Marzio Deho torna grande alla Conca d'Oro che vince allo sprint
Dodicesima edizione della granfondo valsabbina, terza vittoria per il bergamasco della Olympia a Odolo
Odolo (BS): La dodicesima Conca d' Oro Bike è stata un' edizione emozionante fino agli
Quindi è stata la maglia nero-bianca dell' Olympia a salire sul gradino più alto del podio, in questa storica manifestazione dell' evento organizzato dal G.S. Odolese, che quest' anno era inserita nei circuiti Nobili Mtb Marathon e Coppa Lombardia, promossi dalla rivista Tecno Mtb, presente con il suo direttore Paolo Dossena che ha corso anche lui sui 43 chilometri del tracciato che prevedeva tre salite importanti, la prima iniziava dopo circa 10/11 chilometri (località Chiese), la seconda dopo 19 km (Bione) e la terza, il "mitico" Bertone partiva da Agnosine dopo 28 chilometri già percorsi.
La novità di questa edizione è stata rappresentata dal cambiamento di percorso nei pressi di
Alcuni minuti prima del via sopra i bikers "ingabbiati" dalle griglie, il cielo minacciava pioggia e si sentiva il rumore delle pale dell' elicottero dello Studio televisivo Rodella, che girava sopra
La corsa proseguiva in discesa verso la località Galaello e qui, dopo 18 chilometri Deho e Pallhuber conducevano la gara con 25'' di vantaggio sul quartetto formato da Medvedev, Lazzaroni, Bianchi e Hofer, a 38'' transitava un terzetto formato da Celestino e dai due under 23 del Lissone Mtb Ronchi e Porro. Seguivano da soli Mensi, Schweiggl, Giupponi, Ragnoli. Poi arrivava un gruppetto comprendente il colombiano Caro e i primi amatori ossia Milesi (Lissone Mtb) e Zappa (WR Compositi). Da quì i bikers salivano verso Bione per poi scendere a Agnosine dove dalla località Fontanì iniziava l' ascesa che li avrebbe portati verso il Bertone.
Quì proprio ai piedi della salita che fino all' anno scorso era sterrata, mentre purtroppo quest'
Sul Bertone Deho e Pallhuber non si sono fatti la guerra e hanno fatto gli ultimi chilometri sempre insieme sapendo che si sarebbero giocati la vittoria allo sprint e come abbiamo già raccontato all' inizio, la vittoria è andata a Marzio Deho (Olympia) che ha fermato i cronometri di Championchip (OTC Como) sul tempo di 1:50:18, secondo Hannes Pallhuber con la maglia verde del team Silmax Cannondale e terzo a 22'' il bresciano della Scott Ramon Bianchi. Per Marzio Deho si è trattato della terza vittoria quì a Odolo. Nettamente distanziato il quarto ossia Oscar Lazzaroni, arrivato dopo 2' 21'', quinto Franz Hofer, sesto Mirko Celestino, settimo Igor Baretto, ottavo il giovane bresciano Daniele Mensi, nono Medvedev e decimo il sempre più soprendente under 23 piemontese del Lissone Mtb Luca Ronchi. Per quanto riguarda i primi amatori vi segnaliamo le loro posizioni: 13° Marco Zappa, 15° Riccardo Milesi, 16° Carlo Manfredi Zaglio, 17° Simone Diviggiano. A titolo di cronaca segnaliamo che il 27° classificato è l' argentino Germàn Dohrmann che quest' anno correrà con il team Novagli, ma che in attesa della tessera da under 23, in arrivo da Roma, oggi è stato costretto a correre come cicloturista.
In ultima analisi segnaliamo che la corsa era valida anche per il Campionato Italiano AICS, e quì il primo a tagliare il traguardo è stato un'atleta di casa, Claudio Peoli, proprio del GS Odolese.
Nella prova femminile in 2 ore 31' 08'' si è imposta un' altra atleta proveniente dalla provincia di Bergamo, come Marzio Deho, parliamo di Simona Mazzoccotelli che corre con la casacca rosa del team GS Supermercati Massì, seconda a quasi due primi la valtellinese Sarah Palfrader e terza Mariangela Cerati, emiliana della Colnago.
