La Granfondo Tre Valli dei record è firmata Michele Casagrande
Sventata la minaccia della pioggia. 2.320 iscritti e oltre 1.900 partenti, record in diciotto edizioni. Casagrande scatta in cima alla prima salita, l'ultima discesa decide il podio. Tra le donne stravince la Stropparo.
Tregnago (VR): Scongiurata la pioggia, l'edizione 2017 (XVIIIª) della Granfondo Tre Valli, che ha registrato il record di partecipanti, è stata dominata da Michele Casagrande, che però non è certo uno che ha paura del cattivo tempo. Vi ricordate l'edizione 2013, quella corsa sotto la pioggia, al freddo e pure con il vento? Sapete chi vinse in quell'occasione? Proprio Michele che però quest'anno corre per una squadra diversa, il team Damil GT Trevisan.
Pensate che sabato a Tregnago e nelle Valli d'Illasi, Mezzane e Tramigna faceva caldo e l'organizzatore Simone Scandola è andato a dormire tranquillo, poi però .."Questa notte verso le 4/5 del mattino mi sono svegliato ed ho sentito che pioveva. Ho pregato e al tempo stesso imprecato. Per fortuna quest'anno lassù in alto mi hanno sentito perchè poi ha smesso di piovere."
Tutto vero perchè il fronte nuvoloso si è spostato verso occidente e chi si è presentato a Tregnago ha trovato tutto sommato una bella giornata anche se c'erano ancora parecchie nuvole in cielo.
LA GF TRE VALLI DEI RECORD
Per chi si è svegliato presto per dirigersi a Tregnago l'ora X era fissata alle 10:00, quando era programmato lo start ufficiale della Granfondo Tre Valli. Come sempre visto l'alto numero di partecipanti, successivamente in vari blocchi, vi sono state ulteriori partenze.
E' sempre l'organizzatore Scandola a raccontarci con piacere questi numeri: "Abbiamo battuto il record di iscritti, se non ricordo male del 2012 quando arrivammo a 1.900. Quest'anno abbiamo raccolto ben 2.320 iscrizioni mentre i partenti reali sono stati più di 1.900." Numeri che rispecchiano la realtà dal momento che MySdam alle 18:04 di domenica 26 marzo, dichiarava 1.909 arrivati.
A titolo di cronaca quest'anno la granfondo Tre Valli era inserita nel "nuovo" circuito BikeWorld Zerowind, suddiviso su due gironi, rappresentato a Tregnago da Massimo Panighel, apriva il Lessinia Tour Fir Cup ma anche il secondo appuntamento con la Easy Mtb Cup.
LA GARA
Subito dopo il via i concorrenti, prima su strada asfaltata e poi sterrata sempre bella larga e pedalabile, lunga circa 7 chilometri si sono diretti verso il Monte Ferrara situato a quasi 800 metri di quota.
All'inizio c'è stato l'allungo del bresciano Vittorio Oliva che erano inseguito dal gruppo guidato da Valsecchi, Casagrande, Dmitri Medvedev, Degasperi, Bonelli solo per citarne alcuni. Li in mezzo in agguato c'era anche Deho. Nella seconda parte dell'ascesa quando Michele Casagrande ha deciso di cambiare marcia, la corsa è cambiata ed è stato lui a portarsi con decisione al comando, scollinando in prima posizione.
 
La Tre Valli è poi scesa nel cuore della Val Tramigna per salire fino alla Cadalora, e rientrare successivamente nella Val d'Illasi. Dopo la pianura, sulla penultima salita, quando Marzio Deho aveva messo nel mirino il fuggitivo Casagrande, era costretto al ritiro per una rottura meccanica.
A quel punto iniziava la veloce picchiata, su fondo pietroso che portava nella Val di Mezzane. Casagrande sbucava da solo, con un grande margine di vantaggio sul quartetto inseguitore guidato da Valsecchi, seguito a ruota da Hofer, Antonello e Cargnelutti. Nonostante la pioggia caduta per qualche ora, il fondo sembrava asciutto.
