Nel tracciato “middle” troviamo, invece, i nostri seguenti atleti: nella M1, Andrea Grandi si mette al collo una più che ottima silver medal (seconda piazza) e agguanta il sesto assoluto; bronzo di giornata (ottavo assoluto), invece, per Claudio Ruini (M1) a podio,finalmente.
Una menzione particolare (oltre ai complimenti da parte di tutto il team della OMAP Cicli Andreis) per il nostro “infaticabile e indistruttibile” maestro MTB, Ivan Croce rientrato alle gare dopo un lungo stop (a causa di brutto infortunio l’anno scorso, in Trentino); per lui - al traguardo - oltre alla soddisfazione per essere rientrato in “gruppo”, un importantissimo bronzo di giornata (29° assoluto) nella M6! Ogni aggiunta è superflua!!! Infine, il nostro special Junior, al secolo Michael Mussatti, centra la top-five (quinto di categoria e 35° assoluto). Un ringraziamento particolare a tutti i componenti del team che hanno dato assistenza sul percorso! Prossimo appuntamento agonistico, vicino a casa nostra, con la quinta edizione della Durona Bike, in quel di Chiampo (domenica 29 maggio 2022) in provincia di Vicenza.
Prato - La nostra “quota rosa”, la veronese Chiara Burato, domenica 22 maggio 2002 in quel di Prato ha preso parte alla spettacolare “Da Piazza a Piazza”, giunta quest’anno alla sua 33^ edizione! Oltre settanta chilometri (71 per l’esattezza) per un “positivo” di oltre 200° metri (2175) per questa marathon inserita come stage di Coppa Toscana MTB 2022; al traguardo un più che ottimo argento, alle spalle di Sandra Mairhofer (oro) e davanti a Silvia Scipioni (bronzo). E’ stato, comunque, un appuntamento “caldo” (in tutti i sensi) in terra Toscana, confermando una più che ottima performance della nostra “Chiaretta” che - con questo importante risultato - conferma, in modo inequivocabile, la sua continua crescita in vista degli importanti obiettivi stagionali targati 2022.
“Sono super contenta per la race toscana - sottolinea Chiara Burato - non mi aspettavo questo importante risultato! In questo week-end, ovvero il 28 e il 29 maggio 2002, sono in Alto - Adige per provare la temibile e impegnativa Ortler Bike Marathon che - da quest’anno - si è spostata ai confini con l’Austria, ovvero a Curon Venosta (Resia lago). Questa gara è l’ultima indicativa, dopo la Etruschi e la Conquistadores Cup, per permettere al nostro CT. della Nazionale Martahon - Mirko Celestino - di scegliere i probabili gli azzurri in vista dell’Europeo - di domenica 19 giugno 2002 - in Repubblica Ceca; speriamo in bene per il prosieguo di stagione”.
Forte Gisella (Verona) - OMAP Cicli Andreis presente (settimana scorsa) anche al Campionato Provinciale A.I.C.S. che si è svolto a Forte Gisella, in provincia di Verona; è stata, sicuramente, una più che bella esperienza sportivo - ricreativa per i nostri più piccoli bikers che rappresentano il futuro nel mondo sportivo e in modo particolare del ciclismo (strada e mountain bike); un applauso, veramente speciale, a tutti loro e agli istruttori MTB Ivan Croce, Agostino Andreis, Alfredo Alfridi, Simone Rossetti e Nicola Begali; agli accompagnatori e - soprattutto - ai genitori che con tanta pazienza e dedizione si adoperano per il bene “sportivo” e non solo … dei propri figlioli! Infine, non ultimo perché meno importante, un grazie a Verona Bike e A.I.C.S. Verona per l'ottima ospitalità' e per la splendida organizzazione.