Info gara su www.mtbconcadoro.com
Odolo (BS): La dodicesima Conca d' Oro Bike è stata un' edizione emozionante fino agli
Quindi è stata la maglia nero-bianca dell' Olympia a salire sul gradino più alto del podio, in questa storica manifestazione dell' evento organizzato dal G.S. Odolese, che quest' anno era inserita nei circuiti Nobili Mtb Marathon e Coppa Lombardia, promossi dalla rivista Tecno Mtb, presente con il suo direttore Paolo Dossena che ha corso anche lui sui 43 chilometri del tracciato che prevedeva tre salite importanti, la prima iniziava dopo circa 10/11 chilometri (località Chiese), la seconda dopo 19 km (Bione) e la terza, il "mitico" Bertone partiva da Agnosine dopo 28 chilometri già percorsi.
La novità di questa edizione è stata rappresentata dal cambiamento di percorso nei pressi di
Alcuni minuti prima del via sopra i bikers "ingabbiati" dalle griglie, il cielo minacciava pioggia e si sentiva il rumore delle pale dell' elicottero dello Studio televisivo Rodella, che girava sopra
La corsa proseguiva in discesa verso la località Galaello e qui, dopo 18 chilometri Deho e Pallhuber conducevano la gara con 25'' di vantaggio sul quartetto formato da Medvedev, Lazzaroni, Bianchi e Hofer, a 38'' transitava un terzetto formato da Celestino e dai due under 23 del Lissone Mtb Ronchi e Porro. Seguivano da soli Mensi, Schweiggl, Giupponi, Ragnoli. Poi arrivava un gruppetto comprendente il colombiano Caro e i primi amatori ossia Milesi (Lissone Mtb) e Zappa (WR Compositi). Da quì i bikers salivano verso Bione per poi scendere a Agnosine dove dalla località Fontanì iniziava l' ascesa che li avrebbe portati verso il Bertone.
Quì proprio ai piedi della salita che fino all' anno scorso era sterrata, mentre purtroppo quest'
Sul Bertone Deho e Pallhuber non si sono fatti la guerra e hanno fatto gli ultimi chilometri sempre insieme sapendo che si sarebbero giocati la vittoria allo sprint e come abbiamo già raccontato all' inizio, la vittoria è andata a Marzio Deho (Olympia) che ha fermato i cronometri di Championchip (OTC Como) sul tempo di 1:50:18, secondo Hannes Pallhuber con la maglia verde del team Silmax Cannondale e terzo a 22'' il bresciano della Scott Ramon Bianchi. Per Marzio Deho si è trattato della terza vittoria quì a Odolo. Nettamente distanziato il quarto ossia Oscar Lazzaroni, arrivato dopo 2' 21'', quinto Franz Hofer, sesto Mirko Celestino, settimo Igor Baretto, ottavo il giovane bresciano Daniele Mensi, nono Medvedev e decimo il sempre più soprendente under 23 piemontese del Lissone Mtb Luca Ronchi. Per quanto riguarda i primi amatori vi segnaliamo le loro posizioni: 13° Marco Zappa, 15° Riccardo Milesi, 16° Carlo Manfredi Zaglio, 17° Simone Diviggiano. A titolo di cronaca segnaliamo che il 27° classificato è l' argentino Germàn Dohrmann che quest' anno correrà con il team Novagli, ma che in attesa della tessera da under 23, in arrivo da Roma, oggi è stato costretto a correre come cicloturista.
In ultima analisi segnaliamo che la corsa era valida anche per il Campionato Italiano AICS, e quì il primo a tagliare il traguardo è stato un'atleta di casa, Claudio Peoli, proprio del GS Odolese.
Nella prova femminile in 2 ore 31' 08'' si è imposta un' altra atleta proveniente dalla provincia di Bergamo, come Marzio Deho, parliamo di Simona Mazzoccotelli che corre con la casacca rosa del team GS Supermercati Massì, seconda a quasi due primi la valtellinese Sarah Palfrader e terza Mariangela Cerati, emiliana della Colnago.
Info gara su www.mtbconcadoro.com