Dietro dopo un pò passava la maglia rossa del Bottecchia Factory team, indossata da Marcello Pavarin, l'uomo più in forma della squadra in questa prima parte della stagione.
Alle sue spalle era marcato a uomo da Dmitry Medvedev, il fratello più giovane di Alexey che quest'anno è ritornato a correre in Italia con il Torpado Südtirol International Mtb team.
Mancava poco all'arrivo, c'era la salita dei cancelli e poi l'ultimo emozionante single-track che portava al traguardo dove Michele Casagrande si presentava da solo dopo 1 ora 39' 36'', dopo due minuti arrivava il lombardo e neo elite Matteo Valsecchi (Wilier Force) e dopo una quarantina di secondi Franz Hofer che inaugurava bene la stagione con la nuova maglia del team Texpa Simplon, una formazione tedesca. Seguivano più staccati Cargnelutti e Antonello. In pratica negli ultimi chilometri, sono scoppiati i fuochi d'artificio tra il quartetto che inseguiva.
Senza storia la corsa femminile con Annabella Stropparo che con la maglia del nuovo team Scapin - Fineste Vittoria, è stata al comando dal primo al 43esimo chilometro. Seconda a quasi nove minuti Cristiana Tamburini e terza la bergamasca Simona Mazzucotelli.
Ordine d'arrivo maschile
1	CASAGRANDE	MICHELE	TEAM DAMIL - GT TREVISAN	01h39:36
2	VALSECCHI	MATTEO	WILIER FORCE SQUADRA CORSE	01h41:37
3	HOFER	FRANZ	MTB-TEAM TEXPA-SIMPLON	01h42:15
4	CARGNELUTTI	DIEGO	WILIER FORCE SQUADRA CORSE	01h42:46
5	ANTONELLO	GIACOMO	SILMAX X-BIONIC RACING TEAM	01h43:18
6	OLIVA	VITTORIO	CARBONHUBO CMQ INFOTRE	01h43:38
7	PAVARIN	MARCELLO	BOTTECCHIA FACTORY TEAM	01h44:09
8	MEDVEDEV	DMITRII	TORPADO-SÜDTIROL MTB PRO TEAM	01h44:09
9	BONELLI	EFREM	CMQ CARBONHUBO	01h44:11
10	CICCANTI	MARCO	BOTTECCHIA FACTORY TEAM	01h46:22
11	DE GIULI	FEDERICO	HAIBIKE LAWLEY FACTORY TEAM	01h46:43
12	ZORDAN	EDDY	TEAM DAMIL - GT TREVISAN	01h47:05
13	COLOMBO	MARCO	TEAM GRIGIOCARBONIO-LA CA' DI RAN	01h47:07
14	BIASIOLI	ANDREA	TEAM TODESCO	01h47:09
15	DONA'	MATTIA	TEAM RUDY PROJECT - XCR	01h47:26
Ordine d'arrivo femminile
1	STROPPARO	ANNABELLA	TEAM SCAPIN FINESTRE VITTORIA	DE	02h02:00
2	TAMBURINI	CRISTIANA	SILMAX X-BIONIC RACING TEAM	DE	02h11:45
3	MAZZUCOTELLI	SIMONA	G.S. MASSI' SUPERMERCATI	DE	02h12:30
4	MANDELLI	CHIARA	TEAM SPACEBIKES	W2	02h14:08
5	GUIDOLIN	NICOL	ASD GRUPPO VULKAN MTB	W1	02h17:21
6	GROTTOLI	LETIZIA	TEAM TODESCO	W2	02h18:26
7	PICCOLI	FEDERICA	TEAM TODESCO	W1	02h20:04
8	ROCCA	VALENTINA	TEAM TODESCO	W1	02h24:03
9	ROMANELLO	PATRIZIA	TORPADO-SÜDTIROL MTB PRO TEAM	W2	02h24:10
10	CILLO	ROBERTA DORIS	S.C. BARBIERI	W1	02h25:31
Fotografie: Pianetamtb.it | Elena Martinello