Bike Transalp #3: La rinascita di Longo e Cattaneo che salgono sul podio
Conclusa anche la terza delle 7 tappe che porteranno la corsa dal Tirolo a Arco passando prima per la valtellina e poi per la Valle Camonica.
L'edizione 2018 della Bike Transalp ha concluso anche la sua terza tappa. Lasciata Livigno questa mattina, dopo il tappone di lunedì, la corsa è salita fino ai 2.800 metri di Carosello 3000 poi è scesa verso il lago del Gallo per risalire verso le Bocchetta di Trela, scendendo quindi verso il lago di Calcano prima di arrivare in picchiata, dopo 68 km verso il traguardo di Bormio (SO).
Sulla salita verso Carosello 3000 sono andate via le maglie gialle (Centurion - Kaufmann | Kass) e i Bulls (Huber e Stiebjahn) come è andata dietro ce lo ha raccontato Mattia Longa che sta correndo insieme a Roel Paulissen (Cannondale Buonristoro RH Racing): "Abbiamo fatto la prima salita ad un ritmo molto elevato poi le prime due squadre hanno preso un po' di vantaggio e siamo riusciti ad andare del nostro passo e fare la parte dura di salita in maniera molto regolare."
Insieme a loro c'erano anche Tony Longo e Johnny Cattaneo (Wilier Force 7C 1) che nel finale hanno approfittato del fatto che davanti non hanno voluto prendere rischi ed hanno rallentato l'andatura favorendo il loro recupero sulla testa della corsa.
Alla fine hanno vinto i Bulls che hanno osato di più nell'ultima discesa arrivando così da soli a Bormio, precedendo di una decina di secondi Longo e Cattaneo che hanno chiuso al secondo posto, terzi i Centurion che indossando la maglia di leader dovevano controllare gli avversari. Il bergamasco condizionato da problemi fisici nei primi due giorni, oggi è finalmente riuscito a correre una bella tappa.
Quarti Longa e Paulissen con il livignasco che ci ha detto: "Abbiamo fatto tutta la seconda parte della tappa a blocco perché dietro avevamo Uwe Hochenwarter e il colombiano Brenes (Wilier Force 7C 2). Così siamo riusciti ad accorciare il distacco su quarti e terzi nella generale."
Nella top ten di giornata anche Marco Rebagliati insieme al costaricano Carballo e la coppia Degasperi - Pavarin, noni al traguardo.
Ordine d'arrivo MEN
1. Team BULLS                          Huber Urs                      1985  SUI  Stiebjahn Simon                1990  GER    2:58.43,5 
 2. WILIER FORCE 7C 1                   Longo Tony 1984  ITA  Cattaneo Johhny 1981  ITA    2:58.54,0 
 3. CENTURION VAUDE                     Kaufmann Markus                1981  GER  Käß Jochen                     1981  GER    2:58.58,7 
 4. CANNONDALE BUONRISTORO RH Racing Paulissen Roel 1976  BEL  Longa Mattia 1988  ITA    3:01.48,2 
 5. WILIER FORCE 7C 2                   Hochenwarter Uwe               1986  AUT  Brenes Gregory                 1988  CRC    3:02.45,6 
 6. BUFF SCOTT MTB TEAM                 Guerra Carretero Francesc      1989  ESP  Leão Pinto Luis                1979  POR    3:05.02,2  
 7. WILIER FORCE 7C 4                   Rebagliati Marco 1990  ITA  Carballo Johnathan             1982  CRC    3:07.17,5 
 8. Team BULLS                          Frey Martin                    1994  GER  Schneller Simon                1997  GER    3:07.28,1 
 9. PONTE DI LEGNO-GIULIANI BIKE Degasperi Ivan 1981  ITA  Pavarin Marcello 1986  ITA    3:17.07,0 
 10. KMC-Intal                           Mos Gerben                     1991  NED  De Nijs Robbert                1993  NED    3:17.53,1
11. 7C WILIER FORCE Wohlgemuth Michael  1998  ITA  Perez Eddy                     1979  CRC    3:20.09,7 
 12. 7C Wilier Force                     Mejia Luis                     1985  COL  Rincon Dyer                    1991  COL    3:21.34,8     22.51
Nonostante una caduta lungo una delle ultime salite del percorso, il trentino Massimo Debertolis e il costaricano Dax Jaikel (Wilier Force 7C) ce l'hanno fatta a vincere la seconda tappa consecutiva, staccando i loro rivali, una coppia di slovacchi. Terzi gli altoatesini Thomas Piazza e Viktor Paris.
Ordine d'arrivo MASTER
1. Wilier Force 7C 3                   Debertolis Massimo 1975  ITA  Jaikel Dax                     1976  CRC    3:18.08,3
 2. Norwit-CYKLOmax Slovakia            Halik Jan                      1976  SVK  Hartl Karel                    1977  CZE    3:18.23,0
 3. Sunshine Racers Nals                Piazza Thomas 1973  ITA  Paris Viktor 1971  ITA    3:23.16,9 
 4. team Bormio                         Baretto Igor Mauro 1980  ITA  Lanzi Stefano 1975  ITA    3:30.24,1 
 5. Stern-bew.com / O-Motion            Zdouc Maximilian               1962  AUT  Jenschatz Sebastian            1981  AUT    3:39.47,2 
Ordine d'arrivo WOMEN
1. Team Nauders Canyon/CUBE Schneider Janine 1995 GER Dohrn Stefanie 1992 GER 3:47.32,1
2. CentrobikeValdisole-Titici-Trek     Menapace Lorenza 1972  ITA  Pellizzaro Jessica 1994  ITA    3:55.03,4 
 3. Specialized-Cicli Drigani-Silmax    Compassi Sabina 1966  SUI  Tamburini Cristiana 1986  ITA    4:23.05,8  
 4. LEDRO TEAM                          Di Fant Veronica  1985  ITA  Tonelli Angelica 1969  ITA    4:25.53,1 
 5. Team Bicycling Sweden               Näslund Hanna                  1986  SWE  Kjellström Ingrid              1988  SWE    4:59.36,9 
Domani scalando il passo Gavia la Bike Transalp si dirigerà verso il traguardo di Ponte di Legno (BS) che sarà raggiunto dopo 67km.
Photo © Martin Sass