Bike Transalp #2: Come sono arrivati gli italiani oggi a Livigno
La famosa gara a tappe che attraversa le tappe ha lasciato l'Austria e il Tirolo e si è diretta a Ovest verso Livigno.
Livigno (SO): Questa mattina la Bike Transalp ha lasciato Nauders ed il Tirolo e passando per il lago di Rezia, la Valvenosta, ha attraversato parte della Svizzera ed è arrivata a Livigno. Era il tappone, 101 km con 3.512 metri di dislivello che si sono fatti sentire nelle gambe dei concorrenti e nella classifica finale di tappa lo vediamo chiaramente dai distacchi.
Classifica ribaltata con la netta affermazione dei Centurion Markus Kaufmann e Jochen Kaess che hanno dato tre minuti e mezzo alle due coppie inseguitrici, i Bulls Urs Huber (SUI) e Simon Stiebjahn (GER) la migliore delle squadre schierate dalla Wilier Force 7C, quella formata dall'austriaco Uwe Hochenwarter e dal costaricano Gregory Brenes.
Quinta la coppia formata da Roel Paulissen e da Mattia Longa (Cannondale Buonristoro RH Racing): "Oggi la tappa arrivava a Livigno - spiega il belga - proprio a casa di Mattia, e ovviamente ci tenevamo a fare bene. La prima salita lunga è andata bene e siamo stati davanti, poi la seconda è stata abbastanza una "sufferfest"! Scherzi a parte, la seconda è stata dura e ci ha fatto perdere qualche posizione, complice anche una caduta di Mattia su ponte dopo un contatto con Pinto. La corsa oggi è stata davvero bella, e un quinto posto non è da buttare. Guardo positivamente alle prossime tappe, è ancora lunga..."
Dopo un minuto e mezzo alle loro spalle è arrivata la seconda delle numerose formazioni schierate alla Bike Transalp dal team Wilier Force 7C, ci riferiamo alla coppia formata dal ligure Marco "Guga" Rebagliati che corre insieme al costaricano Carballo. Due posizioni dietro sono arrivati il trentino Ivan Degasperi e il veneto Marcello Pavarin (Ponte di Legno - Giuliani Bike).
Non è andata bene nemmeno oggi ai capitani della Wilier Force 7C, ci riferiamo a Tony Longo e Johnny Cattaneo, che chiudono la tappa appena fuori dalla top ten, preceduti dai loro compagni di squadra, dall'altoatesino Michael Wohlgemuth e il costaricano Eddy Perez (decimi),
Ordine d'arrivo assoluta MEN
1. CENTURION VAUDE                     Kaufmann Markus                Käß Jochen                       4:29.28,9 
 2. TEAM BULLS                          Huber Urs                      Stiebjahn Simon                  4:32.57,9 
 3. WILIER FORCE 7C 2                   Hochenwarter Uwe               Brenes Gregory                   4:32.58,4 
 4. BUFF SCOTT MTB TEAM                 Guerra Carretero Francesc      Leão Pinto Luis                  4:36.14,0
 5. CANNONDALE BUONRISTORO RH RACING Paulissen Roel                 Longa Mattia 4:38.29,6 
 6. WILIER FORCE 7C 4                   Rebagliati Marco Carballo Johnathan               4:40.03,7 
 7. TEAM BULLS                          Frey Martin                    Schneller Simon                  4:48.44,9  
 8. PONTE DI LEGNO-GIULIANI BIKE Degasperi Ivan                 Pavarin Marcello                 4:48.45,4 
 9. KMC-INTAL Mos Gerben                     De Nijs Robbert                  4:53.58,8  
 10. WILIER FORCE 7C Wohlgemuth Michael Perez Eddy                       5:01.45,0 
 11. WILIER FORCE 7C 1                   Longo Tony                     Cattaneo Johhny  5:01.46,8 
 12. ThijsHendriks-Bikesight             Van Loon Juul                  Classens Bart                    5:09.27,9     39.59,0
Tra le donne fotocopia della prima tappa con le due tedesche Janine Schneider e Stefanie Dohrn (GER) che anche oggi hanno dato un notevole distacco alla prima coppia italiana formata da Lorenza Menapace e Jessica Pellizzaro, cambiamento invece per quanto riguarda il terzo gradino del podio. Oggi hanno avuto l'onore di salirci Sabina Compassi e Cristiana Tamburini.
Ordine d'arrivo assoluta WOMEN
1. Team Nauders Canyon/CUBE            Schneider Janine               Dohrn Stefanie                   5:46.39,0 
 2. CENTROBIKE VALDISOLE TITICI - TREK Menapace Lorenza               Pellizzaro Jessica               6:08.01,3 
 3. SPECIALIZED CICLI DRIGANI SILMAX Compassi Sabina                Tamburini Cristiana              6:30.25,3 
 4. LEDRO TEAM Di Fant Veronica               Tonelli Angelica                 6:51.47,9   1
 5. Team Bicycling Sweden               Näslund Hanna                  Kjellström Ingrid                7:10.19,1 
 6. The Guenilles                       Pascal Caplier Alice           Hutin Catherine                  8:27.59,9 
Nella categoria Masters tappa e maglia a Massimo Debertolis e Dax Jaikel (Wilier Force 7C) ossia i dominatori dell'edizione 2017. Il trentino e il costaricano oggi a Livigno hanno preceduto di oltre sette minuti i secondi classificati, la coppia di slovacchi che aveva vinto domenica a Nauders, terzi gli altoatesini Thomas Piazza e Viktor Paris, due veterani della manifestazione.
Ordine d'arrivo MASTERS
1. Wilier Force 7C 3                   Debertolis Massimo             Jaikel Dax 4:50.56,6
 2. Norwit-CYKLOmax Slovakia            Halik Jan                      Hartl Karel                      4:58.04,3
 3. Sunshine Racers Nals                Piazza Thomas                  Paris Viktor 5:20.25,2 
 4. team Bormio                         Baretto Igor Mauro             Lanzi Stefano 5:32.50,9 
 5. Stern-bew.com / O-Motion            Zdouc Maximilian               Jenschatz Sebastian              5:41.38,1 
Domani (martedì) la carovana della Bike Transalp lascerà Livigno scendendo a Bormio nell'alta Valtellina.
TransAlp 2018 le tappe
15/07/18: Imst - Nauders; 88.90 km; D+2,942 m.
16/07/18: Nauders - Livigno: 101.82 km; D+3,512 m.
17/07/18: Livigno - Bormio: 67.98 km; D+2,230 m.
18/07/18: Bormio - Ponte di Legno: 57.66 km; D+2,393 m.
19/07/18: Ponte di Legno - Val di Sole (Pellizzano): 49.66 km; D+1,967 m.
20/07/18: Val di Sole (Pellizzano) - Valle del Chiese (Roncone): 78.96 km; D+2,772 m.
21/07/18: Valle del Chiese (Roncone) - Arco: 58.56 km; D+ 2,179 m.
Photo: © Martin Sass e Robert Niedring